Diritto

Furto del veicolo a noleggio, l'assicurazione indennizza comunque il proprietario

28/01/2015 L’assicuratore è tenuto ad indennizzare il proprietario dell'autoveicolo rubato, anche nel caso in cui il furto sia dipeso da colpa grave di colui che lo ha avuto a noleggio. A tale conclusione è giunta la Corte di Cassazione, terza sezione civile, con sentenza n. 1430 depositata il 27 gennaio 2015, in accoglimento del ricorso presentato da una società proprietaria di un autocaravan, affinché la propria compagnia assicuratrice provvedesse ad indennizzare il furto dello...
Diritto CivileDiritto

Non è sempre diffamazione definire un giudice “toga rossa”

28/01/2015 Definire un magistrato “toga rossa” all’interno di un’opera libraria, non costituisce necessariamente diffamazione. E’ quanto sostenuto dalla Corte di Cassazione con sentenza n. 1435 depositata il 27 gennaio 2015, con cui è stato rigettato il ricorso presentato da un magistrato. In particolare, quest’ultimo chiedeva condannarsi in solido per diffamazione, l’autore e la casa editrice di un libro, all’interno del quale si vedeva appunto apostrofato come “toga rossa”. In proposito la...
Diritto PenaleDiritto

Collegi sindacali Srl, interpretazioni diverse sulla revoca del sindaco

28/01/2015 Con l’abrogazione da parte del Dl 91/2014 dell’articolo 2477, comma 2, del Codice civile, che imponeva la nomina del collegio sindacale nelle Srl che avessero raggiunto una certa soglia di capitalizzazione (capitale sociale di almeno 120mila euro), è rimasto da affrontare il problema relativo alla cessazione per revoca di tale organo di controllo nell’ambito delle società a responsabilità limitata. Il cambiamento della normativa ha sollevato, infatti, proprio la questione della revoca dei...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Vietato apporre “made in Italy” se la cucitura è effettuata all’estero

28/01/2015 Non può essere apposta la stampigliatura “made in Italy” in un paio di scarpe, se anche solo una parte della lavorazione sia avvenuta all’estero. E’ quanto affermato dalla Corte di Cassazione, IV sezione penale, con sentenza n. 3789 depositata il 27 gennaio 2015, rigettando il ricorso di un'azienda che commercializzava scarpe recanti la dicitura “made in Italy”. Le stesse venivano infatti progettate e prodotte in Italia, fatta eccezione per l’ultima parte della lavorazione, ovvero...
Diritto CommercialeDiritto

Organismi di composizione delle crisi. Registro e requisiti in Gazzetta

28/01/2015 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 21 del 27 gennaio 2015 è stato pubblicato il Decreto del ministero della Giustizia n. 202 del 24 settembre 2014, contenente il “Regolamento recante i requisiti di iscrizione nel registro degli organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento” ai sensi dell'articolo 15 della Legge n. 3/2012. Il provvedimento disciplina l'istituzione, presso il ministero della Giustizia, del registro degli organismi di composizione nonché i requisiti e le modalità di...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Maternità surrogata? Prevale, in ogni caso, l'interesse del minore

28/01/2015 Secondo la Corte europea dei diritti dell'uomo - sentenza depositata il 27 gennaio 2015 sul ricorso Paradiso e Campanelli contro Italia - il nostro Paese ha posto in essere una violazione del diritto al rispetto della vita privata e della famiglia, nel disporre misure di allontanamento e di sottoposizione a tutela di un bambino di nove mesi che era nato in Russia, a seguito di contratto di “gestazione per altri”(GPA), stipulato da una coppia italiana che non aveva alcun legame biologico con il...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Equa riparazione. Non ci si discosta, irragionevolmente, dai criteri CEDU

27/01/2015 In tema di equa riparazione, il giudice interno, pur mantenendo un margine di discrezionale valutazione, non può tuttavia discostarsi dai criteri in proposito elaborati dalla Corte europea dei diritti dell'uomo. E’ ciò che ha stabilito la Corte di Cassazione con sentenza n. 1364 depositata il 26 gennaio 2015, con cui ha accolto un ricorso avverso la statuizione della Corte d’Appello relativa alla cifra liquidata a titolo di risarcimento danni per irragionevole durata del processo,...
Diritto CivileDirittoDiritto InternazionaleFunzioni giudiziarie

Conti correnti, portabilità senza oneri e spese

27/01/2015 Sulla Gazzetta ufficiale n. 19 del 24 gennaio 2015 è stato pubblicato il Decreto legge n. 3 del 24 gennaio 2015 contenente “Misure urgenti per il sistema bancario e gli investimenti”. Il provvedimento, in vigore dal 25 gennaio 2015, prevede, tra le altre misure, disposizioni sulla portabilità dei conti correnti (articolo 2) ai sensi delle quali gli istituti bancari e i prestatori di servizi di pagamento, in caso di trasferimento di un conto di pagamento, sono tenuti ad adottare e...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Indebita compensazione se il credito Iva è esigibile solo l'anno dopo

27/01/2015 Costituisce “credito tributario non spettante”, ai fini di cui all'articolo 10-quater del Decreto legislativo n. 74/2000 sulla indebita compensazione, quel credito che, pur certo nella sua esistenza e nel suo ammontare, per qualsiasi ragione normativa sia ancora non utilizzabile, ovvero non più inutilizzabile, in operazioni finanziarie di compensazione nei rapporti fra il contribuente e l'Erario. E' sulla scorta di questo assunto che la Corte di cassazione, con la sentenza n. 3367 del 26...
Diritto PenaleDiritto

Contro la sentenza di non luogo a procedere ricorre solo la “persona offesa”

27/01/2015 Il condominio non è legittimato a proporre ricorso per cassazione avverso la sentenza di non luogo a procedere, se non è “persona offesa” dal reato. Così ha deciso la Corte di Cassazione, IV sezione penale, con sentenza n. 3320 depositata in data 23 gennaio 2015, con la quale è stato dichiarato inammissibile per carenza di legittimazione, il ricorso proposto da un condominio avverso la sentenza di non luogo a procedere pronunciata dal giudice delle indagini preliminari. Quest’ultimo,...
Diritto PenaleDiritto