Diritto Penale
Reato di indebita compensazione di crediti inesistenti senza il modello Unico
08/10/2018Incorre nel grave reato di indebita compensazione di crediti inesistenti il legale rappresentante di una cooperativa, che ha utilizzato in compensazione un credito Iva derivante da una dichiarazione omessa. Lo sancisce la III Sezione penale, della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 43627...
Giustizia. Gli interventi indicati nella Nadef 2018
06/10/2018Nella Nota di aggiornamento del Def 2018 presentata dal Governo alla Camera, sono espressamente indicate, tra le principali linee di intervento, le riforme che l’Esecutivo intende mettere a punto in materia di Giustizia. Sono annunciate, in primo luogo, molteplici azioni che riguardano il settore...
Immigrazione e sicurezza: Decreto-legge in Gazzetta Ufficiale
05/10/2018Il Decreto-legge sulla sicurezza e sull’immigrazione (cosiddetto “Decreto Salvini”) è approdato sulla Gazzetta Ufficiale n. 231 del 4 ottobre 2018, per entrare in vigore già dal giorno successivo, 5 ottobre. Il DL n. 113 del 4 ottobre 2018 si compone di 4 titoli, rispettivamente...
Difensore d’ufficio iscritto in un diverso distretto? Nomina non è nulla
04/10/2018La Cassazione ha ricordato come non configuri alcuna nullità la nomina di un difensore d'ufficio iscritto in un elenco di cui al secondo comma dell'articolo 97 Codice di procedura penale, di un distretto diverso da quello cui appartiene l'autorità giudiziaria procedente. Difatti, il requisito...
Perquisizioni: legislazione italiana con garanzie procedurali insufficienti
03/10/2018La Corte europea dei diritti dell’uomo si è pronunciata nell’ambito di un giudizio concernente la perquisizione effettuata dalle autorità fiscali italiane presso una casa di titolarità del ricorrente, dove risiedevano la compagna e i figli. In questo, con sentenza del 27 settembre 2018 (ricorso n....
Ok a richiesta di rinvio udienza via PEC
02/10/2018Nel testo della sentenza n. 43184 del 1° ottobre 2018, la Corte di cassazione, ha ritenuto “non manifestamente infondato” il ricorso presentato da due imputati - condannati, nel merito, per concorso in un abuso edilizio - i quali lamentavano una violazione del loro diritto ad una difesa...
Ordinamento penitenziario: approvata la riforma
28/09/2018La riforma dell’ordinamento penitenziario, contenuta nel testo da ultimo revisionato dal ministero della Giustizia e dal Governo, è stata definitivamente approvata dal Consiglio dei ministri. Il via libera è stato dato nel corso della riunione del 27 settembre 2018, nell’ambito dell’approvazione di...
Omesso versamento Iva al manager che è in concreto amministratore di fatto
26/09/2018E’ esatta l’individuazione quale imputato del manager, amministratore di fatto, che ha omesso di versare l’Iva dovuta dalla società. All’interno degli enti societari, i destinatari dei reati tributari sono individuati sulla base delle concrete funzioni esercitate, non avendo rilevanza le qualifiche...
Sicurezza: le misure approvate dal Consiglio dei ministri
26/09/2018Il testo del Decreto-Legge approvato, il 24 settembre, dal Consiglio dei ministri introduce, oltre a disposizioni in tema di immigrazione, norme sulla sicurezza pubblica, volte al rafforzamento dei dispositivi di garanzia, con particolare riferimento alla minaccia di terrorismo e al contrasto delle infiltrazioni criminali...
Incarico solo per eseguire le opere? Sicurezza è onere del committente
26/09/2018Il committente di un appalto di lavori edili non è tenuto ad una vigilanza continua sullo svolgimento delle opere. Tuttavia, se non è stato redatto un documento di valutazione dei rischi o non si è provveduto alla nomina di un responsabile dei lavori, cui sia conferito anche il compito di...