Diritto

Bancarotta prefallimentare se la condotta rilevante è precedente al fallimento

14/10/2010 Le Sezioni unite penali di Cassazione, con sentenza n. 36551 del 13 ottobre 2010, hanno accolto, con rinvio, il ricorso presentato da un imprenditore di un'azienda in crisi avverso la decisione di condanna impartitagli dai giudici di merito relativamente all'accusa di bancarotta fraudolenta fallimentare.In particolare, il ricorrente, ex amministratore di una società di calcio pugliese poi dichiarata fallita, aveva distratto, a proprio favore, nel corso della procedura concorsuale, i soldi...
Diritto PenaleDiritto

Le tabelle condominiali, avendo valore regolamentare, sono modificabili a maggioranza

14/10/2010 Roberto Triola, presidente della Seconda sezione della Cassazione, estensore della recente sentenza a Sezioni unite sulle tabelle millesimali di condominio, è intervenuto ad un convegno organizzato da Anaci e Uppi, a Pisa lo scorso 6 ottobre, fornendo alcuni chiarimenti sulla portata dell'importante pronuncia.Secondo Triola, la giusta lettura della decisione porta a considerare, in generale, il valore millesimale della proprietà dei singoli condomini. Si deve considerare, dunque, che le tabelle...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Ok al giudizio di ottemperanza attivato dal difensore per le spese liquidategli in sentenza

14/10/2010 Con sentenza n. 7441 del 12 ottobre scorso, il Consiglio di stato ha accolto il ricorso presentato da un praticante avvocato per ottenere, attraverso l'introduzione di un giudizio di ottemperanza, la condanna dell’Amministrazione al pagamento delle somme dovute e al rimborso delle spese di giudizio liquidate in suo favore in una sentenza passata in giudicato.  Secondo il collegio amministrativo, “il giudizio di ottemperanza deve ritenersi ammissibile non solo per l'esecuzione della parte della...
Diritto AmministrativoDirittoAvvocatiProfessionisti

In caso di sinistro anche l'utilizzatore del veicolo può chiedere i danni

13/10/2010 Per la Corte di legittimità – sentenza n. 21011 del 12 ottobre 2010 – la legittimazione attiva a chiedere il risarcimento dei danni, in caso di sinistro stradale, spetta anche all'utilizzatore dell'automobile in leasing che dimostri la sussistenza del titolo in virtù del quale è tenuto a tenere indenne il proprietario e che l'obbligazione scaturente da quel titolo sia stata già adempiuta.  Nel dettaglio, i giudici di legittimità hanno cassato la decisione con cui i giudici di merito avevano...
Diritto CivileDiritto

Se l'autovelox è gestito direttamente dalla Polizia la sua collocazione è libera

13/10/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 21901 depositata lo scorso 12 ottobre 2010, ha accolto il ricorso presentato da un Comune calabrese avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato una multa per eccesso di velocità per il fatto che il tratto di strada dove la stessa era stata elevata, per tramite di autovelox, non era segnalato nelle aree individuate nell'apposito decreto prefettizio.  La Seconda sezione civile della Cassazione, in particolare, ha sottolineato come...
DirittoDiritto Amministrativo

L'espulsione viene meno in caso di visto uniforme Schengen

13/10/2010 La Cassazione, con sentenza n. 21060 del 12 ottobre 2010, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da una cittadina extracomunitaria avverso il provvedimento con cui i giudici di merito italiani avevano disposto la sua espulsione dall'Italia nonostante la stessa avesse ottenuto, in Spagna, il visto uniforme Schengen.  Secondo i giudici di prime cure la donna, benché munita del visto uniforme, non poteva ritenersi esentata dagli adempimenti previsti dalla normativa italiana.  Diversa...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Amministrativo

Ammissione al gratuito patrocinio: nel reddito in esame anche le erogazioni dei parenti

13/10/2010 Con sentenza n. 36362 del 12 ottobre, la Cassazione, Quarta sezione penale, ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato dal difensore di una donna, imputata in un procedimento penale, avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso che la stessa potesse essere ammessa al gratuito patrocinio.  La ricorrente lamentava un'erronea applicazione della legge e il difetto di motivazione della pronuncia di merito in quanto il reddito che i giudici avrebbero dovuto prendere in...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Il Garante privacy invita la giustizia amministrativa a rafforzare la protezione dei dati giudiziari

13/10/2010 Con Newsletter n. 342 del 12 ottobre 2010, il Garante Privacy informa di aver concluso un ciclo di verifiche, svolte con la collaborazione del Consiglio di Stato e del Tar del Lazio, dalle quali sono emerse alcune criticità con riferimento al trattamento dei dati giudiziari. Il dettaglio delle verifiche è contenuto in un provvedimento del Garante del 23 settembre scorso.  L'Autority invita così la giustizia amministrativa a rafforzare, entro i prossimi dodici mesi, le misure di sicurezza a...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoDiritto AmministrativoFunzioni giudiziarie

La sentenza sugli espropri irregolari legittima i vecchi proprietari a chiedere la restituzione

12/10/2010 La recente sentenza n. 293/2010 con cui la Corte costituzionale ha dichiarato illegittimo il meccanismo di sanatoria per gli espropri irregolari previsto all'articolo 43 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 327/01, coinvolge numerose opere pubbliche eseguite attraverso procedure di esproprio fin dall'inizio carenti o divenute illegittima nel corso del tempo che, ora, potrebbero essere interessate da richieste di restituzione da parte dei vecchi proprietari.  Nel dettaglio, le...
ImmobiliFiscoDiritto AmministrativoDiritto

Diritto del difensore alla visione degli atti che fondano la misura cautelare

12/10/2010 Le Sezioni unite penali di Cassazione sono state adite per chiarire se il difensore della persona arrestata o fermata abbia diritto a prendere visione degli atti posti a fondamento tanto del giudizio di convalida che della decisione sull'eventuale richiesta di applicazione della misura cautelare.  Vi erano, sul punto, posizioni giurisprudenziali differenti: una escludeva che l'arrestato avesse qualsiasi diritto non solo a prendere visione degli atti ma anche a conoscere le richieste del Pm in...
Diritto PenaleDiritto