Diritto

Corresponsabilità nell'illecito. Confisca per l'intera entità del profitto

15/04/2011 Con la sentenza numero 15167 depositata lo scorso 14 aprile 2011, la Cassazione ha confermato la confisca per equivalente disposta dai giudici di merito nei confronti dei beni di un imprenditore romano per l'intera entità del profitto accertato nell'ambito di un'inchiesta su di una maxievasione transnazionale, sul presupposto della sua corresponsabilità nella commissione dell'illecito. Secondo la Corte, infatti, “in virtù del principio solidaristico che informa la disciplina del concorso di...
Diritto PenaleDiritto

È bancarotta documentale se l’amministratore non conserva le schede di mastro

14/04/2011 La Cassazione, con la sentenza numero 15065, depositata il 13 aprile 2011, ha chiarito che è possibile che venga inflitta una condanna per bancarotta documentale all'amministratore dell'azienda fallita che non tiene in modo corretto le scritture contabili, anche non obbligatorie, come le schede di mastro. L’amministratore è tenuto a conservare ogni documento che, in relazione alle dimensioni dell'impresa e alla scienza “commercialistica”, è utile alla “redazione di un bilancio credibile”. Ciò...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Il figlio non è terzo danneggiato in caso di compravendita simulata tra madre e fratello

14/04/2011 Il Tribunale di Padova, con sentenza n. 403 del 28 febbraio 2011, ha rigettato la domanda avanzata da una donna per far valere la presunta simulazione di una compravendita operata tra la madre ed il fratello che, a suo dire, mascherava, in realtà, un atto di donazione in favore di quest'ultimo. Il giudice unico del Tribunale veneto, in particolare, ha escluso che l'attrice potesse essere considerata alla stregua di “terzo danneggiato” secondo quanto disposto dall'articolo 1415, comma 2 del...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

La Camera dice sì alla prescrizione breve

14/04/2011 Nella seduta del 13 aprile, la Camera dei deputati ha approvato, con modifiche, la proposta di legge originariamente intitolata “Misure per la tutela del cittadino contro la durata indeterminata dei processi” ed ora appellata come “Disposizioni in materia di spese di giustizia, danno erariale, prescrizione e durata del processo”. Le nuove norme, in particolare, mutano il regime delle prescrizioni nei processi penali introducendo, a modifica dell'articolo n. 161 del Codice penale, limiti al...
Diritto PenaleDiritto

Revisione del processo in presenza di nuova prova scientifica

14/04/2011 Con sentenza n. 15139 depositata il 12 aprile 2011, la Cassazione ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da un uomo che chiedeva la revisione della condanna impartitagli per rapina ed omicidio in considerazione della possibile acquisizione di una nuova prova scientifica. L'uomo, in particolare, aveva chiesto che venisse acquisita una consulenza tecnica antropometrica svolta dal consulente di parte sul Dvd estrapolato dall'originale supporto Vhs, contenente le riprese della rapina. Detta...
Diritto PenaleDiritto

Ok al ricorso contro il silenzio assenso che contenga anche domanda di risarcimento

14/04/2011 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 1739 del 21 marzo 2011, ha accolto il ricorso presentato da una srl che si occupava di servizi ecologici avverso la decisione con cui il Tar del Veneto aveva rigettato la domanda di risarcimento dalla stessa presentata unitamente ad un ricorso contro il silenzio rifiuto dell'amministrazione regionale alla sua istanza di autorizzazione per la realizzazione di un impianto di stoccaggio e recupero di rifiuti speciali. Nel giudizio dinanzi al Tar, la Regione...
Diritto AmministrativoDiritto

Conciliazione e Tar Lazio: il Ministero della Giustizia pone l'accento sulla mancata sospensione della normativa

14/04/2011 Il ministero della Giustizia smorza i toni di soddisfazione con cui l'Avvocatura ha accolto la notizia della pronuncia del Tar del Lazio dello scorso 12 aprile sulla fondatezza dei rilievi di costituzionalità sollevati nei confronti del Decreto 28/2010 sulla conciliazione obbligatoria e conseguente rinvio degli atti alla Consulta. Con comunicato del 13 aprile, il Dicastero precisa che anche se il giudice amministrativo ha rimesso la questione dell'obbligatorietà della mediazione alla Corte...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Sì al riporto delle perdite fiscali nelle operazioni straordinarie che non interrompono il consolidato fiscale

13/04/2011 La riportabilità delle eccedenze di interessi passivi indeducibili (ex articolo 96, comma 4 del Tuir) nei casi di fusione e scissione che coinvolgono società aderenti al consolidato nazionale, è l’oggetto della risoluzione dell’agenzia delle Entrate n. 42/E/2011, del 12 aprile. Le Entrate si erano già espresse sulla non applicabilità delle limitazioni dell’articolo 172, comma 7, del Tuir, al riporto delle perdite fiscali nelle operazioni di fusioni e scissioni che non interrompono il...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Sanzioni Decreto 231. E' determinante il momento della consumazione del reato

13/04/2011 Ai sensi del principio di legalità di cui all'articolo 2 del Decreto legislativo 231/2001, l'applicazione delle misure sanzionatorie previste dalla detta normativa è subordinata ad una previsione legislativa espressa, sia in ordine all'illecito sia in relazione al tipo di sanzione, che deve essere entrata in vigore prima della commissione del fatto. In particolare, occorre fare riferimento al momento consumativo del reato ai fini dell'applicazione delle dette sanzioni “nel senso che in base...
Diritto PenaleDiritto

Quest’anno il bilancio è in formato XBRL

13/04/2011 Con la circolare del 27 aprile 2010, sul deposito del bilancio d’esercizio nel registro delle imprese, redatta dall’Osservatorio congiunto Unioncamere-Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e pubblicata solo ora nei siti dei due enti, si spiega che quest’anno per la pubblicazione dei bilanci la maggior parte delle società di capitali devono depositare al registro delle imprese lo stato patrimoniale e il conto economico in formato XBRL. Stessa cosa per le cooperative; restano escluse le...
BilancioFiscoDirittoDiritto Commerciale