Diritto

Tutela sanitaria estesa a tutti i conviventi, anche dello stesso sesso

17/12/2009 Il tribunale di Milano ha ammesso che anche il compagno omosessuale del richiedente può ottenere l’iscrizione alla società assicurativa per l’assistenza sanitaria. Con sentenza n. 3113 del 15 dicembre 2009 il tribunale ha specificato che l’espressione “more uxorio” può contemplare sia il rapporto matrimoniale che una convivenza non formalizzata senza discriminare in base all’orientamento sessuale. Nei fatti, un dipendente di una banca aveva adito il giudice perché la Cassa nazionale...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Per accertare l'alterazione non è necessaria la visita medica

17/12/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 48004 del 16 dicembre 2009, ha ribadito che l'accertamento dello stato di alterazione del conducente dell'auto deve avvenire nei modi previsti ai sensi del secondo comma dell'art. 187 C.d.s., attraverso, cioè, un esame tecnico su campioni di liquidi biologici ed escludendo la rilevanza dei soli elementi sintomatici esterni. Tuttavia, ciò non significa che sia necessario procedere all'espletamento di una specifica visita medica che affermi l'esistenza di...
Diritto PenaleDiritto

Direttiva servizi: esame preliminare del Cdm sul decreto di attuazione

17/12/2009 Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 17 dicembre 2009, procederà all'esame preliminare dello schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva 2006/123/CE in materia di servizi nel mercato interno. Nel testo del provvedimento sono contenute disposizioni che mirano a facilitare la libertà di stabilimento e la libertà di prestazione di servizi nell'Ue, a rafforzare i diritti dei destinatari dei servizi, a promuovere la qualità dei servizi e stabilire una cooperazione...
Diritto InternazionaleDirittoProfessionisti

Avvocati e magistrati contro il processo breve

17/12/2009 Tutti gli organismi, le associazioni, gli Ordini degli avvocati sono unitamente contrari al ddl, in discussione in commissione giustizia al Senato, contenente le nuove disposizioni sul processo breve. In sintonia tutti i legali ritengono che la riforma relativa al processo penale non debba essere approvata prima della riforma organica della giustizia, la quale invece, rappresenta l’unica possibilità di far superare le divergenze tra politica e magistratura. Per questo le Camere penali, contro la...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Azione collettiva contro la Pa: sì al varo del decreto

17/12/2009 Con gli otto articoli che compongono il decreto legislativo è stata fissata la disciplina dell’azione collettiva nei confronti delle amministrazioni pubbliche a partire dal 2010. Ieri, infatti, la Commissione affari costituzionali del Senato e le Commissioni riunite Affari costituzionali e giustizia della Camera hanno dato il loro parere favorevole per l’adozione del provvedimento. Dopo l’approvazione in via definitiva da parte del Cdm si dovrà attendere la firma del Capo dello Stato. Le nuove...
Diritto CommercialeDirittoDiritto CivileFiscoDiritto Amministrativo

La segretezza della fonte del giornalista è essenziale

17/12/2009 La Corte Europea per i diritti dell'uomo, con sentenza depositata il 15 dicembre 2009, ha accolto il ricorso presentato da quattro quotidiani britannici, il Financial Times, l'Independent, il Guardian ed il Times, contro la decisione con cui l'High Court inglese aveva imposto loro di consegnare dei documenti con i quali si sarebbero potute identificare le fonti che avevano diffuso la notizia di un piano di fusione societario. I giornalisti delle testate, in particolare, informati da una fonte...
Diritto InternazionaleDiritto

Tavolo della giustizia a Milano

16/12/2009 Lo scorso 14 dicembre, presso il Palazzo di giustizia di Milano è stato firmato, da parte del presidente del Tribunale di Milano, Livia Pomodoro, dell'Ordine degli avvocati milanesi, del guardasigilli, Angelino Alfano, dei ministeri della pubblica amministrazione e innovazione e della semplificazione normativa, del Csm, della prefettura di Milano, della regione Lombardia, della provincia, del comune di Milano, della Camera di commercio di Milano e della Corte d'appello, un protocollo d'intesa...
ProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDiritto

La prescrizione per i danni da erronea ripartizione degli oneri

16/12/2009 Con riguardo al danno per erronea ripartizione degli oneri condominiali, la Cassazione civile si è pronunciata - con sentenza n. 4679 del 2009 - affermando che la prescrizione può dirsi maturata solo per i danni anteriori di oltre cinque anni alla proposizione dell'azione, mentre detti danni hanno continuato a maturare in relazione alle ulteriori erronee ripartizioni nei successivi bilanci condominiali; per quel che concerne, invece, il danno da lesione per violazione delle norme urbanistiche ed...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Limiti al mandato d’arresto europeo

16/12/2009 Non può essere convalidato il mandato d’arresto europeo quando il reo straniero ha compiuto il fatto delittuoso anche solo in parte in Italia. Per questo motivo, la sesta sezione penale della Corte di cassazione, sentenza n. 47922 del 15 dicembre 2009, ha accolto il ricorso di una donna rumena accusata dal proprio paese di aver svolto traffico di stupefacenti e su cui pendeva il mandato d’arresto europeo. Gli ermellini, negando validità al mandato, hanno fatto riferimento al principio di...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

In materia di Iva la Cassazione applica il diritto comunitario

16/12/2009 Relativamente all’Iva, non è ammissibile applicare il principio di efficacia di un giudicato esterno nei confronti di un avviso di rettifica che riguarda un’annualità diversa e si riferisce a rapporti differenti. In questo senso la decisione presa dalla Corte di cassazione, con sentenza n. 25072 del 9 dicembre 2009, che si allinea a quanto stabilito dalla Corte Ue, causa C-2/08 del 3 settembre 2009, secondo la quale il diritto comunitario è contrario all'applicazione di una norma come l'art....
FiscoAccertamentoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi