Diritto

Corte Ue: garanzia sulle azioni esente dall'Iva

11/03/2011 Per la Corte di Giustizia – sentenza pronunciata lo scorso 10 marzo 2011, causa C-540/09 - le disposizioni in materia di armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alle imposte sulla cifra di affari – Sistema comune di imposta sul valore aggiunto (Direttiva 77/388/CEE) con riferimento alla “base imponibile comune”, devono essere interpretate nel senso che “l'esenzione dall'imposta sul valore aggiunto prevista in tale disposizione comprende i servizi che un istituto di credito...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Fatture relative ad operazioni inesistenti: confermato il più grave reato

11/03/2011 Per dirsi configurato il reato di cui all'articolo 2, comma 3 del Decreto legislativo n. 74/2000 - Dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti - è da considerare determinante “l'utilizzo, ai fini della indicazione di elementi passivi fittizi, di fatture relative ad operazioni inesistenti, senza alcuna distinzione tra fatture false nella loro materialità obiettiva e fatture false solo in riferimento alle operazioni inesistenti ivi...
Diritto PenaleDiritto

Ok al recepimento delle Direttive sulle garanzie ai risparmiatori

11/03/2011 Nella seduta del 10 marzo scorso, il Governo, in considerazione dell'imminente scadenza delle deleghe ad adempiere agli obblighi comunitari, ha approvato due Decreti legislativi volti al recepimento di altrettante Direttive europee. In particolare, è stato dato il via libera al Decreto legislativo di recepimento della Direttiva 2009/14, relativa ai sistemi di garanzia dei depositi in caso di fallimento di banche; così, al fine di assicurare una maggiore sicurezza ai risparmiatori, viene...
Economia e FinanzaDiritto InternazionaleDiritto

Un “Action plain” per l'arretrato civile

11/03/2011 Ieri 10 marzo, il Consiglio dei ministri, dopo aver dato il via libera al progetto di riforma della Giustizia, ha illustrato le linee indicative di un “Action plan” elaborato dal ministero di Via Arenula al fine di consentire lo smaltimento dell'arretrato civile. Il piano, presentato in settimana anche in sede europea, comprende misure in parte già attuate (come il filtro in Cassazione), in parte di prossima attuazione (come nel caso della conciliazione obbligatoria), ed altre ancora da...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Riforma della Giustizia all'esame dell'Esecutivo

10/03/2011 Nella giornata di ieri, 9 marzo, il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, si è recato presso il Quirinale per illustrare al Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, il progetto di riforma costituzionale della Giustizia dallo stesso messo a punto e che a partire da oggi verrà sottoposto all'esame del Governo per la sua approvazione definitiva. Alfano si dice soddisfatto dell'incontro nel corso del quale il Presidente della Repubblica avrebbe sollevato alcune considerazioni di carattere...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Frode in commercio: risponde di tentativo chi espone nei banchi prodotti con segni mendaci

10/03/2011 Per la Cassazione – sentenza n. 9276 del 9 marzo 2011 – perché possa ritenersi configurato il reato di tentativo di frode nel commercio non è necessaria l'effettiva messa in vendita del prodotto, essendo indicativa in tal senso “la destinazione alla vendita del prodotto diverso per origine, provenienza o quantità o qualità rispetto a quelle dichiarate o convenute” e non apparendo necessario l'inizio di una concreta contrattazione tra il cliente e l'esercente. Va quindi considerata come...
Diritto PenaleDiritto

Sulla conciliazione, il Tar trattiene la causa in decisione

10/03/2011 All'audienza del 9 marzo 2011, il Tar del Lazio, chiamato a decidere sulla legittimità del  Decreto legislativo 28/2010, introduttivo della normativa sulla conciliazione obbligatoria, nonché del suo regolamento attuativo, ha trattenuto la causa in decisione. Il procedimento dinanzi ai giudici amministrativi laziali è stato attivato a seguito di due ricorsi presentati, rispettivamente, dall'Organismo unitario dell'avvocatura e dall'Unione nazionale delle camere civili. Di fatto, dunque,...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

La grave malattia osta alla detenzione in carcere se questo non è attrezzato per l'assistenza

10/03/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 8493 depositata lo scorso 3 marzo 2011, ha accolto il ricorso presentato dalla difesa di un uomo avverso la misura cautelare detentiva disposta nei suoi confronti dai giudici di merito nell'ambito di un procedimento in cui il soggetto era imputato per traffico internazionale di stupefacenti. Anche se le esigenze cautelari, nella specie, erano di tipo “eccezionale”, l'uomo era affetto da una grave malattie e pertanto – per i giudici di legittimità –...
Diritto PenaleDiritto

Niente concorso di colpa se il pedone attraversa la strada sulle strisce

10/03/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 5540 del 9 marzo 2011, ha precisato che il concorso di colpa del pedone nel verificarsi di un sinistro stradale non può essere desunto dalla mera circostanza che lo stesso abbia attraversato la strada sulle strisce pedonali, frettolosamente e senza guardare; ed infatti – precisa la Corte - “il pedone che si accinge ad attraversare la strada sulle strisce pedonali non è tenuto a verificare se i conducenti in transito mostrino o meno l'intenzione di...
DirittoDiritto Civile

L'omessa presentazione del modello Intrastat non costituisce, di per sé, reato

09/03/2011 Per la Cassazione – sentenza n. 8962 dell'8 marzo 2011 – la mancata presentazione del modello Intrastat da parte di un imprenditore non è utile a configurare, da sola, il reato di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici. Tale omissione, infatti, non costituisce un raggiro sanzionabile penalmente ma esclusivamente un illecito amministrativo. Ed infatti - spiegano i giudici di legittimità – perché possa parlarsi della fattispecie di cui all'articolo 3 del Decreto legislativo n....
Diritto PenaleDiritto