Diritto

Quarto rapporto Unioncamere sulla conciliazione obbligatoria

08/03/2011 All’avvicinarsi della data del 20 marzo 2011 per la vigenza della conciliazione obbligatoria, il quarto rapporto di Unioncamere sulla diffusione della giustizia alternativa in Italia presentato alla Camera. Sono 160 le strutture che tratteranno la mediazione. Intanto, l'avvocatura fa sapere che non ostacolerà l'avvio della procedura il 20 marzo. E domani si riunirà la camera di consiglio del Tar Lazio per il ricorso dell'Organismo unitario dell'avvocatura contro la cosiddetta...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Regime dei “minimi” per il socio di società semplice che esercita attività agricola

08/03/2011 La Legge Finanziaria per il 2008, ha introdotto un regime fiscale semplificato ed agevolato (“contribuenti minimi”) per i soggetti la cui attività d’impresa, artistica o professionale sia riconducibile, in base ai requisiti definiti dalla legge, alla nozione di “attività minima”, disponendo, peraltro, l’assoggettamento del reddito prodotto ad un’imposta sostitutiva del 20% (commi da 96 a 117). Nello specifico, nel comma 99 della stessa Legge, vengono elencate le fattispecie di esclusione...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Condanna per diffamazione anche con l'utilizzo di nickname anonimo

08/03/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8824 del 7 marzo 2011, ha confermato la condanna per diffamazione impartita dai giudici di merito nei confronti di un uomo che, in un forum online, aveva offeso ed ingiuriato il suo avversario politico. Anche se l'uomo aveva utilizzato ed utilizzava un nickname anonimo, lo stesso è stato rintracciato dalla Polizia postale per mezzo dell'indirizzo IP, il numero di identificazione, cioè, che viene assegnato sulla rete internet mondiale e che –...
Diritto PenaleDiritto

Ok al sequestro probatorio sul materiale per “craccare” la consolle

08/03/2011 Con sentenza n. 8791 del 7 marzo 2011, la Corte di cassazione ha annullato, con rinvio, l'ordinanza con cui il Tribunale del riesame aveva revocato il sequestro probatorio emesso nei confronti del materiale usato da un venditore di videogiochi per “craccare” le consolle e quindi aggirare i meccanismi di protezione apposti dalla casa costruttrice. I giudici del riesame avevano ritenuto insussistente il fumus boni juris del reato sul presupposto dell'impossibilità di qualificare come opera o...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Stalking a carico dell'uomo che danneggia i beni della ex

08/03/2011 Perché possa ritenersi configurato il reato di stalking è sufficiente che gli atti ritenuti persecutori abbiano “un effetto destabilizzante della serenità e dell'equilibrio psicologico della vittima”. E detti atti persecutori possono consistere anche in comportamenti vandalici ai danni dei beni della vittima. E' stata quindi confermata dalla Corte di cassazione – sentenza n. 8832 del 7 marzo 2011 - la misura coercitiva del divieto di avvicinamento in capo ad un uomo accusato di diversi...
Diritto PenaleDiritto

Per determinare il compenso dei sindaci/revisori valutazione a posteriori dell’attività svolta

08/03/2011 Dall’analisi delle prime applicazioni delle “Norme transitorie” relative alla nuova tariffa professionale dei dottori commercialisti vigente dallo scorso 30 ottobre, emergono alcuni problemi riguardanti soprattutto i sindaci che svolgono anche la funzione di revisione legale dei conti. A livello formale, infatti, se non si riscontrano dubbi operativi circa l’applicazione della nuova tariffa per i sindaci privi di controllo legale dei conti, più complesso diventa applicare il compenso per i...
DirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto Commerciale

Progetto di riforma della giustizia tributaria: fase conciliativa ed unico grado di merito

07/03/2011 E' allo studio del ministero dell'Economia un progetto di riforma della giustizia tributaria che prevede l'introduzione dello strumento della conciliazione a sostituzione dell'attuale primo grado di merito dinanzi alle Commissioni tributarie provinciali. Il rito tributario verrebbe così suddiviso in due fasi: - una prima fase, precontenziosa, affidata ad organismi di conciliazione indipendenti; - una fase giudiziaria, costituita da un unico grado di merito, demandata a magistrati...
Contenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarieDiritto

Condanna per stalking nei confronti dell'ex marito molesto

07/03/2011 Con una sentenza pronunciata lo scorso 24 febbraio 2011, il Tribunale penale di Milano ha condannato un uomo per il reato di stalking dopo che lo stesso aveva messo in atto una serie di condotte di molestia nei confronti della moglie dalla quale si era appena separato. Nelle situazioni come quella in esame – sottolineano i giudici meneghini – occorre procedere ad un'attenta operazione per distinguere la conflittualità “fisiologica” alla coppia nella fase di separazione dall'attività...
Diritto PenaleDiritto

Contratto di rete: caratteristiche e finalità

07/03/2011 È ormai ufficiale l’ingresso nel nostro ordinamento del contratto di rete. Si tratta di un nuovo istituto giuridico messo a disposizione delle piccole e medie imprese dal decreto Incentivi (Dl. 10.2.2009), con lo scopo di favorirne soprattutto la crescita e l’innovazione. La funzione principale del contratto di rete è, infatti, la definizione di regole attraverso cui le imprese, rimanendo indipendenti, possono realizzare progetti industriali comuni, diretti in particolare ad accrescere la...
Diritto CommercialeDirittoAgevolazioniFisco

Prestiti da soci a società: la prova del prestito infruttifero è solo dal bilancio

07/03/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 2735 depositata il 4 febbraio 2011, accogliendo il ricorso del Fisco contro la sentenza 75/2005 della Ctr Roma: - ricorda che un prestito concesso da un’impresa socia nei confronti di una società in nome collettivo si deve ritenere a titolo di mutuo oneroso, dunque con interessi da assoggettare a tassazione, salvo che, come tassativamente da legge, l’infruttuosità risulti dai bilanci allegati alla dichiarazione di redditi della società in nome...
DirittoFiscoContenzioso tributarioAccertamentoDiritto CommercialeImposte e Contributi