Diritto

Sugli interessi a catena l’Erario blocca le pretese

08/07/2006 L’articolo 37, comma 50 del Decreto legge 223/06 stabilisce che il Fisco non è più tenuto a pagare gli interessi anatocistici sulle somme che deve rimborsare. La norma precisa che gli interessi per il rimborso dei tributi non producono in nessun caso interessi, secondo l’articolo 1283 del Codice civile. Finora l’anatocismo (il pagamento degli interessi sugli interessi maturati) non trovava alcun ostacolo né nelle disposizioni di legge che regolano il rimborso delle imposte pagate in eccedenza né...
FiscoContenzioso tributarioDiritto CivileDiritto

Iva, la detrazione salva senza frode

07/07/2006 Con le sentenze C-439/04 e C-440/04, cause riunite del 6 luglio 2006, la Corte di giustizia Ue, chiamata ad intervenire su due casi in Belgio riguardanti frodi carosello (abuso dell’esenzione Iva nelle transazioni intracomunitarie), ha stabilito che all’acquirente in buona fede che ignori la frode commessa dal venditore non debba essere negato il diritto di dedurre l’Iva pagata, anche se il diritto civile nazionale considera viziato da nullità assoluta il relativo contratto, neppure nel caso in...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Correzioni alle regole Iva

07/07/2006 Ieri, il Parlamento europeo ha approvato la proposta di modifica della sesta direttiva Iva (77/388/Cee), che consente l’adozione di misure contro l’elusione e l’evasione, attraverso la semplificazione della riscossione dell’imposta e l’abrogazione di alcune decisioni che autorizzano misure derogatorie. Già lo scorso 16 marzo Bruxelles aveva avanzato un testo di modifica della normativa sull’Iva in cui si prevedeva l’introduzione dei meccanismi di transfer pricing e reverse charge e...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Gruppi, la Ue stringe i tempi

06/07/2006 Ennesimo deferimento dell’Italia alla Corte di Giustizia delle Comunità europee, questa volta per non aver recepito la direttiva 2003/123/Ce sulle società “madre e figlia”, che ha lo scopo di estendere e migliorare il funzionamento d’un’altra direttiva, la 90/435/CEE del 1990, la quale esenta dalle ritenute alla fonte i dividendi corrisposti da una filiale situata in uno Stato membro alla casa madre che abbia sede in altro Paese europeo. Ma l’irregolarità potrebbe aggiustarsi prima che s’arrivi...
Diritto InternazionaleDiritto

Privacy nelle notifiche fiscali

04/07/2006 Articolo 38, comma 27, dello schema di dl varato dal Governo (che modifica l’articolo 60 del Dpr 600/1973 sulla notifica degli atti tributari, e l’articolo 16 del Dlgs 546/1992): maggiori garanzie ai destinatari di atti notificati dal Fisco e più riservatezza sul loro contenuto, nel rispetto delle regole sulla privacy. Diventa regola generale che per gli atti spediti a mezzo posta (per i quali fa sempre fede la data di spedizione), sul plico non debbano essere apposti segni o indicazioni da cui...
LavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Per i ricorsi al Tar il contributo fisso arriva a 500 euro

04/07/2006 La manovra bis razionalizza il contributo unificato per i giudizi amministrativi. Ciò fa registrare un sostanziale aumento dei costi: modificando il Testo unico sulle spese di giustizia (decreto presidenziale 115/02), attraverso l’introduzione, per i ricorsi dinnanzi a Tar e Consiglio di Stato, del contributo fisso di 500 euro, il Governo interrompe la regola seguita sino ad oggi, di proporzionalità tra contributo dovuto e valore della causa. Si passava da 62 euro per le controversie con valore...
Diritto AmministrativoDiritto

I rifiuti tornano nel mirino Ue

04/07/2006 In attesa che entri in vigore il “Codice verde” (Dlgs 152/06), da Bruxelles arrivano quattro nuove procedure d’infrazione contro l’Italia per inadempienze in campo ambientale. I rifiuti sono il punto dolente di questa ultima tornata di provvedimenti: possono costituire una minaccia reale per le persone e per l’ambiente, per tali ragioni l’esecutivo comunitario è così severo nei confronti del nostro Paese. In particolare, sotto accusa è proprio la definizione troppo restrittiva data ai “rifiuti”...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Ottimismo fiscale sui patti di famiglia

03/07/2006 La ratio del patto di famiglia – un contratto “inter vivos” di carattere gratuito, consentito in deroga al divieto dei patti successori, istituito e disciplinato dalla legge 55/2006 – è assicurare la continuità dell’impresa. Questa intesa negoziale, indiscutibilmente appartenente al fenomeno successorio, è un contratto comunque non oneroso. Sul quadro della sorte fiscale che coinvolge il patto di famiglia, l’autore specifica che il passaggio dell’azienda avviene in condizioni di neutralità...
DirittoDiritto Commerciale

Salta lo stop sul Codice dell’ambiente

01/07/2006 Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via preliminare un decreto legislativo che non sospende l’operatività del Codice ambientale ma che si limita a prevedere una correzione complessiva del decreto legislativo 152/2006 entro il 31 gennaio 2007. Unico effetto immediato sarà la proroga fino al 31 dicembre 2006 delle Autorità di bacino soppresse dal Dlgs 152/06. Lo schema del decreto legislativo di venerdì dovrà passare alla conferenza Stato-Regioni e alle competenti commissioni parlamentari, a...
Diritto PenaleDirittoLavoro