Diritto

Niente efficacia extrapenale per la sentenza di proscioglimento a seguito di intervenuta prescrizione

27/01/2011 Le Sezioni unite di Cassazione, con la sentenza n. 1768/2011, hanno fissato l'importante principio secondo cui solamente la sentenza penale irrevocabile di assoluzione che venga pronunciata a seguito di dibattimento può avere efficacia di giudicato nel processo civile per risarcimento del danno. Per contro, la sentenza di non doversi procedere per estinzione del reato a seguito di prescrizione o amnistia, anche nel caso in cui il giudice abbia comunque accertato e valutato i fatti, non può...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Cessione di quote di Snc: i rapporti tra cedente e cessionario sono regolati dal contratto

27/01/2011 Per la Cassazione – sentenza n. 525 del 12 gennaio 2011 – il regime della responsabilità del socio della società di persone si applica soltanto quanto alla responsabilità dei soci verso i terzi e non, nel caso di cessione di quota, ai rapporti interni fra cedente e cessionario della partecipazione sociale; tali rapporti, infatti, restano affidati all’autonomia contrattuale delle parti. In particolare, quindi, l'individuazione - nei rapporti tra cedente e cessionario della quota di una...
DirittoDiritto Commerciale

Responsabilità solidale tra promotore ed intermediario

27/01/2011 Per la Cassazione – sentenza n. 1741 del 25 gennaio 2011 – anche l'intermediario, in funzione del principio di responsabilità solidale, deve essere chiamato a risarcire il danno subito dal risparmiatore nelle ipotesi di comportamento illecito del promotore finanziario. L'intermediario – continuano i giudici di legittimità – può sempre provare che ci sia stata una consapevole acquiescenza o, addirittura, una collusione del cliente alla violazione delle regole di condotta da parte del...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Modificazione parti comuni: maggioranza degli intervenuti e due terzi dei millesimi

27/01/2011 Il Senato, nella sua seduta del 26 gennaio scorso, ha dato il via libera, con modifiche, alla riforma della disciplina del condominio negli edifici, per come presentata nel testo unificato dei disegni di legge presentati in commissione. Ora spetterà alla Camera esaminare il provvedimento. Tra le novità, si segnala la previsione secondo cui, per la sostituzione o modificazione delle parti comuni, le relative deliberazioni potranno essere prese in assemblea con il voto della maggioranza degli...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Procede l'esame del testo di modifica del condominio

26/01/2011 E' iniziato l'esame, in Senato, del disegno di testo unificato contenente "Modifiche al codice civile in materia di disciplina del condominio negli edifici" volto – si legge nel testo del comunicato di fine seduta del 25 gennaio - a rendere maggiormente “snella e trasparente la gestione condominiale nonché a ridurre l'elevata litigiosità tra condomini”. L'approvazione del testo, dopo il voto articolo per articolo, è attesa per oggi 26 gennaio; a seguire l'esame della Camera. Tra le...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

La detenzione di software pirata non è sufficiente per la condanna penale

26/01/2011 Il Tribunale di Roma si è pronunciato, lo scorso 15 novembre 2010, su di un procedimento penale instaurato in capo ad un imprenditore accusato del reato di abusiva duplicazione o di detenzione di file sprovvisti di licenza d’uso dopo che la Guardia di finanza aveva reperito, presso la sede dell'impresa, ben 270 software privi di licenza utilizzati da circa 300 persone. Per i giudici della capitale, la semplice detenzione dei software pirata non era sufficiente, di per sé, per far ritenere...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

In sede di conversione del “milleproroghe” possibile rinvio per la conciliazione

26/01/2011 In Senato, nell'ambito dei lavori per la conversione del decreto “Milleproroghe” (Decreto legge n. 225/2010), sono stati presentati, da maggioranza e opposizione, emendamenti che introducono lo slittamento dell'entrata in vigore delle norme sulla conciliazione obbligatoria, allo stato operative a partire dal prossimo 20 marzo. Il voto degli emendamenti presso le commissioni riunite Affari Costituzionali e Bilancio è atteso per i prossimi giorni, sebbene il senatore Pdl, Benedetti Valentini,...
Funzioni giudiziarieDiritto

Brunetta illustra le novità del Codice amministrativo digitale

26/01/2011 Il ministro per la Pubblica amministrazione e Innovazione, Renato Brunetta, nel corso di una conferenza stampa tenuta ieri, 25 gennaio 2011, presso Palazzo Chigi, ha illustrato il contenuto dei principali cambiamenti introdotti con la riforma del Codice amministrativo digitale, in vigore proprio da tale data. In base alle nuove disposizioni, le Pubbliche Amministrazioni dovranno adeguarsi per utilizzare, entro i prossimi 3 mesi, la PEC o altre soluzioni tecnologiche equivalenti per tutte...
Diritto AmministrativoDiritto

Riforma condominiale in discussione al Senato

25/01/2011 All'Ordine del giorno del Senato di oggi, 25 gennaio 2011,  è prevista la discussione dei disegni di leggi concernenti modifiche alla disciplina del condominio negli edifici. Le novità in materia approdano in Aula dopo il loro via libera in commissione Giustizia. I punti di principale interesse della imminente riforma riguardano le funzioni degli amministratori di condominio e le maggioranze nelle decisioni assembleari. Nel dettaglio, per quel che concerne i primi viene previsto un mandato...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

La grave malattia della vittima del sinistro non esclude il nesso causale tra la condotta e l'evento

25/01/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 2302 del 24 gennaio 2011, ha rigettato il ricorso presentato da un uomo che era stato condannato dai giudici di gravame per omicidio colposo per aver causato un sinistro stradale in cui era rimasta vittima una ragazza, affetta, di per sé, da una malattia gravissima, quale l'epatite fulminante. I giudici di legittimità, nel ricordare come in tema di rapporto di causalità la legge penale accolga il principio di equivalenza delle cause riconoscendo il...
Diritto PenaleDiritto