Diritto

Sciopero giudici onorari dall'8 al 12 novembre

22/10/2010 I giudici onorari della Federmot hanno annunciato che si asterranno dalle udienze civili e penali nei giorni dall'8 al 12 novembre prossimi per protestare contro il disinteresse mostrato dal Governo nei loro confronti. In particolare, i magistrati considerano scaduto il termine entro cui il Guardasigilli Alfano si era impegnato a depositare il disegno di riforma della magistratura onoraria.
Funzioni giudiziarieDiritto

Niente affidamento diretto per le società miste

22/10/2010 Con sentenza n. 7533 del 15 ottobre scorso, il Consiglio di stato ha confermato l'annullamento disposto dal Tar di Milano nei confronti di un provvedimento di un comune lombardo con cui era stato deliberato l'affidamento diretto di un appalto dei servizi di igiene ambientale ad una società mista.  Nel testo della decisione, i giudici amministrativi hanno sottolineato come le società miste, cosiddette aperte, costituite cioè per finalità specifiche ma indifferenziate, non possono essere...
Diritto AmministrativoDiritto

E' abnorme il provvedimento con cui il giudice nega la modifica dell'imputazione in udienza

22/10/2010 La Cassazione, con sentenza n. 37577 depositata lo scorso 21 ottobre 2010, ha annullato, con rinvio, il provvedimento con cui il Tribunale monocratico di Treviso, dopo aver interrotto il dibattimento per l'emersione di un fatto diverso da quello contestato all'imputato, aveva negato al Pubblico ministero la facoltà di modificare il capo di imputazione in udienza disponendo la regressione del processo alla fase delle indagini preliminari.  Effettuare una nuova contestazione – spiega il...
Diritto PenaleDiritto

Corte Ue: l'equo compenso per la violazione dell'eccezione delle copie private va interpretato uniformemente

22/10/2010 Occupandosi di una domanda di pronuncia pregiudiziale sull’interpretazione della nozione di “equo compenso” corrisposto ai titolari dei diritti d’autore nel caso di “eccezione per copia privata”, ai sensi dell’articolo 5, n. 2, lettera b), della Direttiva 2001/29/CE, la Corte di giustizia dell'Ue – causa C- 467/08, sentenza del 21 ottobre 2010 – ha specificato come detta nozione costituisca una definizione autonoma del diritto dell’Unione da interpretare in modo uniforme in tutti gli Stati...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Anche per le procedure di sequestro niente sospensione dei termini feriali

21/10/2010 Per le Sezioni unite penali di Cassazione – sentenza n. 37501 del 20 ottobre 2010 - la non operatività della moratoria dei termini feriali nei procedimenti interessanti la delinquenza organizzata, derivando dall'esigenza di evitare che il decorso dei termini procedurali delle indagini preliminari subisca pause o decelerazioni potenzialmente pregiudizievoli all'attività inquirente, investe anche i procedimenti di impugnazione in materia di sequestri, i quali, “al pari di quelli riguardanti misure...
Diritto PenaleDiritto

Europarlamento: 20 settimane di congedo per maternità con stipendio al 100%

21/10/2010 Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4 st1\:*{behavior:url(#ieooui) } /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm...
Diritto InternazionaleDiritto

E-justice, il nuovo portale di giustizia elettronica dell'Ue

21/10/2010 L'Unione europea ha un nuovo portale di giustizia elettronica all'indirizzo web https://e-justice.europa.eu nel quale vengono fornite informazioni e link alle leggi e alla giurisprudenza di tutti gli stati membri. Il portale, gestito dalla Commissione europea, è consultabile in un formato che ricomprende le 22 lingue ufficiali dell'Unione.  Quattro sono le macroaree in cui è suddivisa l'home...
Diritto InternazionaleDiritto

No alla custodia in carcere per i bulletti

21/10/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 36659 del 13 ottobre 2010, ha accolto il ricorso presentato dalla difesa di due ragazzi minorenni avverso l'ordinanza con cui il Tribunale dei minori di Potenza aveva disposto, nei loro confronti, la carcerazione preventiva a seguito di alcuni episodi di bullismo.  Secondo la Suprema Corte, poiché il giudice di merito non aveva per nulla paventato la possibilità di adottare nei confronti dei due misure cautelari diverse e meno gravose, era da...
Diritto PenaleDiritto

L’Adc milano emette la norma 178/2010

21/10/2010 La Commissione Adc - Associazione Dottori Commercialisti – Milano ha emesso la norma di comportamento n. 178 del 20 ottobre 2010. Il documento interviene nel computo degli ammortamenti deducibili da parte delle società conferitarie in presenza di ammortamenti civilistici inferiori a quelli ammessi fiscalmente. In sostanza si spiega che:   - nei conferimenti di azienda, eseguiti in neutralità fiscale, deve essere assunto sempre il costo dei beni in capo alla società conferente: la società...
DirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto Commerciale

Per ora niente slittamento per l'entrata in vigore della conciliazione obbligatoria

21/10/2010 Nel corso di un convegno tenuto da Unioncamere lo scorso 20 ottobre, a Roma, nell'ambito della “Settimana della conciliazione”, Fabio Florio, consigliere del Consiglio nazionale forense, e Augusta Iannini, capo dell'Ufficio legislativo del ministero della Giustizia, si sono confrontati sulla richiesta di slittamento dell'entrata in vigore della conciliazione obbligatoria avanzata dall'Avvocatura.  A fronte della posizione di Florio, secondo cui il rinvio sarebbe auspicabile per ragioni...
Funzioni giudiziarieDiritto