Diritto
Estinzione processo esecutivo: il giudice del reclamo deve essere imparziale
21/03/2023Per la Consulta, il giudice che ha pronunciato l'estinzione del processo esecutivo non può far parte del collegio chiamato a decidere sul relativo provvedimento, in caso di reclamo.
Spese per carburante in realtà non riferibili al lavoro? Sì al licenziamento
21/03/2023Un'evidente sproporzione tra la spesa dichiarata dal dipendente per rifornimenti di carburante e i chilometri effettivamente percorsi dall'auto aziendale può legittimare il recesso per giusta causa.
Tutela consumatori: in GU il decreto attuativo della direttiva Omnibus
20/03/2023Maggiore tutela per i consumatori, uniformità sanzionatoria all’interno della Ue: pubblicato, in Gazzetta Ufficiale, il decreto legislativo attuativo della direttiva Omnibus.
Assemblee società quotate, prorogate le disposizioni speciali
20/03/2023Ulteriore rinvio del termine di applicazione della disciplina emergenziale in tema di riunioni assembleari di Spa e coop, che si applicherà alle assemblee che si svolgeranno fino al 31 luglio 2023. Chiarimenti Assonime.
Crimini internazionali, nuovo codice in arrivo
20/03/2023Approvato, dall'ultimo Consiglio dei ministri, un disegno di legge introduttivo del Codice dei crimini internazionali.
Corte costituzionale su sanzioni tributarie: devono essere proporzionate
20/03/2023Dalla Consulta, interpretazione costituzionalmente orientata dell’art. 7 del D. Lgs. n. 472/1997 da applicare al sistema delle sanzioni amministrative tributarie: possibile riduzione considerando la condotta dell’agente.
Ricognizione di debito: imposta di registro fissa solo in caso d’uso
17/03/2023Sezioni Unite: la scrittura privata non autenticata di ricognizione di debito è soggetta a imposta di registro in misura fissa ma solo in caso d'uso. Non costituisce “caso d’uso” il deposito dell'atto in giudizio a fini probatori.
Interesse di difesa in giudizio? Accesso a email del dipendente non giustificato
17/03/2023Sanzionata, dal Garante Privacy, un'azienda che aveva preso visione delle comunicazioni elettroniche contenute nell’account assegnato a una collaboratrice: trattamento dati illecito, non giustificato dall'interesse di difesa in giudizio.
ISA applicabile a studi legali: legittimo per il Tar Lazio
16/03/2023Indice sintetico di affidabilità fiscale per l’attività degli studi legali, anno 2019: respinti, dal Tar Lazio, i rilievi di illegittimità sollevati da OCF, UNCAT e UNAA, Ordine degli Avvocati di Roma e di Bari.
ETS: iscrizione al RUNTS, richiesta del notaio senza attestazione
16/03/2023Consiglio notarile di Milano: la richiesta di iscrizione nel RUNTS effettuata dal notaio presuppone l'avvenuta verifica della sussistenza delle condizioni di legge, non si richiede alcuna attestazione al professionista.