Diritto

Rivista dalla cassazione penale l'"ingente quantità"

17/03/2011 Sentenza della quarta sezione penale della Corte di cassazione contrastante con l'orientamento seguito da altre pronunce e che rimodula il concetto di "ingente quantità" di stupefacenti al fine di rilevare il traffico illecito di tali sostanzei. Con la pronuncia n. 9927 dell'11 marzo 2011 la Corte asserisce che non è possibile predeterminare i limiti quantitativi minimi al fine di configurare l'aggravante prevista dall’art. 80, comma 2, del D.P.R. n. 309 del 1990 ossia l'ingente quantità. I...
Diritto PenaleDiritto

Giudici di pace in sciopero dal 4 all'8 aprile

17/03/2011 L'Associazione nazionale giudici di pace ha proclamato di astenersi alle udienze che si terranno dal 4 all'8 aprile prossimi per protestare, unitamente alla Federmot e ai Magistrati onorari uniti, contro il trattamento e la mancata valorizzazione delle funzioni da loro esercitare. In particolare, oltre a ricordare l'assenza di qualsivoglia tutela previdenziale ed assistenziale in loro favore, i giudici di pace ritengono che il sistema della proroga trimestrale delle funzioni, così come...
Funzioni giudiziarieDiritto

L'assenza di informativa sulla conciliazione può essere fatta valere solo dal cliente

17/03/2011 Mentre impazzano le proteste degli avvocati contro le nuove disposizioni che, a partire dal prossimo 21 marzo, rendono la conciliazione obbligatoria nelle liti civili, il Tibunale di Varese, a mezzo di un'ordinanza del 1° marzo 2011, interviene in ordine ad un interessante aspetto della conciliazione stessa, l'informativa. Secondo il giudice varesino, l'eventuale assenza dell'informativa da parte del legale al cliente sulla possibilità che ha quest'ultimo di risolvere la controversia a...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Anche se l'allontanamento dalla casa potrebbe essere giustificato, i figli vanno sempre assistiti

17/03/2011 Per la Corte di cassazione - sentenza n. 10745 del 16 marzo 2011 – anche se l'allontanamento domestico di un coniuge possa ritenersi dovuto per il timore di un pregiudizio all'incolumità fisica in relazione alla condotta violenta dell'altro, non può giustificarsi il completo disinteressamento del primo nei confronti dell'eventuale figlio minore. Sulla scorta di tale assunto, i giudici di legittimità hanno confermato la condanna per violazione degli obblighi di assistenza familiare...
Diritto PenaleDiritto

Avvocati agguerriti contro la mediaconciliazione

17/03/2011 Lo scorso 16 marzo, nell'ambito della prima giornata di sciopero dell'Avvocatura, si è svolta un'affollata assemblea, presso il Teatro Capranica di Roma, a pochi metri da Montecitorio, alla quale hanno aderito circa 2 mila avvocati provenienti da tutte le associazioni forensi, fatta eccezione per il Consiglio nazionale forense e le Camere penali. Nel suo intervento, il presidente dell'Oua, Maurizio de Tilla, ha annunciato che lo sciopero – a cui, secondo gli organizzatori, avrebbe aderito...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Al via la protesta degli avvocati contro la conciliazione obbligatoria: sciopero dal 16 al 22 marzo

16/03/2011 E' prevista per oggi, 16 marzo, a Roma, Piazza Montecitorio, la Manifestazione organizzata dall'Oua contro la “mediaconciliazione obbligatoria” e la “rottamazione della giustizia”.  Si prevede la partecipazione di circa 2mila avvocati in rappresentanza di oltre 130 Ordini di tutta Italia e della quasi totalità delle associazioni forensi. L'evento inaugura la settimana di sciopero indetta dal 16 al 22 marzo dall'Avvocatura per protestare contro le nuove disposizioni sulla conciliazione...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Tagli al personale Ata all'esame della Consulta

16/03/2011 Il Tar del Lazio, sezione di Roma, con ordinanza collegiale n. 2227 del 14 marzo 2011, ha ordinato l'immediata trasmissione degli atti alla Corte Costituzionale perché si pronunci sulla questione di legittimità costituzionale dell'articolo 64, comma 2 e comma 4, lett. “e” del DL n. 112/2008, la norma, cioè, che ha disposto il taglio del 17% negli organici Ata. In particolare – si legge nel testo dell'ordinanza – l'articolo in discussione conterrebbe solo una regolamentazione del...
Diritto AmministrativoDiritto

Falso in atto pubblico in caso di contraffazione della firma digitale

16/03/2011 Con sentenza n. 10200 del 14 marzo 2011, la Cassazione ha annullato la decisione con cui il Giudice dell'udienza preliminare aveva escluso la possibilità di procedere nei confronti di un imprenditore per difetto di querela. Nella specie, l'uomo, socio di una Srl, era stato accusato di falso in scrittura privata per aver contraffatto un verbale di assemblea inserendo il nome di un altro socio, a sua insaputa, riproducendone anche la firma elettronica; quest'ultimo, con l'occasione, era stato...
Diritto PenaleDiritto

Omicidio volontario per il pirata della strada

16/03/2011 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 10411 del 15 marzo 2011 – deve essere qualificato come volontario e non colposo il reato addebitabile al pirata della strada che provoca un incidente mortale. In particolare, i giudici di legittimità hanno annullato, con rinvio, la decisione con cui la Corte di Assise d'appello di Roma aveva derubricato ad omicidio colposo aggravato dall'evento la condanna impartita in primo grado ad un giovane che, durante un inseguimento da parte della Polizia,...
Diritto PenaleDiritto

E' il paese dove il lavoro viene svolto abitualmente a dettare le garanzie per il lavoratore

16/03/2011 Per la Corte di Giustizia Ue – causa C-29/10, sentenza del 15 marzo 2011 - quando il lavoratore svolge le sue attività in più di uno Stato contraente, il paese in cui lo stesso, in esecuzione del contratto, compie abitualmente il suo lavoro, deve essere considerato “quello in cui o a partire dal quale, tenuto conto di tutti gli elementi che caratterizzano detta attività, il lavoratore adempie la parte sostanziale delle sue obbligazioni nei confronti del suo datore di lavoro”. E ciò anche anche...
LavoroDiritto InternazionaleDiritto