Diritto Penale

Incandidabilità come difetto di un requisito soggettivo dell'elettorato passivo

23/10/2013 Pronunciandosi in materia di incandidabilità derivante da condanna definitiva ad una pena non inferiore a due anni di reclusione per delitto non colposo, introdotta dal D. Lgs. n. 235/2012, il Tar del Lazio, con sentenza n. 8696 depositata l'8 ottobre 2013, ha spiegato che, con riferimento alla questione del limite temporale, la ragionevolezza complessiva della disciplina viene assicurata dalla disposizione di chiusura dell'art. 15, comma 3, del D. Lgs. n. 235/2012, “che conferisce esclusivo...
Diritto PenaleDirittoDiritto Amministrativo

Condanna a un mese per lo schiaffo al figlio

22/10/2013 Il Tribunale di Arezzo, con sentenza pronunciata il 21 ottobre 2013, ha condannato un padre per abuso dei mezzi di correzione per aver dato uno schiaffone al figlio di sei anni. La condanna a un mese, con sospensione della pena, è stata altresì accompagnata dal riconoscimento di un risarcimento a favore della ex moglie, madre del bambino, costituitasi parte civile.
Diritto PenaleDiritto

Relazione di Cassazione sulle ultime modifiche al Decreto contro il femminicidio

22/10/2013 Con relazione n. III/03/2013 del 16 ottobre 2013, l'Ufficio del Massimario della Cassazione è intervenuto ad esaminare le ultime modifiche apportate al Decreto n. 93/2013 dalla Legge di conversione. L'Ufficio, tra le altre novità, si sofferma sulla parziale retromarcia effettuata dal legislatore rispetto alla originaria scelta relativa alla irrevocabilità della querela in materia di atti persecutori. Il Parlamento, infatti, ha deciso di ripristinare la revocabilità della querela,...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Sequestro preventivo per omesso versamento dell'Iva. Il vaglio del giudice non è rivolto alla fondatezza degli elementi di fatto

18/10/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 42643 del 17 ottobre 2013, si è pronunciata su di una vicenda in cui un imprenditore si era opposto alla misura del sequestro preventivo per equivalente che era stato disposto, in via cautelare, sulla propria abitazione, nell'ambito di un'indagine per omesso versamento dell'Iva riferita alla società dallo stesso rappresentata. Rispetto alla doglianza avanzata dall'indagato secondo cui l'applicazione della misura cautelare sulla propria abitazione...
Diritto PenaleDiritto

Italia non allineata sul diritto di indennizzo delle vittime di reati intenzionali violenti

18/10/2013 La Commissione europea ha provveduto ad inviare all'Italia, in data 17 ottobre 2013, un parere motivato – che costituisce la seconda fase della procedura comunitaria d'infrazione – in considerazione della mancata adozione, nella propria legislazione, di norme che prevedano il diritto delle vittime di reati intenzionali violenti di essere indennizzate in modo "equo e adeguato", ai ensi di quanto disposto dalla Direttiva 2004/80/Ce. L'Italia dovrà ottemperare entro ai suoi obblighi giuridici...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Frode informatica non più tra i reati presupposto

17/10/2013 Con la conversione in legge del Decreto-legge 14 agosto 2013, n. 93 recante “disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere, nonché in tema di protezione civile e di commissariamento delle province”, è stata eliminata la disposizione che annoverava la frode informatica tra i reati presupposto della responsabilità degli enti ai sensi del Decreto legislativo 231/2001. La Legge di conversione n. 119/2013 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 242 del...
Diritto PenaleDiritto

Responsabilità amministrativa degli enti in materia di sicurezza sul lavoro. Misure interdittive obbligatoriamente applicate

17/10/2013 Con la sentenza n. 42503 depositata il 16 ottobre 2013, la Corte di cassazione ha evidenziato come, in caso di commissione del delitto di lesioni aggravate dalla violazione delle norme sulla sicurezza del lavoro, le sanzioni interdittive vanno obbligatoriamente applicate ai sensi di quanto sancito dal terzo comma dell'articolo 25 septies del D. Lgs. 231/2001. In particolare, nell’ambito di una vicenda relativa ad un sinistro sul lavoro occorso ad un dipendente di un’azienda mentre era...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Per il reato tributario dell'amministratore niente confisca per equivalente sui beni della società

16/10/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 42350 del 15 ottobre 2013, esclude la confisca per equivalente sui beni della società nel caso in cui il reato fiscale sia commesso in suo favore dal legale rappresentante. I giudici evidenziano come il D.Lgs n. 231/2001, articoli 24 e seguenti, non contempli i reati fiscali tra le fattispecie criminose in grado di giustificare la confisca per equivalente. Tale provvedimento potrebbe trovare motivazione qualora la struttura societaria costituisca...
Diritto PenaleDiritto

Posizione di garanzia dell'amministratore ma da considerare anche i poteri decisionali concretamente attribuiti

16/10/2013 L'amministratore di condominio assume la posizione di garanzia propria del datore di lavoro nel caso in cui proceda all'organizzazione e direzione dei lavori da eseguirsi nell'interesse del condominio ma, in caso di affidamento in appalto di dette opere, tale evenienza non lo esonera completamente da qualsivoglia obbligo, ben potendo egli assumere, in determinate circostanze, la posizione di committente ed essere, come tale, tenuto quanto meno all'osservanza di quanto stabilito dall'articolo 26...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoLavoroDiritto Penale

Disposizioni contro il femminicidio. Legge di conversione in G.U.

16/10/2013 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 242 del 15 ottobre 2013 è stata pubblicata la Legge n. 119 del 15 ottobre 2013 di conversione, con modificazioni, del Decreto-legge 14 agosto 2013, n. 93, recante “disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere, nonché in tema di protezione civile e di commissariamento delle province”, cosiddetto “decreto contro il femminicidio”.
Diritto PenaleDiritto