Diritto Penale
Vulnus sul fine vita. La decisione di rinvio della Consulta
19/11/2018Un comunicato della Consulta del 16 novembre 2018 accompagna il deposito dell’ordinanza n. 207 con cui i giudici costituzionali hanno deciso di rinviare all’udienza pubblica del 24 settembre 2019 la trattazione di alcune questioni di legittimità costituzionale sollevate in tema di fine vita. Il...
Sciopero e manifestazione avvocati penalisti: al via
19/11/2018Mentre l’Aula della Camera è occupata, nella seduta di oggi 19 novembre, con la discussione sulle linee generali del disegno di legge “anticorruzione” - contenente, si ricorda, il discusso emendamento sulla sospensione della prescrizione - gli avvocati penalisti si preparano ai quattro giorni di...
Reato di produzione di materiale pedopornografico: quando scatta?
17/11/2018Le Sezioni Unite penali della Corte di cassazione sono da ultimo intervenute a precisare i confini della fattispecie del reato di produzione di materiale pedopornografico. Lo hanno fatto nel testo della corposa sentenza n. 51815 depositata il 15 novembre 2018, dove hanno enunciato il principio di...
Sottrazione fraudolenta. Per il professionista, ideatore o meno, è condanna
17/11/2018Anche se non è stato l'ideatore dell'operazione, il commercialista è condannato per concorso al reato di sottrazione fraudolenta. Per la cassazione, sentenza 51837/18, è dolo specifico, perché l’imputato non partecipa a operazioni slegate ma fa parte del progetto sin dall’inizio. Il...
Omessa dichiarazione, contribuente salvo dalle sanzioni se ha denunciato il commercialista
17/11/2018Non è tenuto a versare le sanzioni il contribuente accusato di omessa dichiarazione, se lo stesso aveva incaricato di tale adempimento un professionista di fiducia, che risulta essere stato denunciato all’autorità giudiziaria dal contribuente stesso per condotta negligente. Così, si esprime la...
Diritto penale nella lotta al riciclaggio: Direttiva Ue pubblicata
15/11/2018Sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 12 novembre 2018 (L 284/22), è stata pubblicata la direttiva 2018/1673 del 23 ottobre 2018 sulla lotta al riciclaggio mediante il diritto penale. La direttiva, adottata dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell’Unione Europea ad ottobre 2018,...
Misura interdittiva revocata, appello in contraddittorio
15/11/2018L'appello contro un'ordinanza applicativa di una misura interdittiva può essere dichiarato inammissibile anche senza formalità dal tribunale che rilevi la sopravvenuta mancanza di interesse a seguito della revoca della misura stessa? Le Sezioni Unite penali di...
Avvocati penalisti bocciano la proposta di riforma dell'Anm
14/11/2018Le proposte di riforma del Codice di procedura penale presentate dall’Anm sono “contrarie a principi costituzionali, a Carte e Convenzioni Internazionali ed alla stessa ispirazione del codice accusatorio”. E’ quanto commentato dalle Camere penali italiane dopo aver esaminato il documento approvato...
Riforma della prescrizione: audizioni informali di magistrati e avvocati
13/11/2018Presso le Commissioni riunite Affari costituzionali e Giustizia della Camera si sono tenute, il 12 novembre 2018, le audizioni informali di alcune associazioni dei magistrati e degli avvocati, di professori universitari e di alti magistrati sulla bozza non corretta dell’emendamento al Ddl...
Spaccio di lieve entità: reato unico anche con droghe diverse
10/11/2018Per le Sezioni Unite penali, la contestuale detenzione di sostanze stupefacenti eterogenee, qualificabile come fatto di lieve entità, integra un unico reato. In materia di sostanze stupefacenti, le Sezioni unite penali della Corte di cassazione hanno spiegato che la diversità di sostanze...