Diritto

Ok, in commissione Affari costituzionali, al lodo che sospende i processi anche retroattivamente

20/10/2010 La commissione Affari costituzionali del Senato, nella seduta del 19 ottobre scorso, ha proceduto con l'esame del Disegno di legge costituzionale contenente “disposizioni in materia di sospensione del processo penale nei confronti delle alte cariche dello Stato” approvando, con 15 voti favorevoli e 7 contrari, un emendamento che prevede la possibilità di sospensione dei processi nei confronti del Presidente della Repubblica o del Presidente del Consiglio dei ministri, anche relativi a...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Sospensione della patente da annullare

20/10/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 21447 del 19 ottobre 2010, ha accolto il ricorso presentato da un automobilista avverso la decisione con cui il Giudice di pace di Albenga aveva confermato, nei suoi confronti, la sospensione della patente di guida dopo che, nel 2004, era stato sorpreso alla guida con un tasso alcolemico inferiore a 1,5 grammi/litro. Il ricorrente lamentava che la sanzione accessoria della sospensione della patente non poteva essergli irrogata in quanto...
DirittoDiritto Amministrativo

Compensi ridotti per i giudici tributari

20/10/2010 Il dipartimento delle finanze, con una nota del 19 ottobre, ha provveduto a riconoscere la ripartizione dei compensi dei giudici tributari per il periodo del primo semestre 2010. In particolare, per questo periodo i magistrati riceveranno l'83% del compenso loro spettante a causa della mancanza di fondi. Proteste dal Consiglio di presidenza della magistratura tributaria.
Funzioni giudiziarieDiritto

Tracciabilità sospesa di sei mesi per gli appalti firmati prima del 7 settembre

20/10/2010 In esito ad una riunione tecnica svoltasi ieri, 19 ottobre, presso la sede del Governo, sono state definite le modifiche da apportare alla recente Legge 136/2010 sulla tracciabilità finanziaria negli appalti pubblici, modifiche che verranno formalizzate in un Decreto legge da presentare alla prossima seduta del Consiglio dei ministri. In particolare, le parti si sono accordate per la sospensione per sei mesi della tracciabilità degli appalti firmati prima della data di entrata in vigore...
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

Molestie sessuali sul luogo di lavoro: videoriprese utilizzabili

20/10/2010 La Terza sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 37197 del 19 ottobre 2010, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano dichiarato di non doversi procedere nei confronti di un datore di lavoro la cui accusa, per molestie sessuali, era fondata su alcune videoriprese ambientali effettuate dalla vittima, una donna lavoratrice dipendente, in accordo con la Polizia ma senza la preventiva autorizzazione del Gip. La Corte di legittimità ha accolto il ricorso...
Diritto PenaleDiritto

I diritti di garanzia sorti prima del procedimento non possono essere pregiudicati dalla confisca

19/10/2010 La Cassazione, con sentenza n. 20664 dello scorso 5 ottobre 2010, ha precisato che il provvedimento di confisca nei confronti di un indiziato per associazione mafiosa o camorristica o similare non può pregiudicare i diritti reali di garanzia costituiti sui beni oggetto del provvedimento ablativo, in epoca anteriore all'instaurazione del procedimento di prevenzione, in favore di terzi estranei ai fatti che abbiano dato luogo al procedimento medesimo, senza che possa farsi distinzione, in punto di...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Alfano: presto nuovo concorso per 350 magistrati

19/10/2010 Il Guardasigilli, Angelino Alfano, intervenendo alla riunione straordinaria del Plenum del Consiglio superiore della magistratura, tenutasi lo scorso 18 ottobre, ha annunciato di voler proporre la deliberazione di un nuovo concorso per 350 magistrati.  Secondo il ministro, con i tagli previsti con la recente finanziaria e la rateizzazione dei tfr dei magistrati, si avrà un'impennata delle richieste di pensionamento, con conseguente creazione di nuove scoperture. Il concorso mira, quindi, ad...
Funzioni giudiziarieDiritto

Nelle esecuzioni esattoriali il giudice non interviene sul prezzo di vendita

19/10/2010 Il Tribunale di Genova, in composizione collegiale, con ordinanza del 13 ottobre 2010, si è pronunciato sulla sussistenza o meno, da parte del giudice ordinario, della facoltà, una volta avvenuta l'aggiudicazione di un bene, di esercitare un controllo per stabilire se l'applicazione del criterio del triplo del valore catastale, per come sancito dall'articolo 79 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 602/73, sia tale da ledere il principio del giusto prezzo espresso dall'articolo 586 del...
Diritto CivileDiritto

Niente Facebook per chi è agli arresti domiciliari

19/10/2010 La Corte di legittimità, con sentenza n. 37151 depositata lo scorso 18 ottobre 2010, ha accolto la richiesta avanzata dal procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Caltagirone di sostituzione, nei confronti di due soggetti imputati in un procedimento penale, della misura degli arresti domiciliari con la custodia in carcere per avere gli stessi violato la prescrizione loro imposta di non interagire con persone diverse dai familiari conviventi, comunicando via “Facebook” con altre...
Diritto PenaleDiritto