La Corte Ue sulla competenza del giudice nazionale in materia di diritto d'autore
Autore: Eleonora Pergolari
Pubblicato il 04 ottobre 2013
Condividi l'articolo:
Con sentenza pronunciata il 3 ottobre 2013 con riferimento alla causa C-170/12, la Corte di giustizia Ue ha risposto ad una domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte di cassazione francese con riferimento al regolamento Ce n. 44/2001 del 22 dicembre 2000, concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale.
In particolare, i giudici europei hanno sottolineato come l'articolo 5, punto 3, del regolamento citato deve essere interpretato nel senso che, in caso di asserita violazione dei diritti patrimoniali d'autore garantiti dallo Stato membro del giudice adito, quest'ultimo è competente a conoscere dell'azione per responsabilità presentata dall'autore di un'opera nei confronti di una società con sede in un altro Stato membro e che ha ivi riprodotto la citata opera su un supporto materiale che venga poi venduto tramite un sito Internet accessibile anche nel distretto del giudice adito. Tale giudice – si legge nelle conclusioni della decisione - “è competente esclusivamente a conoscere del solo danno cagionato nel territorio dello Stato membro in cui esso ha sede”.
- ItaliaOggi, p. 30 – Cd via web Il giudizio è nazionale
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: