Diritto

Da Strasburgo un'altra censura per le lentezze giudiziarie italiane

30/01/2009 Nella classifica degli Stati con più procedimenti pendenti davanti alla Corte Ue, l'Italia è in quinta posizione. Nel dettaglio, dei circa 4.200 procedimenti che coinvolgono l'Italia, 2.600 derivano dalla durata eccessiva dei processi; delle 82 sentenze emesse nel 2008, 72 contengono il riconoscimento di una violazione. Di questi risultati ha parlato, ieri durante una conferenza stampa, il Presidente della Corte, Jean Paul Costa, rammaricandosi che l'Italia, pur avendo la stessa demografia di...
Diritto InternazionaleDirittoFunzioni giudiziarie

Anche per il condannato diritto alla “riparazione”

30/01/2009 Le Sezioni unite penali della Cassazione, con la sentenza n. 4187 del 29 gennaio 2009, hanno statuito che la riparazione per ingiusta detenzione spetta anche quando l'imputato è stato assolto non perché innocente ma perché il reato si è prescritto. I giudici di legittimità hanno così annullato un'ordinanza con cui la Corte d'Appello di Reggio Calabria aveva negato l'indennizzo ad un uomo, sottoposto a carcere preventivo per un periodo superiore rispetto alla condanna inflitta in primo...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Previsto il carcere fino a sei anni per lo stalking

30/01/2009 La Camera dei deputati, con voto pressocchè unanime, ha approvato ieri pomeriggio il disegno di legge che prevede l'introduzione, nel codice penale, del reato di stalking. Così, chi con molestie insistenti, compia atti persecutori nei confronti della medesima persona rischia la reclusione da sei mesi a quattro anni. La pena può, poi, aggravarsi fino a 6 anni se chi commette molestia è l'ex coniuge, l'ex convivente o il fidanzato, se è compiuto da un recidivo o se la vittima è una donna incinta.
Diritto PenaleDiritto

“Superindennizzo” per i vip

30/01/2009 Con sentenza n. 4177, depositata il 28 gennaio 2009, la Cassazione ha respinto il ricorso avanzato dal ministero dell'Economia contro la sentenza con cui la Corte d'appello di Milano aveva disposto un risarcimento per 11mila euro al sindaco di Campione d'Italia, coinvolto, ma innocente, in un'inchiesta per i reati di corruzione e associazione per delinquere finalizzata allo sfruttamento della prostituzione. I giudici di merito, in particolare, avevano indennizzato i 15 giorni di carcere e gli 11...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Valori per i conferimenti da bilanci “certificati”

30/01/2009 La Commissione massime del Consiglio notarile di Milano ha fornito alcune prime indicazioni sulle novità legislative in tema di conferimenti (d.lgs. n. 142/08) e fusioni transfrontaliere (d.lgs. n. 108/08). Le massime sono state presentate ieri a Milano, nel corso del convegno “Orientamenti notarili in materia societaria-Quattro esperienze a confronto”, promosso dal collegio notarile di Milano e dalla Scuola di notariato della Lombardia, in collaborazione con la fondazione italiana per il...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Trasparenza e quotate: ultimatum di Bruxelles

30/01/2009 La Commissione europea ha avviato una serie di procedure d'infrazione contro l'Italia per la mancata attuazione dei provvedimenti generali adottati nel 2007 con la direttiva per la trasparenza delle società quotate, provvedimenti che dovevano essere recepiti entro l'8 marzo 2008. Le misure concernono la comunicazione da parte degli emittenti di informazioni finanziarie nei rapporti di metà anno, la dichiarazione da parte degli investitori delle holding più importanti e i requisiti minimi per...
DirittoDiritto InternazionaleEconomia e FinanzaDiritto Commerciale

Dalla Corte Ue un freno al “turismo” professionale

30/01/2009 La Corte di giustizia europea, con pronuncia nella causa C-311/06, ha riconosciuto allo Stato italiano la facoltà di negare l'abilitazione professionale ad un ingegnere italiano che, conseguito il titolo in Italia, aveva ottenuto omologazione in Spagna pretendendo l'automatico accesso all'attività regolamentata in Italia. Secondo i giudici europei, il cittadino italiano non può accedere alla professione invocando un titolo rilasciato da altro Paese quando questo non sia fondato su “alcuna...
Diritto InternazionaleDirittoProfessionisti

Appelli in tribunale. E a volte in Cassazione

29/01/2009 Con sentenza n. 28147 del 25 novembre 2008, la Cassazione ha precisato di essere competente, anche dopo il dlgs 40/2006, ad esaminare i ricorsi avverso le ordinanze di inammissibilità del giudice di pace in base all'articolo 23/1° della legge 689/1981. Inoltre, spiegano i giudici di legittimità, “grava sull'opponente l'onere della prova di aver tempestivamente proposto l'opposizione, sicché al fine di consentire il controllo in ordine a tale tempestività, egli è tenuto, ai sensi della legge n....
Diritto CivileDiritto

No all'accesso alle multe degli altri

29/01/2009 Il Ministero dell'interno, con la circolare n. 300/a/1/34197/101/138 del 16 maggio 2008, ha chiarito che l'accesso alle immagini prodotte dai dispositivi elettronici di controllo delle infrazioni deve essere limitato ai soggetti interessati, portatori di un interesse diretto, concreto ed attuale; così, il trasgressore non può ottenere dalla polizia stradale copia delle multe elevate a carico di altri automobilisti. Il richiedente, si precisa, deve coincidere con l'intestatario del veicolo ovvero...
DirittoProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto Amministrativo