Diritto

Scissioni & fusioni secondo l’Oic

03/08/2006 Il principio contabile Oic 4, in materia di fusioni e scissioni, è stato approvato dal Comitato esecutivo lo scorso 19 luglio ed è ora disponibile in bozza sul sito dell’Organismo italiano di contabilità, mentre per i commenti si dovrà aspettare fino al 2 ottobre. In merito alle operazioni straordinarie citate il principio 4 stabilisce quanto segue.   La fusione rappresenta la forma di aggregazione aziendale più completa con l’unificazione sia giuridica che economica dei soggetti. La fusione...
DirittoContabilitàFiscoDiritto Commerciale

Giustizia, in Gazzetta la doppia dirigenza

30/07/2006 È stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 175, supplemento ordinario 173, del 29 luglio 2006, il decreto legislativo 240/06, recante disposizioni sulla doppia dirigenza degli uffici giudiziari (precisa le competenze dei magistrati capi e dei dirigenti amministrativi) e sul decentramento regionale di alcune competenze del Ministero, nell’ambito della riforma dell’ordinamento giudiziario. Il decreto dell’ex Guardasigilli, Castelli, entrerà in vigore il 27 ottobre, anche se il Governo ha già...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Codice dell’ambiente, correzioni al minimo

29/07/2006 Il decreto legislativo 152/2006, correttivo della delega ambientale, ha ottenuto il secondo dei tre via libera del Consiglio dei ministri necessari. La maggior parte delle richieste della Conferenza unificata Stato-Regioni-Città e delle commissioni parlamentari, quella del Senato in primis, non è stata recepita da Palazzo Chigi che ha apportato solo poche modifiche. Il provvedimento, comunque, deve ancora passare il vaglio delle commissioni della Camera e del Senato. In ultimo approderà...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Ordinamento verso lo stop

28/07/2006 Il riordino dell’ordinamento giudiziario entra in vigore oggi, mentre ieri ne è stata approvata la sospensione alla commissione Giustizia del Senato. L’efficacia delle nuove regole che ridisegnano l’organizzazione delle procure, gli illeciti disciplinari delle toghe, l’accesso e la carriera dei magistrati, è dunque congelata fino al 2007.   Il plenum del Consiglio superiore della magistratura ha votato a maggioranza la relazione sullo stato della giustizia, documento che – già trasmesso al...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Interessi ai non residenti a rischio di infrazione

27/07/2006 La Commissione europea, con il comunicato IP/06/971, deferisce il Portogallo alla Corte di giustizia  per via della normativa fiscale che riguarda le ritenute alla fonte sugli interessi corrisposti da debitori residenti a banche non residenti. La Commissione ritiene che tale normativa sia discriminatoria ed individua la motivazione nella decisione sulla causa C-234/01 della Corte di giustizia con la quale è stato giudicato discriminatorio il fatto che uno Stato consenta agli artisti residenti,...
Diritto InternazionaleDiritto

Pronte le istruzioni sulla coop europea

26/07/2006 È stata pubblicata in “Gazzetta Ufficiale” n. 171 del 25 luglio 2006 la circolare dello Sviluppo economico n. 9203 del 30 giugno che attua il regolamento Ce 1435/2003 in merito allo statuto della società cooperativa europea (Sce). Il ministero dello Sviluppo economico chiarisce che per le cooperative italiane non ci sarà bisogno di alcun restyling per adeguarsi ai contenuti obbligatori degli statuti europei.  
Diritto InternazionaleDiritto

Italia sotto accusa per le restrizioni Iva

26/07/2006 Bruxelles ha comunicato ieri d’aver inviato tre pareri motivati a Roma su:   - limitazione all’indetraibilità Iva per le auto aziendali: le norme italiane che restringono il diritto delle imprese a detrarre l’imposta corrisposta sull’acquisto delle auto ed altre spese affini violano la Sesta direttiva Iva (77/388/Cee);   - disciplina dei rimborsi Iva per i non residenti: nei metodi di rimborso dei soggetti passivi non residenti con centro d’attività stabile in Italia la legislazione...
Diritto InternazionaleDiritto

Per le società “madri e figlie” soglia ridotta

22/07/2006 La principale modifica introdotta dallo schema di dlgs approvato ieri dal Consiglio dei ministri – di recepimento della direttiva 2003/123/CE, con cui la Comunità ha modificato la direttiva cosiddetta “madri e figlie” – riguarda la riduzione, con decorrenza al 1° gennaio 2005, dal 25 al 20% della soglia minima di partecipazione al capitale della società che eroga il dividendo, conformemente con l’articolo 3, paragrafo 1, della direttiva. La soglia è ridotta al 15% per gli utili distribuiti dal...
Diritto InternazionaleDiritto

Regole “madre-figlia” a portata ampia

21/07/2006 Lo schema di dlgs che recepirà la direttiva 2003/123/CE (modificativa della “madre-figlia”), approda, con un anno e mezzo di ritardo, al Consiglio dei ministri. Esso consentirà di estendere e aggiornare la portata soggettiva della direttiva, di semplificare le condizioni per l’applicazione dell’esenzione e della non applicazione della ritenuta sui dividendi corrisposti dalla società figlia alla casa madre, perfezionare il meccanismo di eliminazione della doppia imposizione attraverso la sua...
Diritto InternazionaleDiritto

Al bando le holding del ‘29

20/07/2006 Le holding lussemburghesi del ’29, istituite con legge 31 luglio 1929, beneficiano di numerose agevolazioni fiscali, non essendo soggette ad alcuna imposizione diretta sul reddito prodotto. Unico onere a pesare se esse è il pagamento di un’imposta annua di sottoscrizione - la “taxe d’abbonnement” – pari allo 0,2 per cento del valore delle azioni emesse, cui s’aggiunge un’imposta dell’1 per cento – il “droit d’apport” – sul capitale sociale, da corrispondere al momento della costituzione e in...
Diritto InternazionaleDiritto