Diritto

La grave malattia osta alla detenzione in carcere se questo non è attrezzato per l'assistenza

10/03/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 8493 depositata lo scorso 3 marzo 2011, ha accolto il ricorso presentato dalla difesa di un uomo avverso la misura cautelare detentiva disposta nei suoi confronti dai giudici di merito nell'ambito di un procedimento in cui il soggetto era imputato per traffico internazionale di stupefacenti. Anche se le esigenze cautelari, nella specie, erano di tipo “eccezionale”, l'uomo era affetto da una grave malattie e pertanto – per i giudici di legittimità –...
Diritto PenaleDiritto

Niente concorso di colpa se il pedone attraversa la strada sulle strisce

10/03/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 5540 del 9 marzo 2011, ha precisato che il concorso di colpa del pedone nel verificarsi di un sinistro stradale non può essere desunto dalla mera circostanza che lo stesso abbia attraversato la strada sulle strisce pedonali, frettolosamente e senza guardare; ed infatti – precisa la Corte - “il pedone che si accinge ad attraversare la strada sulle strisce pedonali non è tenuto a verificare se i conducenti in transito mostrino o meno l'intenzione di...
DirittoDiritto Civile

L'omessa presentazione del modello Intrastat non costituisce, di per sé, reato

09/03/2011 Per la Cassazione – sentenza n. 8962 dell'8 marzo 2011 – la mancata presentazione del modello Intrastat da parte di un imprenditore non è utile a configurare, da sola, il reato di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici. Tale omissione, infatti, non costituisce un raggiro sanzionabile penalmente ma esclusivamente un illecito amministrativo. Ed infatti - spiegano i giudici di legittimità – perché possa parlarsi della fattispecie di cui all'articolo 3 del Decreto legislativo n....
Diritto PenaleDiritto

I diritti del minore cittadino Ue devono essere goduti in maniera effettiva

09/03/2011 Con sentenza pronunciata lo scorso 8 marzo in riferimento alla causa C-34/09, la Corte di giustizia ha spiegato che, le disposizioni del Trattato sulla cittadinanza dell'Unione devono essere interpretati nel senso che essi ostano “a che uno Stato membro, da un lato, neghi al cittadino di uno Stato terzo, che si faccia carico dei propri figli in tenera età, cittadini dell'Unione, il soggiorno nello Stato membro di residenza di questi ultimi, di cui essi abbiano la cittadinanza, e, dall'altro,...
Diritto InternazionaleDiritto

Corte di Giustizia: no al Tribunale dei brevetti Ue

09/03/2011 La Corte di giustizia, con parere preventivo sollecitato dal Consiglio dell'Unione, ha bocciato il progetto di istituzione del Tribunale dei brevetti europeo e comunitario ritenendolo “non compatibile col diritto dell'Unione europea”. Secondo la Corte, in particolare, verrebbero di fatto snaturate le competenze attribuite alle istituzioni dell'Unione e agli Stati membri; inoltre – continua la Corte - “una pronuncia del Tribunale dei brevetti europeo, che violasse il diritto dell'Unione, non...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

La sentenza non è emessa in via equitativa? Ok all'appellabilità

09/03/2011 Con ordinanza n. 5474 dell'8 marzo 2011, la Corte di cassazione ha annullato, con rinvio, la decisione con cui i giudici chiamati a decidere in appello avverso una sentenza del Giudice di pace avevano ritenuto quest'ultima come emessa in via equitativa e, quindi, dichiarato inammissibile la relativa impugnazione. In particolare, un condominio si era visto rigettare dal giudice onorario la domanda, nei confronti di una condomina, volta alla rimozione di alcuni oggetti di quest'ultima,...
Diritto CivileDiritto

Niente evasione se l'imposta globalmente corrisposta è maggiore di quella dovuta

09/03/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8972 depositata lo scorso 8 marzo 2011, ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato dalla Procura di Napoli avverso la decisione con cui il Tribunale del riesame aveva revocato il sequestro preventivo comminato nei confronti dei beni di un professionista a seguito dell'accusa di evasione fiscale mediante indicazione di un imponibile inferiore a quello effettivo. La condotta contestata all'uomo era quella di aver emesso delle fatture false per...
Diritto PenaleDiritto

Il danno per usura da stress psico-fisico del lavoratore va liquidato mediante valutazione medico-legale

09/03/2011 Con sentenza n. 5437 dell'8 marzo 2011, la Cassazione, sezione lavoro, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da un'Azienda di costruzione avverso la decisione con cui la Corte di appello di Milano aveva riconosciuto a favore di un ex dipendente della stessa il danno biologico per usura da stress psicofisico subito per essere stato costretto ad effettuare troppe ore di lavoro straordinario. I giudici di legittimità, nel riconoscere la correttezza e la puntualità della motivazione dei...
LavoroDiritto CivileDiritto

Precisazioni della Cassazione sul reato di omessa dichiarazione

09/03/2011 Per i giudici della Terza sezione penale di Cassazione – sentenza n. 8982 dell'8 marzo 2011 – in materia di reato di omessa dichiarazione, punito ai sensi dell'articolo 5 del Decreto legislativo n. 74/2000, deve farsi riferimento, al fine di individuare l'imposta evasa, all'intera imposta dovuta “da determinarsi sulla base della contrapposizione tra ricavi e costi d'esercizio fiscalmente detraibili, in una prospettiva di prevalenza del dato fattuale reale rispetto ai criteri di natura meramente...
Diritto PenaleDiritto

Perplessità sulla proposta di riforma del rito tributario

08/03/2011 La proposta di riforma della Giustizia tributaria non convince gli addetti ai lavori. Oltre ai giudici dell'Associazione magistrati tributari (Amt) si oppone all'idea del ministero dell'Economia anche l'Associazione nazionale dei tributaristi italiani (Anti) e la stessa Daniela Gobbi, presidente del Consiglio di presidenza della giustizia tributaria. Secondo l'Anti, occorrerebbe che la riforma venisse condivisa tra tutti i soggetti interessati attraverso un percorso di “piccoli passi”...
Contenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarieDiritto