Diritto Penale
Prescrizione: stop in vigore tra un anno, sciopero avvocati penalisti
09/11/2018In seno alla maggioranza di Governo, è stata raggiunta l’intesa politica sull’intervento in materia di prescrizione: sì alla sospensione dopo il primo grado del processo penale ma con entrata in vigore posticipata di un anno. Il contenuto dell’accordo a cui sono giunti i vertici di M5s e Lega, è stato...
Confisca: profitto ridotto in caso di accordo con l'Erario
08/11/2018La Cassazione si è espressa con riferimento al rapporto esistente tra somma confiscabile e previamente sequestrabile nelle ipotesi di accordi conciliativi tra Erario e contribuente. Gli Ermellini, in primo luogo, hanno ricordato l’orientamento di legittimità secondo cui, in tema di reati tributari, la...
Trasmissione gerarchica delle informative di reato, conflitto di attribuzione
08/11/2018La disciplina della trasmissione per via gerarchica delle informative di reato è lesiva delle attribuzioni costituzionali del Pubblico ministero, garantite dall’articolo 109 della Costituzione. E’ quanto da ultimo riconosciuto dalla Corte costituzionale, nel pronunciarsi in favore dell’accoglimento...
Rito abbreviato escluso per i delitti puniti con ergastolo
07/11/2018Nella seduta del 6 novembre 2018, l’Aula della Camera ha approvato il testo di una proposta di legge che esclude l'applicazione del giudizio abbreviato, e delle conseguenti riduzioni di pena, ai delitti puniti con l'ergastolo. Il provvedimento, che passa ora all'esame del Senato, interviene con...
Truffa online con accredito su postepay: dove si consuma?
06/11/2018La Corte di cassazione ha fornito alcune precisazioni utili al fine di individuare il giudice competente nelle ipotesi di truffa online. In particolare, ha ricordato un consolidato orientamento secondo cui, nel delitto di truffa telematica, quando il profitto è conseguito mediante accredito su...
Sospensione della prescrizione dopo il primo grado: tentativi di dialogo
06/11/2018Presso le Commissioni riunite Affari costituzionali e Giustizia della Camera è in agenda l’esame di ammissibilità degli emendamenti presentati al disegno di legge anticorruzione (denominato “spazzacorrotti”), compreso l’emendamento, presentato dai 5stelle, di riforma della prescrizione penale. Su...
Avvocatura compatta contro lo stop della prescrizione
05/11/2018Presso la Camera dei deputati, è stato presentato un emendamento del M5S al testo del Disegno di legge cosiddetto “spazzacorrotti” che prevede la sospensione della prescrizione dei reati dopo la sentenza di primo grado. Dopo la sentenza di primo grado, ossia, anche a prescindere dall’assoluzione o...
Ddl “spazzacorrotti”: stetta su reati tributari e prescrizione
02/11/2018Il testo del Disegno di legge contenente misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici, cosiddetto Ddl “spazzacorrotti”, è attualmente all’esame, in sede referente, delle Commissioni riunite Affari Costituzionali e...
Market abuse. La Cassazione ripercorre la giurisprudenza sul doppio binario
01/11/2018Il procedimento penale e quello amministrativo previsti dalla disciplina nazionale in tema di abusi di mercato presentano quella connessione sostanziale e temporale che, secondo l'insegnamento della sentenza della Grande Camera della Corte EDU, A e B. c. Norvegia, esclude la violazione del principio...
Giustizia: via web l'avviso di deposito delle sentenze penali
30/10/2018A partire dal 1° gennaio 2019, l'avviso di deposito delle sentenze penali dal tribunale alla procura generale avverrà per via telematica. E’ quanto assicura il ministero della Giustizia in una nota pubblicata sul proprio sito istituzionale il 26 ottobre 2018, dove viene comunicato che è tutto...