Diritto

I legali degli enti pubblici non possono essere subordinati ai dirigenti

11/03/2010 Il Tar Lazio – sez. Roma, con sentenza n. 35 del 5 gennaio 2010, ha ricordato come la legge professionale forense non imponga al datore di lavoro pubblico di adottare una organizzazione degli uffici tale da individuare nell'ufficio legale una struttura necessariamente apicale, “ma solo che questa sia del tutto autonoma dalle strutture amministrative”. In particolare, il rispetto del principio della non assegnabilità di compiti meramente amministrativi o contrari alle regole deontologiche della...
Diritto AmministrativoDirittoProfessionistiAvvocatiFisco

Approvata definitivamente la legge sul legittimo impedimento

11/03/2010 Il Senato, nella seduta pomeridiana del 10 marzo, ha definitivamente approvato il Disegno di legge n. 1996 sul legittimo impedimento. Sul testo, il Governo aveva posto, per ben due vole, la questione di fiducia. Il provvedimento prevede che lo svolgimento delle attività di Governo, da parte del Premier e dei ministri, possa costituire per questi un legittimo impedimento per la comparizione alle udienze relative a processi a loro carico o come parte offesa. I rinvii delle udienze potranno così...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Approvata la proposta per snellire gli obblighi contabili delle micro-imprese

11/03/2010 È stata approvata, in prima lettura, dal Parlamento europeo la proposta di revisione della direttiva sulle norma contabili per le microimprese. Scopo della proposta è quello di agevolare le micro realtà imprenditoriali che non hanno attività all’estero, obbligandole ad una comunicazione più snella e semplice, con notevoli vantaggi soprattutto in termini di costi amministrativi. È, dunque, necessario fissare una comunicazione minima a cui debbono sottostare queste realtà, che comunque non può...
Diritto CommercialeDiritto

Il rilevamento Gps degli spostamenti dell'indagato non costituisce intercettazione

11/03/2010 Con sentenza depositata il 10 marzo scorso, la n. 9667, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso presentato da tre uomini a cui il Tribunale della Libertà di Torino aveva confermato la custodia cautelare in carcere. Detta misura era stata irrogata a seguito del rilevamento satellitare Gps dei loro spostamenti. Gli uomini si erano opposti sostenendo l'erroneità dell'applicazione della misura cautelare non solo in quanto era stata violata la loro privacy ma anche perché mancava...
Diritto PenaleDiritto

Avvocati: Adesione massiccia allo sciopero del 10 marzo

11/03/2010 E' stata massiccia l'adesione degli avvocati allo sciopero generale indetto per il 10 marzo. In ambito penale l'astensione è stata addirittura del 95%. Tali dati non fanno che confermare - è stato ribadito a Roma nel corso della manifestazione appositamente indetta - “la condivisione della protesta da parte di tutta l'avvocatura e la volontà comune nel conseguire in tempi rapidi la riforma della professione forense così come licenziata dalla Commissione giustizia del Senato”. Nel frattempo, il...
ProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDiritto

Sequenza genetica tutelata solo se svolge la funzione per la quale è stata brevettata

10/03/2010 L'Avvocato generale della Corte di giustizia Ue, ha depositato le proprie conclusioni con riferimento alla causa C-428/08, relativa a una questione sulla tutela brevettuale dei prodotti geneticamente modificati. La causa è stata promossa dalla Monsanto technology LLC., titolare dal 1996 di un brevetto europeo su una sequenza genetica che, introdotta nel Dna della soia, la rende resistente al glifosato. L'azienda, in particolare, si è rivolta al giudice olandese affinché venisse riconosciuta la...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Stop degli avvocati: la responsabilità è della politica

10/03/2010 In occasione dello sciopero generale del 10 marzo, i legali italiani si riuniranno per una manifestazione, presso il teatro Capranica di Roma, organizzata dall'Oua, dai consigli degli ordini di tutta Italia, dalle associazioni forensi e dal Cnf. Prevista una grande adesione, annunciata anche da parte di politici parlamentari sia della maggioranza che dell'opposizione.Il presidente dell'Oua, Maurizio de Tilla, spiega come ci sia, tra gli avvocati, preoccupazione e disagio: “non si capiscono le...
ProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDiritto

L'errata indicazione del punteggio decurtato non comporta la nullità del verbale

10/03/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4151 del 22 febbraio 2010, ha ribaltato la decisione con cui il Giudice di pace aveva annullato un verbale di una multa in cui era indicata, in maniera erronea, la decurtazione dei punti della patente che avrebbe subito il trasgressore a seguito della violazione compiuta. Per i giudici di legittimità, l'erronea indicazione della sanzione accessoria non comporta, di per sé, l'annullamento automatico della multa; e questo sulla base del principio di...
DirittoDiritto Amministrativo

Esaminato in preconsiglio il decreto sugli appalti

10/03/2010 Il Consiglio dei ministri, nella riunione di preconsiglio del 9 marzo 2010, ha esaminato il testo del decreto di recepimento della Direttiva 2007/66, la cosiddetta Direttiva ricorsi, in materia di appalti pubblici. Il testo, messo a punto dal ministero delle Infrastrutture, interviene, tra l'altro, per incentivare il ricorso, in caso di controversie in materia, ai mezzi di risoluzione alternativi alla giustizia ordinaria, come l'arbitrato. In particolare, con riferimento a quest'ultimo, le...
Diritto AmministrativoDirittoFiscoFunzioni giudiziarie

Procedura amministrativa accelerata per la tutela dei marchi

10/03/2010 E' stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 56 del 9 marzo, il Decreto n. 33 del 13 gennaio 2010 contenente il regolamento di attuazione del Codice della proprietà industriale, adottato con decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30. Si segnala, in particolare, la regolamentazione del procedimento di opposizione in materia di marchi, grazie al quale i titolari di marchi pubblicati ad opera dell'Uibm, qualora ritengano lesi i propri diritti, potranno attivare una procedura amministrativa...
DirittoDiritto Commerciale