Diritto

Perdita di chance, basta la probabilità

05/01/2009 Per la Cassazione – sentenza n. 29485 del 17 dicembre scorso – in materia di lavoro, la chanche è un'entità patrimoniale giuridicamente ed economicamente valutabile, la cui perdita produce un danno attuale risarcibile qualora si accerti la ragionevole probabilità dell'esistenza di detta attitudine attuale.
LavoroDiritto CivileDirittoContenzioso

Atti cautelari: obbligo di dialogo

05/01/2009 La Cassazione civile, sez. Tributaria, con sentenza n. 7342 del 19 marzo 2008, ha spiegato che le misure cautelari devono essere sempre adottate in audizione delle parti. In particolare la Corte ha evidenziato che, benché l'art 22 del d.lgs. 18 dicembre 1997, n. 472 prescriva espressamente la previa audizione della parti solo in relazione alla decisione del collegio in esito a reclamo avverso il decreto presidenziale emesso “inaudita altera parte”, detta audizione deve aver luogo anche...
Funzioni giudiziarieDirittoFisco

I soci “illimitati” non falliscono

05/01/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 27013 del 12 novembre 2008, ha chiarito che il fallimento estende i suoi effetti ai soci solamente in presenza di una doppia condizione: che il socio sia illimitatamente responsabile; che l'ente sia costituito secondo le forme e con le caratteristiche della società con soci a responsabilità illimitata in cui a rispondere delle obbligazioni societarie non è unicamente il patrimonio dell'ente ma anche quello dei singoli soci al di là del valore dei...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Contribuenti al test del riallineamento

05/01/2009 A seguito delle recenti modifiche normative che sono state inserite nel Dl 185/08 in materia di immobilizzazioni immateriali, i contribuenti si trovano ora di fronte alla scelta tra regime speciale e regime ordinario per il riallineamento dei minori valori fiscali dei beni sui maggiori valori civilistici in occasione di operazioni di conferimento d’azienda, fusione o scissione. Le innovazioni apportate dal Dl anti-crisi si presentano come facoltative e, quindi, i contribuenti potranno – qualora...
DirittoDiritto Commerciale

Il non patrimoniale è un danno unitario

04/01/2009 Con sentenza n. 26972 dell'11 novembre scorso, la Cassazione, a Sezioni unite, ha reso una definizione unitaria del danno non patrimoniale superando le distinzioni tra danno esistenziale, danno biologico e danno morale ed evitando, così, le possibilità di duplicazioni risarcitorie. Il danno non patrimoniale - precisano le Sezioni unite – è risarcibile nei casi previsti dalla legge e nei casi in cui il fatto illecito abbia leso un diritto costituzionalmente garantito. La categoria del danno non...
Diritto CivileDiritto

Multe e imposte, documenti da tenere per cinque anni

04/01/2009 Per le ricevute che possono dimostrare l’avvenuto pagamento di una imposta, i tempi di conservazione ammontano a cinque anni, con l’avvertenza che in tema fiscale, per il pagamento di alcuni tributi (ad esempio imposte sui redditi, Iva e Ici), è bene prolungare di due anni il tempo previsto, considerato che spesso vengono prorogati i termini per il relativo controllo. Altri documenti, non soggetti all’obbligo, sarebbe bene conservare comunque: dal libretto di lavoro alle lettere di assunzione,...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

La privacy nelle indagini alleggerisce gli obblighi

03/01/2009 Il nuovo codice deontologico privacy, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” di n. 275 del 24 novembre 2008, è entrato in vigore dal 1° gennaio 2009. Il codice, destinato a disciplinare la raccolta dei dati personali nel corso delle indagini svolte da avvocati o investigatori privati, è frutto di un lavoro collettivo cui hanno partecipato, oltre al Garante per la privacy, le varie anime dell'avvocatura. In particolare, per quel che riguarda i legali, le nuove norme prevedono uno snellimento...
ProfessionistiAvvocatiProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Il progetto-opera d'arte è sottratto al concorso

03/01/2009 Per il Tar Veneto - sentenza n. 3620 del 21 novembre 2008 – la “chiara fama” non esclude la necessità di una gara, quando l'incarico proviene da una pubblica amministrazione. Così, i giudici regionali hanno annullato un incarico affidato dal Comune di Venezia per il coordinamento progettuale e riqualificazione della Piazza Barche in quanto era assente, nei provvedimenti comunali, il riferimento all'infungibilità e esclusività della prestazione professionale.
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Per la G.U. edizione solo telematica

03/01/2009 Con un avviso inviato il 31 dicembre, la G.U. annuncia l'adozione definitiva della forma di edizione telematica; nell'avviso i redattori della G.U. spiegano che “la modalità di diffusione garantisce l'autenticità e l'integrità degli atti attraverso i più avanzati sistemi digitali di produzione della Gazzetta Ufficiale, assicurando la piena equipollenza della versione web a quella cartacea, la quale continuerà ad essere comunque prodotta soltanto per i privati in abbonamento”.
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Amministrativo

Nessun condono sulle multe stradali

02/01/2009 Secondo le Sezioni unite della Corte dei conti della Sicilia - parere n. 28/2008 - le multe per violazione al codice della strada non possono essere classificate come tributi propri di enti locali, quanto, piuttosto, la naturale conseguenza di un accertamento di illeciti amministrativamente sanzionati a tutela di interessi di carattere pubblico.
FiscoDiritto AmministrativoDiritto