Diritto

Prostituzione, legittimo punire lucciole e clienti

02/01/2009 Il Tar Lazio, con la sentenza n. 12222 del 22 dicembre 2008, ha affermato la legittimità sia dell'ordinanza antiprostituzione adottata dal sindaco di Roma, Gianni Alemanno, che del decreto Maroni del 5 agosto 2008 che regola nel dettaglio la materia. Dopo che i legali rappresentanti di alcune associazioni ed un soggetto incorso nella violazione dell'ordinanza hanno proposto ricorso lamentando l'illegittimità dei provvedimenti, il collegio è intervenuto rigettando le censure avanzate e spiegando...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Penale

Per la sicurezza un rinvio mirato

31/12/2008 Approderà oggi in “Gazzetta Ufficiale” il Dl milleproroghe approvato il 18 dicembre 2008. Sarà composto da 44 articoli e non ci saranno sorprese per i rinvii più attesi. Sarà confermata la proroga delle misure relative alla sicurezza nei luoghi di lavoro, della class action, della riforma della scuola superiore e dei termini per l’accesso al 5 per mille. Non verrà rinviato, invece, l’obbligo (in scadenza oggi) di redigere il “documento unico di valutazione dei rischi da interferenza” nelle...
FiscoLavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Giudici, responsabilità di nuovo sotto esame

31/12/2008 Il ministero della Giustizia ha in progetto di mettere a punto un intervento di riforma della legge n. 117 del 1988 sul principio della responsabilità a carico di giudici e pm. Il progetto verrà avviato dopo l'approvazione delle modifiche al codice di procedura civile. E' quanto anticipato dal sottosegretario alla Giustizia, Maria Elisabetta Alberti Casellati, nel corso di una interrogazione parlamentare.
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Municipalizzata non fa gare

31/12/2008 Con sentenza n. 4828 del 7 ottobre 2008, il Consiglio di stato ha ribadito il divieto di partecipazione a gare pubbliche per le società partecipate da un ente locale. Il divieto, precisa il Collegio, si esplica anche quando la partecipazione avviene in via indiretta.
Diritto AmministrativoDirittoFisco

E adesso l'Italia non detterà più legge in Vaticano

31/12/2008 Da domani, 1° gennaio 2009, il Vaticano non recepirà più automaticamente, nel suo ordinamento, le leggi italiane. I codici verranno elaborati in proprio, e verrà varata una riforma di giustizia interna. Sull'Osservatore romano di oggi, Josè Maria Serrano Ruiz, presidente della Corte di Appello dello Stato della Città del Vaticano, nonché presidente della commissione per la revisione della legge sulle fonti del diritto vaticano, motiva la scelta con il fatto che le leggi italiane sono troppe,...
Diritto InternazionaleDirittoFunzioni giudiziarie

L'insider trading non fa marcia indietro

31/12/2008 La Corte di cassazione, con sentenza n. 48005 del 2008, ha confermato una condanna impartita, per abuso di informazioni privilegiate, nei confronti di una donna che, con il convivente, trader di una importante Sim italiana appartenente a un gruppo internazionale, aveva realizzato fruttuose operazioni finanziarie grazie all'utilizzo di notizie privilegiate. In particolare, la Suprema corte puntualizza il concetto di “informazione privilegiata” ricomprendendo in tale categoria, ai sensi della...
Economia e FinanzaDiritto PenaleDiritto

Documenti mai in copia

31/12/2008 Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 5458 del 31 ottobre 2008, ha spiegato che, qualora un bando di gara prescriva la presentazione della documentazione in originale o in copia autenticata, la presentazione di una copia semplice è un difetto non sanabile che determina l'esclusione dalla gara stessa.
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Affidamento solo con pena sospesa

30/12/2008 Secondo la Corte costituzionale, ordinanza n. 446 del 29 dicembre 2008, il procedimento previsto per la messa in prova non è discriminatorio rispetto alle altre misure alternative al carcere. L'effetto interruttivo dell'esecuzione della pena, continua la Consulta, appare coerente con la decisione di restituire provvisoriamente la piena libertà al soggetto che per l'autorità giudiziaria, è meritevole dell'ammissione.
Diritto PenaleDiritto

Fatture false Punibilità più estesa

30/12/2008 La Cassazione, con sentenza n. 48039 del 23 dicembre scorso, ha accolto il ricorso presentato dalla Procura di Bergamo contro una decisione con cui il Tribunale del riesame aveva annullato il sequestro di alcune società appartenenti ad un imprenditore che aveva emesso fatture false riferite ad operazioni commerciali realmente effettuate. In particolare - precisa la Suprema corte - “le fattispecie delittuose di cui all'art. 8 del D. Lgs. 74/2000 ed all'art. 2 del medesimo decreto legislativo,...
Diritto PenaleDirittoFisco

Ispezioni a carte “coperte”

29/12/2008 Secondo il Consiglio di stato - sentenza n. 1842/08 - l'interesse del datore di lavoro a conoscere le dichiarazioni rilasciate dai propri dipendenti agli ispettori del lavoro può essere limitato dal diritto alla riservatezza dei lavoratori. In questi casi, l'interesse pubblico ad acquisire prove rimarrebbe compromesso dalla reticenza del lavoratore che, privo di giuste tutele, potrebbe temere ritorsioni. In ogni caso, per l'accesso agli atti di ispezione da cui sono derivate contestazioni di...
Diritto AmministrativoDirittoLavoroProtezione dei dati personali (Privacy)