Diritto

Ok unanime della Camera allo Statuto Imprese. Atteso il voto in Senato

16/03/2011 Lo Statuto delle imprese ha ricevuto il via libero definitivo all’aula della Camera, con l’unanimità dei consensi, e ora è atteso per il voto al Senato. Lo Statuto, nato nel 2009, appare oggi snellito rispetto alla versione originale. Il testo si presenta come una serie di principi che hanno come scopo quello di applicare le linee guida dello Small business act europeo alle Pmi italiane per semplificarne i rapporti con la Pubblica amministrazione, facilitarne l’accesso agli appalti pubblici...
Diritto CommercialeDiritto

E' il giudice che qualifica il reato come comune o ministeriale

15/03/2011 Con sentenza n. 10130 dello scorso 11 marzo, la Cassazione ha statuito che spetta al pubblico ministero ed al giudice qualificare il reato come comune o ministeriale. E nell'ipotesi in cui i magistrati decidano che l'imputato debba rispondere di un reato comune cade l'obbligo di informare la Camera competente. Nel caso esaminato, è stato respinto il ricorso presentato dall'ex ministro Clemente Mastella avverso la decisione con cui il Gup di Napoli, ritenendo che il reato di tentata...
Diritto PenaleDiritto

Regolamento della Fondazione Adr Commercialisti sulle operazioni di mediazione

15/03/2011 A pochi giorni dall'entrata in vigore delle norme sulla conciliazione obbligatoria, la Fondazione Adr Commercialisti ha approvato un documento contenente le regole indicative che i dottori commercialisti e gli esperti contabili dovranno adottare nello svolgimento delle attività di mediazione. Una volta avviata la procedura a mezzo del deposito della domanda presso l'organismo di mediazione, il mediatore, scelto dall'organismo quale soggetto più idoneo fra quelli già iscritti nell'apposito...
Funzioni giudiziarieDirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Presentato il Piano straordinario per la digitalizzazione della Giustizia

15/03/2011 Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, e il ministro per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione, Renato Brunetta, hanno presentato ieri, 14 marzo, presso la sala stampa di Palazzo Chigi, il Piano straordinario per la digitalizzazione della giustizia. Attraverso la collaborazione dei due ministeri - che prevede uno stanziamento straordinario di 50 milioni di euro - verrà consentita la digitalizzazione di tutti gli uffici giudiziari italiani; entro 18 mesi, sarà possibile...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Agcom: regolamento sugli indennizzi in materia di controversie tra utenti ed operatori telefonici

15/03/2011 E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 60 del 14 marzo 2011 la deliberazione dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni del 16 febbraio 2011 contenente un regolamento in materia di indennizzi applicabili nella definizione delle controversie tra utenti ed operatori di telefonia, internet e tv a pagamento. Le disposizioni di detto regolamento, che fissano anche i casi in cui è previsto l'indennizzo automatico, con accredito diretto nelle fatture, entreranno in vigore a...
Diritto CommercialeDiritto

Rimozione per il giudice che si astiene dalle udienze per la presenza del crocifisso

15/03/2011 Secondo le Sezioni unite di Cassazione – sentenza n. 5924 del 14 marzo 2011 - la presenza del crocifisso nei tribunali, così come nelle scuole, “può non costituire necessariamente minaccia ai propri diritti di libertà religiosa per tutti quelli che frequentano un'aula di giustizia per i più svariati motivi e non solo necessariamente per essere tali utenti dei cristiani”. In particolare, è stato dichiarato inammissibile il ricorso presentato da un ex giudice a cui era stata irrogata la...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Nessuna analogia tra espulsione e spontaneo allontanamento

14/03/2011 La Seconda sezione penale di Cassazione, con sentenza n. 9874 del 10 marzo 2011, ha annullato, senza rinvio, la decisione con cui il Gup del Tribunale per i minori di Torino aveva dichiarato il non luogo a procedere nei confronti di un ragazzo, accusato di concorso in ricettazione e di porto ingiustificato di un'arma, in quanto quest'ultimo si era spontaneamente allontanato dal territorio nazionale. Il giudice di merito aveva applicato, analogicamente, al caso dello spontaneo allontanamento...
Diritto PenaleDiritto

Fuori dall'attivo fallimentare il mutuo di scopo

14/03/2011 In caso di concessione di mutuo di scopo, le somme di denaro non entrano nella disponibilità del richiedente fino a che non viene realizzato il risultato finale, scopo del mutuo. Pertanto fino a tale momento, non verificandosi il trasferimento delle somme dal mutuante al mutuatario, il danaro non rientra nell'attivo fallimentare. E' questa la conclusione alla quale è giunto il Tribunale di Como con sentenza n. 297 dell'11 febbraio 2011, che ha negato l'obbligo della società mutuante di...
Diritto CivileDiritto

Usucapione solo con potere esclusivo sul bene e volontà di possedere uti dominus

14/03/2011 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 5416/2011 – il comproprietario di un appartamento che intenda usucapire la quota degli altri contitolari, deve estendere il potere esercitato sulla cosa “in termini di esclusività”, godendone in un modo che non sia conciliabile con la possibilità di utilizzazione altrui e così da evidenziare la volontà di possedere il bene "uti dominus" e non più come condomino. A tal fine, non può ritenersi sufficiente che gli altri partecipanti si siano astenuti da...
Diritto CivileDiritto

Al mantenimento dei figli devono provvedere primariamente i genitori

14/03/2011 Con sentenza del 7 marzo scorso il Tribunale di Caltanissetta riprende il principio espresso dalla Corte di cassazione con sentenza n. 20509 del 2010, in materia di obbligo al mantenimento dei figli, per affermare che gli ascendenti dei genitori, ossia i nonni della prole, non sempre sono tenuti ad intervenire per fornire aiuto economico. Infatti, proseguono i giudici, sono i genitori i soggetti che debbono provvedere al mantenimento dei figli in via primaria ed integrale; pertanto i nonni...
Diritto CivileDiritto