Diritto Commerciale

Esclusione annullata, il socio rientra

26/03/2014 Il socio che sia stato escluso e che, a seguito di opposizione proposta ai sensi dell'articolo 2287, secondo comma del Codice civile, ottenga l'annullamento della delibera societaria di esclusione, viene reintegrato, con effetti ex tunc, nella sua posizione precedente e nella pienezza dei propri diritti. Reintegrazione nella situazione quo ante E' quanto ricordato dai giudici di Cassazione nel testo della decisione n. 6829 del 24 marzo 2014, pronunciata nell'ambito di una vicenda in...
DirittoDiritto Commerciale

Concordato preventivo compatibile con appalto

26/03/2014 La partecipazione alle gare per i soggetti sottoposti a concordato preventivo. I soggetti ammessi al concordato Il Tar del Piemonte, con la sentenza n. 463 del 18 marzo 2014, ha ricordato che la Legge fallimentare consente la partecipazione alle gare pubbliche per i soggetti che, oltre a depositare in gara la documentazione contemplata dalla dall'articolo 186 bis comma 4 della Legge medesima, risultino anche già ammessi a concordato preventivo con continuità aziendale. Nel testo...
DirittoDiritto AmministrativoDiritto Commerciale

Cooperativa sottoposta a fallimento

25/03/2014 Con la sentenza n. 16835 del 24 marzo 2014, la Corte di cassazione ha confermato la dichiarazione di fallimento di una cooperativa di produttori agricoli ravvisando la natura imprenditoriale dell'attività dalla stessa concretamente svolta. Attività commerciale prevalente Nel caso di specie, l'attività commerciale era prevalente rispetto a quella mutualistica e, dunque, la cooperativa doveva essere considerata alla stregua di un'impresa commerciale. Del resto – si legge nel testo...
DirittoDiritto Commerciale

Visura camerale. Confronto con l’app Ri Qr code

25/03/2014 Sul sito internet del Registro Imprese è stata attivata una nuova sezione dal nome “Qr code” che ha come obiettivo quello di consentire ai professionisti e alle imprese di controllare l’autenticità dei documenti ufficiali in possesso della Camera di Commercio, soprattutto la nuova visura camerale. Grazie ad un'app gratuita - realizzata da InfoCamere, la “Ri Qr code” – e il sito web del Registro Imprese, i soggetti interessati potranno confrontare la copia originale del documento archiviato...
Diritto CommercialeDiritto

Modello Eas. Entro il 31 marzo l’aggiornamento dati

24/03/2014 Per potere accedere alle agevolazioni tributarie riservate ai soggetti che operano senza fini di lucro di cui all’articolo 30, comma 1, del Dl 185/2008, tali enti devono trasmettere in via telematica all'Agenzia delle Entrate i dati e le notizie rilevanti ai fini fiscali, mediante un apposito modello. Il modello Eas Il modello Eas, deve essere trasmesso dagli enti e dalle associazioni senza scopo di lucro, in via telematica, direttamente oppure mediante intermediari abilitati a...
DichiarazioniFiscoDiritto CommercialeDirittoAgevolazioni

Crediti non soddisfatti, il fallimento non li estingue

21/03/2014 Con la chiusura del fallimento non si determina la liberazione del fallito dalle obbligazioni che non sono state fatte valere o che non sono state soddisfatte nel corso della procedura fallimentare. Ai sensi dell'articolo 120 della Legge fallimentare, infatti, i creditori riacquistano il libero esercizio delle azioni verso il debitore per la parte non soddisfatta dei loro crediti per capitale e interessi, salvo quanto previsto dagli articoli 142 e seguenti della Legge medesima. Sulla...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Prededuzione dei crediti funzionali

19/03/2014 Nell'ipotesi in cui alla procedura di concordato preventivo consegua quella di fallimento, il disposto dell'articolo 111, comma 2, della Legge fallimentare, come modificato dal Decreto legislativo n. 5/2006, consente di riconoscere la prededuzione non soltanto ai crediti sorti in occasione, ossia durante il corso delle procedure stesse, bensì anche quelli sorti anteriormente, ma funzionali alla procedura. E' questo il principio di diritto richiamato dalla Cassazione nel testo della sentenza...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Marchio insieme all'azienda

19/03/2014 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 5931 depositata il 13 marzo 2014 – con il trasferimento dell'azienda si presume anche il passaggio del diritto all'uso esclusivo del marchio costituito da un segno figurativo, da una denominazione di fantasia o da una ditta derivata. Nella vicenda esaminata, la Corte ha respinto il ricorso presentato dagli originali proprietari al fine di rivendicare l'uso del marchio relativo ad un'azienda che avevano ceduto.
DirittoDiritto Commerciale

Linee guida congiunte per i diritti degli azionisti

19/03/2014 Sono state elaborate congiuntamente da Abi, Assonime e Assosim le linee guida che definiscono i flussi e le procedure tra emittenti e intermediari per l’invio delle comunicazioni all’emittente e il rilascio di certificazioni per l’esercizio di alcuni diritti degli azionisti oltre che per l’invio di segnalazioni agli emittenti previste dal Provvedimento congiunto Banca d’Italia-Consob sulla gestione accentrata del 2008. Si ricorda che tale Provvedimento, è stato da ultimo modificato con atto...
DirittoDiritto Commerciale

Cessione senza incasso, niente plusvalenza

19/03/2014 Non si produce alcuna plusvalenza nell'ipotesi in cui, nel contesto di una cessione d'azienda, la cedente non realizzi alcunché, in quanto non incassa l'importo della cessione medesima. E ciò, a prescindere dal principio secondo cui la plusvalenza fiscalmente rilevante, collegata alla cessione di un'azienda, si realizza al momento della conclusione del contratto, mentre le vicende successive relative all'adempimento degli obblighi contrattuali o all'estinzione dell'obbligazione per effetto...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi