13/04/2011
Per la Corte di giustizia – causa C-235/09 del 12 aprile 2011 - la portata di un divieto di prosecuzione di atti costituenti contraffazione o minaccia di contraffazione di un marchio comunitario, emesso da un tribunale dei marchi comunitari “si estende, in linea di principio, all'intero territorio dell'Unione europea”.
Così, l'articolo 98, n. 1, seconda frase, del regolamento CE n. 40/94, come modificato dal regolamento n. 3288/94, deve essere interpretato nel senso che una misura...
13/04/2011
La Commissione società del Consiglio notarile di Milano ha reso note due recenti massime, la n. 120 e la n. 121 dello scorso 5 aprile 2011, in materia di conferimenti in natura nelle spa e di applicazione del regime alternativo “per la valutazione dei medesimi conferimenti in natura, in presenza di aumento di capitale delegato all'organo amministrativo”.
Con la massima 120, i notai milanesi spiegano che, con riferimento alla novellata lettera a), comma 2, dell'articolo 2343-ter Codice...
13/04/2011
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8421 depositata il 12 aprile 2011, chiarisce che non è obbligato a risarcire i danni morali il consulente fiscale che ha incassato i soldi del cliente senza pagare le tasse cui erano destinati ed ha, poi, patteggiato la pena.
Nel caso di specie, il cliente aveva portato in causa il professionista per ottenere il risarcimento dei danni patrimoniali e morali. Il tribunale e la Corte d'appello di Genova avevano dato parere favorevole al ristoro.
Ma...
13/04/2011
Con ordinanza n. 3202 del 12 aprile 2011, il Tar del Lazio, sede di Roma, si è pronunciato sui ricorsi presentati dall'Oua e da vari Consigli dell'ordine avverso la normativa che ha introdotto la conciliazione obbligatoria per diverse materie in ambito civile, dichiarando rilevanti e non manifestamente infondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate rispettivamente con riferimento agli articoli 24 e 77 della Costituzione.
In particolare, per i giudici amministrativi sarebbe...
12/04/2011
Con la sentenza 8222, depositata l’11 aprile 2011, la Corte di cassazione stabilisce che la rivalsa dell’Iva per la prestazione del professionista resa ad un soggetto successivamente fallito, non è qualificabile come credito di massa da soddisfare in prededuzione.
I giudici spiegano che sono esclusi dal credito di massa i crediti che non sono sorti in occasione e per le finalità della procedura di fallimento, ma sono riconducibili genericamente all’attività del fallito. Pertanto, non rileva...
12/04/2011
Con sentenza n. 8227 depositata l'11 aprile 2011, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato da un uomo che chiedeva la riduzione dell'assegno di mantenimento disposto a suo carico in favore dei figli legittimi nati in costanza di matrimonio con la sua ex moglie.
Proprio a causa dell'entità degli assegni dovuti e tenendo anche conto del reddito complessivo, l'uomo sosteneva di non essere in grado di mantenere i figli naturali che erano nati a seguito della relazione che aveva intrapreso...
12/04/2011
Il giudice amministrativo adito per la verifica della regolarità di una gara pubblica di appalto deve sempre esaminare prioritariamente il ricorso incidentale diretto a contestare la legittimazione del ricorrente principale mediante la censura della sua ammissione alla procedura di gara, e ciò anche nel caso in cui il ricorrente principale alleghi l'interesse strumentale alla rinnovazione dell'intera procedura.
Questa priorità logica sussiste indipendentemente dal numero dei partecipanti...
12/04/2011
Con circolare del 4 aprile 2011, la Direzione della giustizia civile del ministero della Giustizia ha fornito alcuni chiarimenti su alcuni profili problematici inerenti la corretta applicazione delle previsioni contenute nel Decreto legislativo n. 28/2010, in vigore dal 21 marzo scorso, in materia di conciliazione obbligatoria.
In particolare, con riferimento alla procedura, viene precisato come non sia corretto che l'organismo di mediazione inserisca, nel proprio regolamento di...
12/04/2011
Con sentenza depositata lo scorso 11 aprile 2011, la n. 124, la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 19, comma 8, del Decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 contenente “Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche”, nella parte in cui dispone che gli incarichi di funzione dirigenziale generale di cui al comma 5-bis, cessano decorsi novanta giorni dal voto sulla fiducia al Governo, se attribuiti a soggetti...
12/04/2011
Con sentenza n. 14482 dell'11 aprile 2011, la Corte di cassazione ha annullato, ma solo in considerazione dell'intervenuta prescrizione del reato, la condanna impartita dai giudici di merito per violenza privata ed interruzione di pubblico servizio nei confronti di un automobilista che aveva inseguito, superato ed improvvisamente bloccato la marcia ad un autobus di linea per chiedere conto all'autista di un'espressione offensiva pronunciata nei suoi confronti nel momento in cui i due mezzi si...