Diritto

Il nuovo procedimento per l'azione di class action

05/10/2009 La nuova class action, pronta per il suo debutto del 1° gennaio 2010 per le violazioni verificatesi a partire dal 16 agosto 2009, è contenuta e disciplinata nell'art. 140-bis del Codice del consumo, per come modificato dall'art. 49 della legge 99/09. Sono 11 i Tribunali territorialmente competenti. Legittimato ad agire è ciascun componente della classe dei consumatori o utenti che abbia subito un danno dalla violazione dei diritti individuali. La procedura dell'azione di classe si divide...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Appropriazione indebita per il marito che impedisce alla ex di riprendersi gli effetti personali

05/10/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 37498 del 24 settembre 2009, ha respinto, definendolo inammissibile, il ricorso presentato da un uomo contro la condanna impartitagli dai giudici di merito per appropriazione indebita in quanto lo stesso, dopo la separazione, aveva impedito alla ex moglie di riprendersi l'auto a lei intestata nonché i suoi effetti personali lasciati presso la casa familiare. La Seconda sezione penale ha quindi spiegato che tale fattispecie di reato è da considerare...
Diritto PenaleDiritto

Il ctp assiste all'esame del teste

05/10/2009 Con sentenza n. 35702 del 16 settembre 2009, la Corte di cassazione ha annullato, con rinvio, la decisione con cui la Corte d'appello di Reggio Calabria aveva a sua volta annullato quanto statuito dal Tribunale di primo grado sotto il profilo dell'esclusione della difesa dalla partecipazione all'esame delle persone offese. La Corte d'appello, in particolare, aveva ritenuto che non fosse consentito al consulente tecnico dell'imputato di assistere all’esame del testimone. Per i giudici di...
Diritto PenaleDiritto

Condanna per maltrattamenti anche in caso di ostentato tradimento

05/10/2009 Con sentenza n. 38125 del 28 settembre scorso, la Cassazione, sesta sezione penale, ha confermato la decisione di condannare, per maltrattamenti in famiglia, un uomo che non solo picchiava e umiliava ripetutamente la moglie ma ostentava, continuamente, di esserle infedele. Per i magistrati di legittimità, in considerazione di tutta la serie di insulti, prepotenze, meschine cattiverie, infedeltà ostentate, collegate agli accertati atti di violenza, non poteva che considerarsi certa “la condotta...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Risarcimento parziale in caso di sinistro con auto extracomunitaria

05/10/2009 L'Ufficio centrale italiano, in caso di sinistro in conseguenza del quale un soggetto italiano sia risultato danneggiato per colpa di un veicolo extracomunitario circolante in Italia, risponde nei limiti dei massimali minimi vigenti in Italia al momento dell'incidente qualora la carta verde non riporti l'esistenza di una polizza supplementare. E' quanto riconosciuto dalla terza sezione civile della Cassazione, con la sentenza n. 20667 del 2009, in un caso in cui un automobilista italiano aveva...
Diritto CivileDiritto

Commette truffa chi passa sistematicamente sulla corsia Viacard per non pagare il pedaggio

05/10/2009 Con sentenza n. 158/09, il giudice monocratico del Tribunale di Rovigo ha giudicato responsabile per il reato di truffa un uomo che ometteva sistematicamente il pagamento del pedaggio autostradale passando per la corsia del Viacard e dichiarando ogni volta di aver dimenticato la tessera. In questo caso, spiega il magistrato, non viene ad integrarsi il reato di insolvenza fraudolenta bensì quello di truffa in quanto viene posto in essere un raggiro idoneo a indurre in errore la vittima dell'atto...
Diritto PenaleDiritto

Irlanda: sì al Trattato di Lisbona

04/10/2009 Gli elettori irlandesi hanno approvato, a larga maggioranza (con il 67% dei voti), il referendum sulla ratifica del Trattato di Lisbona, testo che, ad una prima consultazione avvenuta nel giugno 2008, era stato bocciato da Dublino. Spetta ora alla Repubblica Ceca superare le ultime remore così da consentire l'entrata in vigore del Trattato.
Diritto InternazionaleDiritto

Impresa in un giorno frenata dalla burocrazia

04/10/2009 La semplificazione che conduce all’impresa in un giorno attraverso la comunicazione unica - il cui debutto è avvenuto il 1° ottobre scorso – comporta il rilascio della “ricevuta costitutiva”, che è titolo per l’esercizio dell’attività d’impresa. A differenza di quanto avveniva con le vecchie regole – che richiedevano un termine di 30 giorni per dichiarare alla Camera di commercio e alle Entrate (ai fini Iva) l’inizio dell’attività, le nuove disposizioni (legge n. 40/07) regolarizzano...
Diritto CommercialeDiritto

Niente condanna per bancarotta nei confronti dell'imprenditore che preleva prima del rendiconto

03/10/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 38529 del 2 ottobre 2009, ha annullato, con rinvio, la condanna per bancarotta impartita dai giudici di merito nei confronti di un imprenditore di Trieste che, con il parere favorevole degli altri soci, aveva fatto alcuni sostanziosi prelievi dal conto della società, prima che venisse approvato il rendiconto. La società era poi fallita e, conseguentemente, ne era scaturita la denuncia dell'uomo per bancarotta. I giudici di legittimità, in particolare,...
Diritto PenaleDiritto

Parte la procedura ComUnica Inps, ma senza variazione/cessazione

03/10/2009 L’Inps, con messaggio n. 21952 del 1° ottobre 2009, informa di aver reso attive le procedure per l’iscrizione, tramite ComUnica delle imprese che operano con il sistema Dm, delle imprese agricole con dipendenti e dei titolari e soci delle imprese del settore terziario. Non sono invece ancora pronti i servizi di variazione dati anagrafici e cessazione. Si ricorda che la sperimentazione in tutto il territorio nazionale è partita proprio lo scorso 1° ottobre 2009.
Diritto CommercialeDirittoLavoroPrevidenza