Diritto

E-justice, il nuovo portale di giustizia elettronica dell'Ue

21/10/2010 L'Unione europea ha un nuovo portale di giustizia elettronica all'indirizzo web https://e-justice.europa.eu nel quale vengono fornite informazioni e link alle leggi e alla giurisprudenza di tutti gli stati membri. Il portale, gestito dalla Commissione europea, è consultabile in un formato che ricomprende le 22 lingue ufficiali dell'Unione.  Quattro sono le macroaree in cui è suddivisa l'home...
Diritto InternazionaleDiritto

No alla custodia in carcere per i bulletti

21/10/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 36659 del 13 ottobre 2010, ha accolto il ricorso presentato dalla difesa di due ragazzi minorenni avverso l'ordinanza con cui il Tribunale dei minori di Potenza aveva disposto, nei loro confronti, la carcerazione preventiva a seguito di alcuni episodi di bullismo.  Secondo la Suprema Corte, poiché il giudice di merito non aveva per nulla paventato la possibilità di adottare nei confronti dei due misure cautelari diverse e meno gravose, era da...
Diritto PenaleDiritto

L’Adc milano emette la norma 178/2010

21/10/2010 La Commissione Adc - Associazione Dottori Commercialisti – Milano ha emesso la norma di comportamento n. 178 del 20 ottobre 2010. Il documento interviene nel computo degli ammortamenti deducibili da parte delle società conferitarie in presenza di ammortamenti civilistici inferiori a quelli ammessi fiscalmente. In sostanza si spiega che:   - nei conferimenti di azienda, eseguiti in neutralità fiscale, deve essere assunto sempre il costo dei beni in capo alla società conferente: la società...
DirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto Commerciale

Per ora niente slittamento per l'entrata in vigore della conciliazione obbligatoria

21/10/2010 Nel corso di un convegno tenuto da Unioncamere lo scorso 20 ottobre, a Roma, nell'ambito della “Settimana della conciliazione”, Fabio Florio, consigliere del Consiglio nazionale forense, e Augusta Iannini, capo dell'Ufficio legislativo del ministero della Giustizia, si sono confrontati sulla richiesta di slittamento dell'entrata in vigore della conciliazione obbligatoria avanzata dall'Avvocatura.  A fronte della posizione di Florio, secondo cui il rinvio sarebbe auspicabile per ragioni...
Funzioni giudiziarieDiritto

Ok, in commissione Affari costituzionali, al lodo che sospende i processi anche retroattivamente

20/10/2010 La commissione Affari costituzionali del Senato, nella seduta del 19 ottobre scorso, ha proceduto con l'esame del Disegno di legge costituzionale contenente “disposizioni in materia di sospensione del processo penale nei confronti delle alte cariche dello Stato” approvando, con 15 voti favorevoli e 7 contrari, un emendamento che prevede la possibilità di sospensione dei processi nei confronti del Presidente della Repubblica o del Presidente del Consiglio dei ministri, anche relativi a...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Sospensione della patente da annullare

20/10/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 21447 del 19 ottobre 2010, ha accolto il ricorso presentato da un automobilista avverso la decisione con cui il Giudice di pace di Albenga aveva confermato, nei suoi confronti, la sospensione della patente di guida dopo che, nel 2004, era stato sorpreso alla guida con un tasso alcolemico inferiore a 1,5 grammi/litro. Il ricorrente lamentava che la sanzione accessoria della sospensione della patente non poteva essergli irrogata in quanto...
DirittoDiritto Amministrativo

Compensi ridotti per i giudici tributari

20/10/2010 Il dipartimento delle finanze, con una nota del 19 ottobre, ha provveduto a riconoscere la ripartizione dei compensi dei giudici tributari per il periodo del primo semestre 2010. In particolare, per questo periodo i magistrati riceveranno l'83% del compenso loro spettante a causa della mancanza di fondi. Proteste dal Consiglio di presidenza della magistratura tributaria.
Funzioni giudiziarieDiritto

Tracciabilità sospesa di sei mesi per gli appalti firmati prima del 7 settembre

20/10/2010 In esito ad una riunione tecnica svoltasi ieri, 19 ottobre, presso la sede del Governo, sono state definite le modifiche da apportare alla recente Legge 136/2010 sulla tracciabilità finanziaria negli appalti pubblici, modifiche che verranno formalizzate in un Decreto legge da presentare alla prossima seduta del Consiglio dei ministri. In particolare, le parti si sono accordate per la sospensione per sei mesi della tracciabilità degli appalti firmati prima della data di entrata in vigore...
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

Molestie sessuali sul luogo di lavoro: videoriprese utilizzabili

20/10/2010 La Terza sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 37197 del 19 ottobre 2010, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano dichiarato di non doversi procedere nei confronti di un datore di lavoro la cui accusa, per molestie sessuali, era fondata su alcune videoriprese ambientali effettuate dalla vittima, una donna lavoratrice dipendente, in accordo con la Polizia ma senza la preventiva autorizzazione del Gip. La Corte di legittimità ha accolto il ricorso...
Diritto PenaleDiritto