Diritto

Il tenore di vita goduto durante il matrimonio va comunque garantito

25/01/2011 Con sentenza n. 1612 del 24 gennaio 2011, la Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito, nell'ambito di un procedimento di divorzio, avevano determinato in 7.500 euro l'assegno mensile che l'ex marito avrebbe dovuto corrispondere alla coniuge in considerazione dell'alto tenore goduto dalla donna durante il matrimonio. Per i giudici di legittimità era irrilevante che il patrimonio dell'uomo fosse stato interamente acquisito dallo stesso già prima delle nozze. Il tema...
Diritto CivileDiritto

Esiste peculato solo se c'è danno economico

24/01/2011 Sull''imputazione del reato di peculato la Corte di cassazione, sezione sesta penale, mantiene il suo precedente orientamento affermando, nella sentenza n. 256 del 2011, che non sussiste il delitto se l'uso privato del bene pubblico è di modesta entità. Nei fatti di causa un militare era stato accusato di peculato per aver utilizzato, a scopo personale, il telefono dell'arma di appartenenza; la difesa dell'uomo aveva invece ipotizzato la sussistenza di un peculato d'uso, sanzionato in...
Diritto PenaleDiritto

Codice dell'amministrazione digitale e professionisti

24/01/2011 Le nuove norme del Codice dell'amministrazione digitale saranno operative da domani, 25 gennaio 2011. Anche i professionisti sono interessati alle novità introdotte: in particolare, per gli avvocati è di notevole rilevanza il nuovo articolo 48 del Cad il quale equipara la trasmissione del documento informatico tramite Pec alla notificazione per mezzo della posta ordinaria. Di fatto, la precedente disposizione prevedeva che l'equiparazione delle modalità di trasmissione si avesse solo nei casi...
Diritto AmministrativoDirittoNotaiProfessionistiAvvocati

Testamento valido se l'incapacità non è pienamente provata

24/01/2011 Il giudice del Tribunale di Cassino, con la sentenza n. 891 depositata lo scorso 17 dicembre 2010, ha rigettato le istanze con cui un uomo aveva impugnato il testamento pubblico di un'anziana zia la quale aveva lasciato tutti i suoi beni ad una donna che le aveva prestato assistenza negli ultimi tempi della sua vita. L'uomo, deducendo di essere stato istituito erede universale della donna in un testamento olografo precedente a quello pubblico, chiedeva che quest'ultimo venisse invalidato in...
Diritto CivileDiritto

Leasing: anche l'utilizzatore ammesso all'azione di risarcimento

24/01/2011 Con sentenza n. 534 del 2011 la Corte di cassazione, terza sezione civile, ha sostenuto che ammessi a chiedere il risarcimento per il danno del bene dato in leasing sono sia il proprietario che l'utilizzatore dello stesso. Il giudizio era imperniato sul diniego di un ente comunale nel riconoscere il danno creato da infiltrazioni di un suo immobile confinante con quello di una società; l'ente opponeva la non titolarità del soggetto richiedente i danni. Diversamente i giudici di...
Diritto CivileDiritto

Il balcone è bene privato che non serve il condominio

24/01/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 218 del 2011, ha confermato la decisione con cui la Corte d'appello aveva accolto le doglianze avanzate da un condomino che si era visto installare, al di sotto del proprio balcone, dei contatori condominiali del gas per la cui rimozione aveva agito a mezzo di possessoria. I giudici di primo grado non avevano ritenuto provato il possesso esclusivo, in capo al ricorrente, della parte sottostante del balcone; diversa l'interpretazione della corte di...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Diritto di accesso sulle cartelle esattoriali e sui verbali dei sinistri

22/01/2011 La commissione per l'accesso ai documenti amministrativi presso il Consiglio dei ministri, nel corso della sua seduta dell'11 gennaio scorso, ha emanato un parere relativamente al diritto di accesso dei cittadini nei confronti delle cartelle esattoriali e dei verbali dei sinistri stradali. In particolare, è stato precisato come il destinatario di cartelle esattoriali, abbia diritto di avere copia delle cartelle medesime e della relata di notifica, nonché degli avvisi di cui all'articolo 50...
Protezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Risarcimento al professionista a cui viene cancellato, per sbaglio, il numero dall'elenco telefonico

22/01/2011 La Cassazione, con sentenza n. 1418 del 21 gennaio 2011, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato un gestore telefonico al risarcimento dei danni conseguenti ad un disservizio causato sulle utenze telefoniche di un professionista che si era visto cancellare, per errore, il numero del proprio studio dall'elenco telefonico. I giudici di Cassazione hanno riconosciuto legittima la richiesta di risarcimento per danno patrimoniale da perdita di affari e da lesione...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto

La controllante risponde delle violazioni antitrust della controllata

22/01/2011 Nell’esaminare una fattispecie di imputazione di responsabilità per sanzioni derivanti dalla violazione di norme sulla concorrenza, in caso di società appartenenti allo stesso gruppo, la Corte di Giustizia Europea – prima sezione – con la sentenza del 20 gennaio 2011 (causa C-90/09), afferma che in ipotesi di violazione della normativa da parte della controllata a risponderne è la società capogruppo, che controlla al 100% la controllata stessa. Cioè se la società controllata mette in atto un...
Diritto CommercialeDiritto

Accolta la class action contro le classi troppo numerose

22/01/2011 Il Tar del Lazio, sede di Roma, con sentenza n. 552 del 20 gennaio 2011, ha accolto l'azione collettiva promossa dalla Codacons contro il ministero dell’Istruzione ed il ministero dell'Economia volta ad ottenere la condanna all’adozione degli atti amministrativi di carattere generale, obbligatori per legge, necessari a riportare in termini di normale tollerabilità l’emergenza legata al sovraffollamento delle aule scolastiche. In particolare, i giudici amministrativi, accertata la mancata...
Diritto AmministrativoDiritto