Diritto

Ambiente, in “Gazzetta” il decreto sul Registro

11/05/2006 Ieri, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 107, sono stati pubblicati i primi quattro decreti attuativi, dei 17 totali visionabili sul sito internet www.comdel.it, del Dlgs 152/06 (Testo unico ambientale). Tali decreti, datati 2 maggio 2006, trattano: la disciplina per l'esecuzione del monitoraggio della spesa e altre iniziative informative e conoscitive in campo ambientale; la definizione dei limiti esterni dell’estuario, area di transizione tra le acque dolci e le acque costiere alla foce di un...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Cdc, diritti annuali immutati

11/05/2006 In “Gazzetta Ufficiale” n. 109, del 9 maggio, è stato pubblicato il decreto del ministero delle Attività produttive del 28 marzo, che conferma gli importi 2005 per il diritto annuale delle Camere di commercio. Il provvedimento fissa le coordinate per i pagamenti dei diritti camerali relativi all’annualità 2006, che devono le imprese iscritte o annotate nel Registro tenuto presso ciascuna Camera di commercio in base all’articolo 2188 del Codice civile. Sono esclusi dall’obbligo del pagamento i...
Diritto CommercialeDiritto

La cessione può ridurre il personale

10/05/2006 La società che cede il ramo d’azienda non è tenuta a verificare le capacità imprenditoriali dell’acquirente. Ciò è quanto si legge nella sentenza 10108 della Corte di Cassazione dello scorso 2 maggio. La Suprema Corte si è pronunciata sul trasferimento d’azienda affermando, per la prima volta, che non può essere considerato in frode alla legge né concluso per motivo illecito il contratto di cessione d’azienda che, per le sue caratteristiche imprenditoriali e in base a circostanze concrete, renda...
DirittoDiritto Commerciale

L’elusione blocca la detrazione Iva

09/05/2006 Due decisioni gemelle della sezione tributaria della Cassazione – numeri 10353 e 10352 – si risolvono riconoscendo la diretta applicabilità in Italia di direttive comunitarie in materia di indetraibilità dell’Iva, seppure a svantaggio del singolo: una società di investimenti immobiliari perde la sua lite con il Fisco italiano sulla base “di un diritto elaborato dalla giurisprudenza comunitaria, secondo cui non possono trarsi benefici” da affari conclusi solo per trarne un (indebito) risparmio...
Diritto InternazionaleDiritto

Una tutela ad assetto variabile

08/05/2006 Dopo circa due anni e mezzo dall’entrata in vigore del Codice privacy, che ha sostituito la legge 675/1996, l’applicazione della nuova disciplina appare ancora piuttosto complessa tanto da non far placare la dialettica al riguardo. Ordini professionali e settori industriali hanno cercato in tutti i modi di alleviare gli impatti applicativi che i nuovi obblighi in materia di riservatezza dei dati personali comportano. Non ha fatto eccezione nemmeno la Pubblica amministrazione: ci sono voluti...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoLavoro

Esenzioni Iva, rinvio in Corte Ue

08/05/2006 La relazione tra la direttiva comunitaria e la legge nazionale in materia di Imposta sul valore aggiunto ha la stessa natura – sostiene l’autore – di quella che intercorre tra la legge delega e il decreto legislativo delegato. I due atti normativi rivolti al cittadino devono essere conformi alla regola sovraordinata. E nei rari casi dubbi, al giudice che deciderà della controversia in primis spetta il compito di adottare l’interpretazione adeguatrice, in grado di far inquadrare la fattispecie...
Diritto InternazionaleDiritto

Il nuovo fallimento premia i creditori

07/05/2006 L’Autore fa un’ampia disamina della riforma della legge fallimentare, portando all’attenzione alcuni problemi applicativi che si potranno riscontrare nella pratica. Tali problemi sono legati alla novità della valorizzazione del ruolo dei creditori che verranno coinvolti nei momenti decisionali della procedura, fino al punto di poter ricusare il curatore fallimentare. Ciò apre alla possibilità che la figura del curatore sia privata della necessaria stabilità, garanzia di certezza gestionale e...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Market abuse solo per forti oscillazioni

06/05/2006 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 15199 della Sesta sezione penale, ha affrontato per la prima volta le caratteristiche del nuovo delitto di market abuse, introdotto un anno fa. La Suprema corte ha chiarito che la disciplina penale, rispetto alla più blanda misura amministrativa, può scattare solo quando vengono realizzate operazioni simulate o altri “artifizi” idonei a provocare un’alterazione sensibile del prezzo di strumenti finanziari. In tutti gli altri casi, in cui non vi sono...
Diritto PenaleDiritto

Al traguardo quattro decreti per l’ambiente

06/05/2006 Ieri, il ministro uscente Matteoli ha firmato il secondo pacchetto di quattro decreti, che giunge dopo il primo di nove, attuativi del Testo unico sull’ambiente (Dlgs 152/06). I nuovi decreti riguardano: il riordino del Catasto rifiuti (ex articolo 189 del Dlgs 152/06); l’aggiornamento dei Codici Cer, catalogo europeo dei rifiuti (ex articolo 184 del Dlgs 152/06); l’elenco dei beni in polietilene (ex articolo 234 del Dlgs 152/06); i requisiti degli imballaggi nel rispetto degli standard...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Imprese sociali, contratti collettivi

03/05/2006 Prosegue la pubblicazione del testo del dlgs n. 155/2006, con oggetto la “Disciplina dell’impresa sociale, a norma della legge 13 giugno 2005, n. 118”, ospitato in “Gazzetta Ufficiale” n. 97 del 27 aprile 2006, le cui regole entreranno in vigore dal prossimo 12 maggio (prima parte pubblicata su Edicola del 29.4.2006). Il decreto stabilisce gli adempimenti specifici per le organizzazioni che esercitano questo tipo d’impresa, non prevedendo agevolazioni fiscali, anche se può ritenersi che le...
Diritto CommercialeDiritto