Diritto
Atti penali, deposito digitale e cartaceo durante la fase transitoria
26/07/2023Dopo lo slittamento dell'obbligo di deposito esclusivamente mediante portale telematico, nuove indicazioni del ministero della Giustizia per quanto riguarda il deposito degli atti penali.
Dichiarazione fraudolenta: altri documenti rilevanti se equiparabili alla fattura
26/07/2023Frode fiscale. Le precisazioni della Corte di cassazione in merito all'individuazione del significato da attribuire al concetto di "altri documenti" per operazioni inesistenti.
Caregiver, diritto di trasferimento nella sede di lavoro più vicina
25/07/2023Diritto del lavoratore che assiste il disabile al trasferimento nella sede di lavoro più vicina: richiamati, dalla Cassazione, i principi via via enunciati dalla giurisprudenza di legittimità.
Fecondazione assistita: l'uomo non può ritirare il consenso. La decisione della Consulta
25/07/2023La Corte costituzionale sulla legittimità della norma che, in tema di procreazione medicalmente assistita, stabilisce la irrevocabilità del consenso dell’uomo dopo la fecondazione dell’ovulo: bilanciamento non irragionevole.
Notifica cartella dopo sospensione: iscrizione a ruolo illegittima
24/07/2023Il contribuente ottiene la sospensione giudiziale dell'avviso di accertamento? E' preclusa, all'Amministrazione, la possibilità di notificare la cartella di pagamento e ogni ulteriore atto volto a far proseguire l'esecuzione.
Mantenimento coniuge debole e minori senza sospensione feriale
24/07/2023Niente sospensione feriale dei termini processuali per le cause aventi ad oggetto il mantenimento del coniuge debole e dei minori. Lo rammenta il CNF richiamando la recente interpretazione della Cassazione.
Troppi turni di reperibilità? Il datore rischia di dover risarcire il dipendente
24/07/2023Numero di turni di reperibilità notevolmente superiore a quello di regola previsto dalla contrattazione collettiva? La richiesta del datore è abusiva e può legittimare la domanda di risarcimento del dipendente.
Violazione diritto d’autore, come risarcire il danno? Focus dei commercialisti
21/07/2023Dai commercialisti un documento sul risarcimento del danno da parte dell’Internet server provider, per la violazione del diritto d’autore online. Aspetti normativi e pratici.
Licenziamento disciplinare legittimo se rispettato il criterio di proporzionalità
20/07/2023La legittimità del licenziamento disciplinare va accertata secondo la gravità del fatto commesso. Non basta la mera constatazione dell'integrazione della fattispecie normativa che prevede tale sanzione: nell'articolo, le motivazioni della Cassazione
Start up e PMI innovative, approvata la proposta di legge per la loro promozione
20/07/2023La Camera approva una proposta di legge per la promozione e lo sviluppo delle Start up e delle PMI innovative mediante agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti. Che tipo di detassazione?