09/04/2011
Il Gip del Tribunale di Milano, con sentenza n. 11/820, ha riconosciuto la responsabilità amministrativa prevista dal Decreto legislativo 231/2001, nei confronti di una Onlus milanese a seguito di alcuni episodi di truffa ai danni della pubblica amministrazione commessi dai propri rappresentanti legali.
Determinante è stato considerato il fatto che l'organizzazione di volontariato non si fosse dotata degli idonei modelli organizzativi previsti dalla normativa per evitare la commissione di...
09/04/2011
I medici non devono intervenire sui malati terminali quando l'intervento è qualificabile come inutile ed addirittura dannoso per la salute già compromessa del paziente. Per questo, nonostante i sanitari siano scampati alla condanna per prescrizione, è stata rilevata la condotta colposa dei medici sostanziatasi nell'aver svolto il proprio lavoro in violazione non solo delle regole di prudenza ma anche delle disposizioni dettate dalla scienza e dalla coscienza.
Nel caso concreto, sebbene le...
09/04/2011
Le Sezioni unite civili di Cassazione, con sentenza n. 8034 depositata l'8 aprile 2011, hanno sancito la giurisdizione del giudice italiano in una vicenda relativa alla richiesta di risarcimento danni proposta dalla società di gestione del risparmio Igm nei confronti di una pluralità di società di diritto estero in considerazione della cattiva gestione di fondi comuni per circa 21 milioni di euro.
La competenza del giudice nazionale è stata confermata in considerazione della circostanza che...
09/04/2011
Nella sentenza del Tribunale di Taranto del 31 marzo scorso vi è una delle prime applicazioni della c.d. azione popolare prevista dall'articolo 9 del Testo Unico degli Enti Locali n. 267/2000.
In sostanza si tratta di una sorta di sostituzione da parte del cittadino elettore al comune, che non si è azionato, nell'intraprendere una causa per far valere azioni o ricorsi che spetterebbero all'ente. Tra i presupposti richiesti per iniziare un'azione popolare vi sono la sussistenza di un diritto...
08/04/2011
Per la Corte costituzionale – sentenza n. 115 del 2011 – è incostituzionale, per violazione dell'articolo 97 della Costituzione, l'articolo 54, comma 4, del Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 - Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali - nella parte modificata dal pacchetto sicurezza del 2008, che consente al sindaco, quale ufficiale del Governo, di adottare con atto motivato provvedimenti “anche contingibili e urgenti” nel rispetto dei principi generali...
08/04/2011
L'Esecutivo, nella seduta del 7 aprile, ha approvato, dietro proposta del Guardasigilli, Angelino Alfano, uno schema di regolamento che, a modifica del Testo unico sulle spese di giustizia, ridetermina, in aumento, i costi delle copie e di certificato da pagare presso la cancelleria dei tribunali.
Così, per le copie semplici, da 1 a 4 pagine, si passerebbe da 0,88 euro a 1,50, mentre per le copie da 51 a 100 pagine i diritti salirebbero da 14,16 euro a 25. Per contro, risulterebbe...
08/04/2011
Con sentenza n. 113 depositata il 7 aprile 2011, la Consulta ha dichiarato illegittimo costituzionalmente l'articolo 630 del Codice di procedura penale, “nella parte in cui non prevede un diverso caso di revisione della sentenza o del decreto penale di condanna al fine di conseguire la riapertura del processo, quando ciò sia necessario, ai sensi dell'articolo 46, paragrafo 1, della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, per conformarsi ad una sentenza...
08/04/2011
E' stato approvato, in via definitiva, dal Governo – seduta del 7 aprile 2011 – un Decreto legislativo che, a recepimento delle direttive n. 2006/126 e n. 2009/113, introduce, nel nostro ordinamento, il modello unico europeo di patente di guida, in un contesto – si legge nel comunicato del Consigli dei ministri - “che modifica in svariati aspetti il Codice della strada”.
Ed infatti, tra le altre novità, a partire dal 19 gennaio 2013, anche per la conduzione dei ciclomotori e delle minicar,...
08/04/2011
Nella seduta di ieri, 7 aprile, il Consiglio dei ministri ha proceduto all'approvazione, in via preliminare, di uno schema legislativo di recepimento delle Direttive europee n. 2008/99 e n. 2009/123 che, in attuazione dell'obbligo imposto dall'Unione europea di incriminare comportamenti fortemente pericolosi per l'ambiente, da un lato, introduce due nuove fattispecie incriminatrici nel Codice penale, dall'altro, estende la responsabilità amministrativa degli enti di cui al Decreto 231/2001...
07/04/2011
E' stato accolto dai giudici di Cassazione – sentenza n. 7868 del 6 aprile 2011 – il ricorso presentato da un uomo, vittima di un sinistro stradale, avverso la decisione con cui il giudice di merito, nella valutazione del danno da inabilità permanente residuata all'infortunio aveva adottato, senza alcuna motivazione, una valutazione inferiore a quella indicata dal Ctu.
La Corte di legittimità ha precisato, sul punto, che anche se la valutazione del Ctu non è vincolante per il giudice...