Diritto

L'avvocato insegnante non può ricorrere contro la p.a.

29/09/2009 Con sentenza n. 212 del 2008, il Tribunale di Piacenza ha dichiarato nullo un ricorso presentato da un avvocato, docente di una scuola statale, contro la pubblica amministrazione. Secondo l'organo giudicante, ai sensi della legge 662/96 vi sarebbe una vero e proprio divieto, per i legali che sono anche docenti, di assumere il patrocinio in caso di procedimenti contro la pubblica amministrazione in quanto un eventuale ricorso determinerebbe un difetto di contraddittorio.
FiscoAvvocatiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

Niente condanna se la donazione viene trascritta prima del pignoramento

29/09/2009 La Corte di cassazione, con una sentenza depositata il 28 settembre 2009, la n. 38099, ha ribaltato la decisione con cui la Corte d'appello aveva condannato un uomo ai sensi dell'art. 388 c.p. per aver compiuto, sui propri beni, atti simulati o fraudolenti per sottrarsi all'adempimento degli obblighi civili nascenti da un titolo esecutivo. Nel caso di specie, l'uomo aveva donato al figlio un bene oggetto di pignoramento trascrivendo il trasferimento prima della trascrizione del pignoramento...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Trascrizione subito in caso di assegnazione della casa familiare

28/09/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 20144 del 2009, ha rigettato il ricorso avanzato da una donna, assegnataria della casa coniugale ai sensi di un giudizio di separazione, contro la decisione con cui i giudici di merito l'avevano condannata, dopo nove anni, al rilascio dell'immobile in quanto la trascrizione del provvedimento di assegnazione era avvenuta successivamente alla trascrizione della vendita dell'immobile stesso, vendita effettuata dal marito immediatamente dopo la conclusione...
Diritto CivileDiritto

Nullità del “preliminare del preliminare”

28/09/2009 Con sentenza n. 8038 del 2 aprile 2009, la Cassazione, seconda sezione civile, ha respinto il ricorso presentato da una donna, alienante in una trattativa per vendita di bene immobile, e dall'agenzia di intermediazione contro la sentenza con cui la Corte d'appello aveva escluso la validità di un accordo raggiunto dalla parti che si erano impegnate a concludere in futuro un contratto con effetti obbligatori per la stipula  della vendita definitiva. Secondo i giudici di legittimità, tale accordo...
Diritto CivileDiritto

A breve la riforma del processo penale e della legge Pinto

28/09/2009 La commissione Giustizia del Senato esaminerà, a breve, il Ddl di riforma del processo penale. Il disegno di legge, finalizzato sia ad ampliare le garanzie del cittadino, sia ad eliminare le farraginosità del procedimento penale, contiene anche cinque deleghe al Governo in materia di comunicazioni e notificazioni, attribuzione della competenza sulle misure cautelari al tribunale in composizione collegiale, sospensione del processo in assenza dell’imputato, digitalizzazione dell’amministrazione...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Scudo fiscale: ampliata la copertura penale

28/09/2009 Il decreto correttivo al Dl anticrisi contiene un ampliamento della copertura prevista dallo scudo fiscale ai reati tributari e al falso in bilancio. In base agli ultimi emendamenti approvati dal Senato, aderire allo scudo determina, per il contribuente, l'esclusione della punibilità per molti reati, fatta eccezione per l'emissione di fatture false e per gli omessi versamenti. In particolare, per le somme rimpatriate o regolarizzate, non saranno punibili, oltre che le dichiarazioni infedeli o...
FiscoDiritto PenaleDiritto

Il Cnf risponde all'Antitrust

26/09/2009 Il Consiglio nazionale forense, con un documento approvato il 25 settembre scorso, replica duramente alla segnalazione avanzata dall'Antitrust in ordine al ddl di riforma della professione forense. Partendo dalla considerazione per cui le misure anti-crisi del Governo hanno trascurato gli avvocati e i professionisti in genere, il Cnf sottolinea come l'Agcm, in questo caso, non abbia rilevato “alcuna disparità di trattamento meritevole di segnalazione”. Questa circostanza, per il Cnf, è...
Diritto CommercialeDirittoProfessionistiAvvocati

Le regioni si rivolgono alla Consulta contro le ronde

26/09/2009 Dopo la Toscana, anche l'Emilia-Romagna e l'Umbria hanno presentato ricorso alla Consulta contro gli articoli della legge 94/2009 con i quali sono state istituite le cosiddette ”ronde”. Ciò che viene contestato è il contrasto delle nuove norme rispetto mento alla competenza esclusiva regionale in materia di polizia amministrativa locale, ai sensi dell'art. 117 della Carta.
Diritto AmministrativoDirittoLavoro

Assolto il giornalista che aveva criticato un magistrato

26/09/2009 Con sentenza n. 37442, la Cassazione, IV sezione penale, ha confermato la decisione con cui la Corte d'appello di Palermo aveva assolto un giornalista dal reato di diffamazione contestatogli per aver pubblicato, sul quotidiano su cui scriveva, un articolo in cui criticava aspramente l'operato di un magistrato in ordine ad una vicenda di un detenuto suicida. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, l'uomo era da assolvere in quanto le sue espressioni erano pienamente adeguate alla...
Diritto PenaleDiritto

In arringa le offese sono lecite se strumentali alla difesa

25/09/2009 Con la sentenza n. 35880 del 16 settembre 2009, la quinta sezione penale della Cassazione ha confermato l'assoluzione pronunciata dal Giudice di pace di Vasto nei confronti di un avvocato che era stato accusato del reato di ingiuria aggravata in quanto, nell'arringa conclusiva di un processo penale, si era rivolto alla persona offesa qualificandola come “soggetto inaffidabile dal punto di vista economico”. Il Procuratore della Repubblica ed il Procuratore Generale presso la Corte d'appello...
ProfessionistiAvvocatiDiritto PenaleDiritto