24/09/2009
Agenzia delle Entrate ed esponenti dell’Agenzia per le Onlus, del Forum del Terzo settore e del Coordinamento nazionale dei centri di servizio per il volontariato si sono incontrati, giungendo ad un rinvio del termine di presentazione, ad opera delle associazioni, del modello Eas. Non vale dunque più la data del 30 ottobre 2009, prevista dal dl "anticrisi" (n. 185).
24/09/2009
Per le Sezioni unite di Cassazione - sentenza n. 35490 depositata il 15 settembre scorso - l'assoluzione nel merito, pronunciata per contraddittorietà o insufficienza della prova, prevale sulla causa estintiva - come ad esempio la prescrizione - sia nel caso in cui il giudice sia chiamato a valutare il compendio probatorio ai fini delle statuizioni civili, sia quando a fronte di una sentenza di assoluzione ex art. 530, comma 2 c.p.p., appellata dal P.M., intervenga una causa estintiva del reato...
24/09/2009
Con la sentenza n. 37105 del 23 settembre 2009, la Cassazione ha respinto il ricorso presentato da un ex concorrente di un reality televisivo contro la decisione con cui i giudici di merito avevano prosciolto dal reato di diffamazione un suo ex collega che, nel corso del programma, lo aveva offeso dandogli del “pedofilo”. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, la portata offensiva dell'espressione doveva essere valutata in considerazione al contesto nel quale era inserita; contesto...
24/09/2009
La Corte europea dei diritti dell'uomo, con due sentenze del 17 settembre 2009, ha condannato l'Italia, nei procedimenti n. 10249/03 e n. 9174/02, per violazione degli artt. 6 e 7 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo. In particolare, con riferimento alla prima delle due cause, il nostro Paese è stato condannato, per violazione dell'art. 7 della Convenzione, al risarcimento dei danni pecuniari subiti da un detenuto italiano, presso il carcere di Parma, che era stato condannato ad una...
24/09/2009
Assonime, l'associazione delle società per azioni, con circolare n. 38 diffusa il 23 settembre 2009, è intervenuta sulla disciplina della class action per come contenuta nel codice del consumo dopo le modifiche introdotte dalla legge 23 luglio 2009, n. 99. Vari gli spunti interpretativi forniti nel testo sia con riferimento alla portata che alle caratteristiche di questo strumento. In particolare, per quanto concerne l’ambito oggettivo di applicazione della disciplina, Assonime si sofferma sul...
23/09/2009
Con sentenza n. 3044 del 6 febbraio 2009, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano riconosciuto, in capo ad un condominio, la legittimità, senza l'autorizzazione dell'assemblea, all'esperimento di un'azione reale proposta nei confronti di uno dei proprietari che aveva aperto un accesso nel cortile comune ai fini della rimessa della sua autovettura. Secondo i giudici di Cassazione, in particolare, il condominio, e l'amministratore per lui, non è...
23/09/2009
La Corte di cassazione, con sentenza n. 36838 del 22 settembre, ha rigettato il ricorso presentato dalla moglie di un imprenditore contro la decisione con cui il Gip, prima, e il Tribunale delle libertà, poi, avevano disposto il sequestro di un immobile che le era stato donato dal marito. Quest'ultimo si era determinato a compiere l'atto di liberalità nei confronti della coniuge dopo aver ricevuto cartelle di pagamento Irap, Irpef e Iva. Per questo motivo era scattata una denuncia per...
23/09/2009
“Le aziende non possono "spiare" la navigazione su Internet dei dipendenti”. Questo uno tra i titoli della newsletter n. 328 (22 settembre 2009) a firma del Garante della privacy. Che considera illecito monitorare in modo sistematico e continuativo pagine e siti visitati durante la navigazione in Internet dei lavoratori.
L'installazione di un software configurato proprio allo scopo di tracciare la navigazione in Internet del dipendente viola infatti, afferma l’Authority, lo Statuto dei diritti...
23/09/2009
La Cassazione, IV sezione penale, con la sentenza n. 36580 del 2009, ha spiegato che in caso di gravi sviste determinatesi nel corso di un intervento chirurgico – nel caso di specie era stata dimenticata una garza nell'addome della paziente - sono responsabili tutti i membri dell'équipe medica che hanno partecipato all'operazione. In questo caso, continua la Corte, l'attività deve essere considerata come “corale” riguardando quelle fasi dell’intervento chirurgico in cui ognuno esercita il...
22/09/2009
Con sentenza n. 20106 depositata il 18 settembre scorso, la Cassazione ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da alcuni ex concessionari Renault contro le decisioni con cui i giudici di merito non avevano riconosciuto loro alcun diritto di indennizzo nei confronti della Renault Italia S.p.a. a seguito dell'esercizio da parte di quest'ultima del recesso ad nutum come espressamente pattuito nel contratto di concessione. Il Tribunale, prima, e la Corte d'appello, poi, avevano escluso che...