Diritto Penale

Penalmente sanzionato il datore che non esibisce all'Ispettorato la documentazione relativa ai rapporti di lavoro

16/10/2013 Il datore di lavoro che, una volta sollecitato, non fornisca all'Ispettorato del lavoro la documentazione relativa al rapporto di lavoro dei dipendenti risponde penalmente di questa condotta, ai sensi dell'articolo 4, ultimo comma, della Legge n. 628 del 1961. La documentazione di riferimento è quella concernente eventuali violazioni delle leggi sui rapporti di lavoro, sulle assicurazioni sociali, sulla prevenzione e l'igiene del lavoro. E' quanto ricordato dai giudici della Corte di...
Lavoro subordinatoLavoroDiritto PenaleDiritto

Sanzionabile penalmente la fruizione indebita del bonus fiscale

15/10/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 42151 del 14 ottobre 2013, interviene su un ricorso presentato dal legale rappresentate di una società, al quale erano stati sequestrati beni in via preventiva a seguito dell’accusa di infedele dichiarazione ai fini della fruizione indebita da parte della società da lui rappresentata dell’agevolazione Tremonti ter. Nel respingere il ricorso, la Suprema Corte specifica che godere di agevolazioni fiscali – nel caso di specie appunto l’agevolazione...
AgevolazioniFiscoDiritto PenaleDiritto

Decreto contro il femminicidio. Approvazione definitiva della legge di conversione

12/10/2013 L'Aula del Senato, nella seduta dell'11 ottobre 2013, ha approvato, in via definitiva, il disegno di conversione in legge del Decreto-legge 14 agosto 2013, n. 93, contenente disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere, cosiddetto decreto “contro il femminicidio”. L'originario testo del Governo è stato modificato presso la Camera, dove sono state introdotte disposizioni sulla protezione civile e sul commissariamento delle province, oltre a nuove...
Diritto PenaleDiritto

Consulta sul rinvio dell'esecuzione della pena per sovraffollamento:è il legislatore a dover intervenire

10/10/2013 Con comunicato stampa del 9 ottobre 2013, la Corte costituzionale ha reso noto di aver rigettato le questioni di legittimità sollevate dai Tribunali di Sorveglianza di Venezia e di Milano, e volte a consentire alla magistratura di sorveglianza il rinvio dell'esecuzione della pena di cui all'articolo 147 del Codice penale nel caso di condizioni contrarie al senso di umanità per sovraffollamento carcerario. La Consulta, in particolare, ha ritenuto di non potendosi sostituire al legislatore in...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Lottizzazione abusiva sul terreno adibito a campeggio

09/10/2013 L'attività di lottizzazione abusiva può essere caratterizzata da una progressione che certamente non si esaurisce con l'iniziale trasformazione del territorio; l'aggressione a quest'ultimo si protrae fintanto che perdurano condotte che compromettono la scelta di destinazione e di uso riservata alla competenza pubblica, tra le quali, pacificamente rientrano la realizzazione di nuovi interventi anche di urbanizzazione. A tal fine, assumono rilievo non solo quelle condotte che si concretano...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Diritto di difesa, maggiori garanzie nell'Ue

08/10/2013 I 28 ministri della Giustizia dei Paesi membri dell'Ue, componenti del Consiglio Giustizia e Affari Interni (Gai) dell'Unione europea, hanno approvato, il 7 ottobre 2013, la proposta di una direttiva, la n. 40/2013, in materia di diritto di difesa nei procedimenti penali e per mandato d'arresto europeo su suolo Ue. Il provvedimento, composto da 18 articoli, sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione entro qualche settimana. Da allora, i Paesi membri avranno 3 anni di tempo per il...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Diritto di ascolto come prerogativa difensiva non suscettibile di alcuna limitazione

08/10/2013 La Sesta sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 41362 depositata il 7 ottobre 2013, si è pronunciata in materia di intercettazioni e diritto di difesa nell'ambito di un processo per associazione mafiosa ai sensi dell'articolo 416-bis del Codice penale. In particolare, i giudici di legittimità hanno provveduto ad annullare, con rinvio, la decisione di condanna impartita dalla Corte d'appello di Caltanissetta, con rito abbreviato, nei confronti di due imputati i quali avevano lamentato,...
Diritto PenaleDiritto

Il datore che non versa la malattia non risponde di appropriazione indebita

08/10/2013 Con la sentenza n. 41162 depositata il 7 ottobre 2013, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano escluso che potesse essere condannato per appropriazione indebita un piccolo imprenditore di Perugia che non aveva versato ad una dipendente emolumenti per indennità di malattia e assegni per il nucleo familiare. Secondo i giudici di legittimità, la condotta posta in essere dal datore di lavoro, pur integrando un inadempimento di tipo...
Diritto PenaleDirittoPrevidenzaLavoro

Sentenza di prescrizione senza la motivazione sulla responsabilità rinviata al giudice civile

07/10/2013 Le Sezioni unite penali di Cassazione, con la sentenza n. 40109 depositata il 27 settembre 2013, hanno affermato il principio di diritto secondo cui, in tutti i casi in cui il giudice di appello abbia dichiarato non doversi procedere per intervenuta prescrizione del reato o per intervenuta amnistia, “senza motivare in ordine alla responsabilità dell'imputato ai fini delle statuizioni civili” e una volta che il ricorso per cassazione proposto dall'imputato venga ritenuto fondato, deve essere...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Regolamento sul recupero delle spese del processo penale in G.U.

05/10/2013 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 233 del 4 ottobre 2013 è stato pubblicato il “Regolamento recante disposizioni in materia di recupero delle spese del processo penale”, contenuto nel Decreto del ministero della Giustizia n. 111 dell'8 agosto 2013. In primo luogo, l'articolo 2 del decreto specifica che le spese per la consulenza tecnica e per la perizia, per la pubblicazione della sentenza penale di condanna e per la demolizione delle opere abusive o la riduzione in pristino dei luoghi, sono...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie