Diritto

Sanzione disciplinare per il comportamento scorretto del magistrato

01/10/2009 Le Sezioni unite civili della Cassazione, con la sentenza n. 20730 del 28 settembre 2009, hanno respinto il ricorso presentato da un magistrato, in ruolo presso il Tribunale di Ancona, contro il trasferimento con cui era stato sanzionato dal Csm dopo che nei suoi confronti erano stati presentati innumerevoli esposti inoltrati dagli avvocati del Foro marchigiano. Gli avvocati lamentavano il fatto che il magistrato bocciava “sistematicamente” i loro ricorsi definendoli come inammissibili o...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionisti

Un solo canale telematico per l’impresa in un giorno: il Registro delle Imprese

01/10/2009 Parte oggi, 1° ottobre 2009, l’operazione impresa in un giorno attuata con Dpcm del 6 maggio 2009, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 152/2009 (Individuazione delle regole tecniche per le modalità di presentazione della comunicazione unica e per l'immediato trasferimento dei dati tra le Amministrazioni interessate, in attuazione dell'articolo 9, comma 7, del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7, convertito con modificazioni dalla legge 40/2007). Con la Comunicazione unica alle Camere di...
Diritto CommercialeDirittoFiscoDiritto Amministrativo

Cassazione: confermato il sequestro di autovelox nel salernitano

30/09/2009 La sesta sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 38141 del 2009, ha respinto il ricorso presentato dal comandante dei vigili dell’Unione dei comuni salernitani di San Pietro al Tanagro, Sant’Arsenio e San Rufo, avverso il provvedimento con cui il Tribunale delle Libertà di Salerno aveva disposto il sequestro di apparecchi autovelox del tipo “Velomatic 512” appartenenti ad una società a cui era stato affidato il servizio di rilevamento della velocità senza il preliminare espletamento di...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Penale

Gruppi societari: emettere fatture con importi superiori a quelli corrisposti è reato tributario

30/09/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 37583 del 24 settembre 2009, ha stabilito che commette anche reato tributario (ex dlgs 74/2000) e, dunque, non solo elusione fiscale l’imprenditore che emette all’interno di un gruppo societario fatture attestanti importi superiori a quelli effettivamente corrisposti. Nel caso di specie la Cassazione, interpellata proprio dall’imprenditore contro la condanna emessa dalla Corte d'appello di Catanzaro, ha evidenziato che gli elementi raccolti dai giudici...
Diritto PenaleDirittoAccertamentoFisco

Semplificazione per fusioni e scissioni societarie

30/09/2009 Il Governo, in attuazione della delega contenuta nell'art. 1 della Legge Comunitaria 2008, ha esaminato, il 29 settembre 2009, in seduta di preconsiglio, lo schema del decreto legislativo di attuazione della direttiva 2007/63/CE del 13 novembre 2007, contenente semplificazioni in materia di fusioni e scissioni societarie. Per il recepimento di questa direttiva, l'Italia è già stata messa in mora dalla Commissione europea attraverso l'avvio di una procedura d'infrazione. In particolare,...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Legittimi i canoni in crescendo per le locazioni ad uso non abitativo

30/09/2009 Con sentenza n. 5349 del 5 marzo 2009, la Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto la domanda presentata da una donna, conduttrice di un immobile ad uso non abitativo, affinché venisse dichiarata la nullità del contratto di locazione, dalla stessa stipulato, nella parte in cui era previsto un canone che cresceva di anno in anno. I giudici di legittimità, in particolare, dopo aver ricordato che nelle locazioni ad uso non abitativo il canone può essere...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Cassazione: niente progetto di massima per il geometra

30/09/2009 Nel testo della sentenza n. 19292 del 7 settembre 2009, la Corte di cassazione interviene per disciplinare il rapporto ausiliario tra professionisti con riferimento a progetti di costruzione frazionati. In particolare, la Corte sottolinea come il progetto di massima, che riguarda opere per le quali si utilizza il cemento armato, non può essere affidato ad un geometra neanche se il progetto esecutivo venga poi affidato ad un ingegnere con funzioni ausiliarie; quest'ultimo intervento, infatti,...
ProfessionistiDiritto CivileDiritto

Incontro a Milano sul reato di stalking

29/09/2009 Si è svolto ieri 28 settembre, presso l'aula magna del Tribunale di Milano, un incontro sul tema “Il reato di stalking” a cui ha presenziato l'ex pm Simonetta Matone, attualmente capo di gabinetto del ministero per le Pari opportunità. La Matone ha spiegato l'importanza di una legge, quella sullo stalking, che ha colmato la lacuna giuridica esistente sulle molestie insistenti. In base ai primi dati diffusi sull'applicazione di questo reato è emerso che da fine febbraio fino a giugno 2009 gli...
ProfessionistiAvvocatiDiritto PenaleDiritto

Il libro soci "facoltativo" per riconoscere spazio all'autonomia statutaria delle Srl

29/09/2009 Il giudice del Registro imprese di Verona non ritiene possibile subordinare l’efficacia del trasferimento della partecipazione societaria ad altri adempimenti rispetto al deposito nel Registro imprese, poiché considera la norma inderogabile dall’autonomia privata. Un giudizio rigido, in controtendenza con lo spirito della riforma del 2003, volta a riconoscere ampio spazio all’autonomia statutaria. Il giudice si è pronunciato in senso contrario alla eventualità della istituzione volontaria del...
DirittoDiritto Commerciale

Per l'autorità scolastica non è discrezionale il rilascio del nulla osta di trasferimento

29/09/2009 Con sentenza n. 59 del 15 gennaio 2009, il Tar Sicilia, II sezione di Catania, ha accolto il ricorso presentato da due genitori ed annullato il provvedimento con cui il Dirigente Scolastico della scuola frequentata dal figlio aveva negato loro il nulla osta per il trasferimento ad altra scuola sull'assunto che tale provvedimento va concesso solo in presenza di situazioni particolari, opportunamente motivate. Secondo i giudici regionali, “Il Dirigente Scolastico dell'Istituto presso il quale è...
Diritto AmministrativoDiritto