Diritto

In Cassazione, inaugurato il nuovo anno giudiziario

29/01/2011 Venerdì 28 gennaio, presso l'Aula magna della Corte di Cassazione, si è svolta la cerimonia inaugurale del nuovo anno giudiziario. Sono intervenuti il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, e le massime autorità istituzionali, tra cui il primo presidente della Corte di Cassazione, Ernesto Lupo, il vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura, Michele Vietti, il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, il procuratore generale presso la Corte di Cassazione, Vitaliano...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Contratti derivati: la questione passa al giudice ordinario

29/01/2011 Si susseguono le sentenze relative all'annullamento dei contratti derivati sottoscritti da enti pubblici. E' il Tar Toscana, con la pronuncia del 27 gennaio scorso n. 154, a riprendere la questione su cui già aveva espresso il proprio convincimento. Infatti i magistrati amministrativi rammentano che con sentenza del 2010, n. 6579, erano stati dichiarati legittimi i provvedimenti di autotutela dell'ente locale con i quali erano state annullate le deliberazioni confermative dei contratti...
Diritto AmministrativoDiritto

La proroga dell'entrata in vigore della conciliazione obbligatoria non mette tutti d'accordo

29/01/2011 Sono due le proposte di spostamento dell'entrata in vigore della nuova disciplina sulla conciliazione presentate in Senato dalla maggioranza e dall'opposizione. La prima - e la più accreditata - fa espresso riferimento ad un “congruo slittamento” di sei mesi limitatamente alle liti concernenti la materia del condominio e quella dei sinistri stradali; con la seconda, per contro, l'opposizione chiede che l'entrata in vigore della riforma - fissata per il prossimo 20 marzo 2011 - venga spostata...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Niente condanna per l'avvocato che allontana il cliente dallo studio

28/01/2011 Con sentenza depositata il 27 gennaio 2011, la n. 3014, la Sesta sezione penale della Cassazione ha annullato, con rinvio, la decisione con cui la Corte d'appello di Torino aveva condannato un legale a due mesi e 15 giorni di reclusione per il reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza alle persone in concorso con il delitto di lesioni personali. In particolare, l'avvocato era stato accusato per aver allontanato con la violenza una cliente che non voleva uscire dal...
Diritto PenaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Amministratore con poteri ispettivi sulla sicurezza degli edifici

28/01/2011 Le norme approvate nei giorni scorsi dal Senato in materia di riforma condominiale introducono, tra l'altro, la codificazione del principio per cui il condomino può rinunciare all'utilizzo dell'impianto centralizzato di riscaldamento o di condizionamento sempre che il distacco non comporti notevoli squilibri di funzionamento o aggravi di spesa per gli altri condomini. Chi si stacca dovrà contribuire alle sole spese di manutenzione straordinaria, conservazione e messa a norma...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Con “Patti chiari” maggiori tutele per gli investitori

28/01/2011 Il Tribunale di Torino, con sentenza n. 7674 del 22 dicembre 2010, ha condannato un istituto bancario al versamento del risarcimento danni pari a 474mila euro per il mancato rispetto dell'obbligo di informare una cliente dell'aumento del rischio del bond Lehman e, conseguentemente, del peggioramento della situazione del titolo rispetto al momento dell'acquisto. Per i giudici, nella specie, l'informazione del cliente doveva essere ancor più garantita in considerazione dell'adesione della banca al...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Rapporto 2010 della Corte di Strasburgo: l'Italia tra i Paesi con più condanne

28/01/2011 La Corte europea dei diritti dell'uomo, nel corso di una conferenza stampa di giovedì 27 gennaio, ha presentato il suo rapporto annuale sulle attività della Corte del 2010. Dai dati illustrati emerge che, nello scorso anno, il maggior numero dei ricorsi dinanzi alla Corte, quasi la metà, ha riguardato cinque Stati: Russia (14.309), Romania (5.992), Turchia (5.821), Polonia (5.777) e Italia (3.852). La classifica delle condanne negative del 2010 vede il primato della Turchia (228),...
Diritto InternazionaleDiritto

La Corte Ue boccia la legge italiana sul design

28/01/2011 Con sentenza della Corte europea di Giustizia, causa C-168/09, è stato affermato che, a norma dell'articolo 17 della direttiva Ce 98/71 sulla protezione del diritto d'autore, uno stato membro non può prevedere l'esclusione da tale protezione per disegni e modelli che siano diventati di pubblico dominio prima dell'entrata in vigore delle norme interne che ne affermavano la protezione oppure limitare la moratoria per un periodo sostanziale. E' quindi contraria all'articolo 17 la normativa...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Appalti: sulla revoca dell'aggiudicazione decide il giudice amministrativo

28/01/2011 Le Sezioni Unite civili della Corte di cassazione, nella sentenza dell'11 gennaio 2011 n. 391, si sono occupate dell'attribuzione di giurisdizione tra giudice amministrativo ed ordinario in relazione ad una revoca del verbale di aggiudicazione di terreno a seguito di asta pubblica. Per i giudici di legittimità, pur constatando che l'articolo 16 della legge di contabilità dello Stato sostiene l'equivalenza legale dell'aggiudicazione al contratto, è da ritenere che tale norma, dispositiva,...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Mantenimento anche in favore della figlia sposata

27/01/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 1830 depositata il 26 gennaio 2011, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano esonerato un padre dal versamento del mantenimento nei confronti della figlia maggiorenne, ritenuta autosufficiente anche in considerazione del fatto che si era sposata. La Corte di legittimità, dopo aver ribadito il principio secondo il quale “il matrimonio del figlio maggiorenne già destinatario del contributo di mantenimento a carico di ciascuno dei...
Diritto CivileDiritto