Diritto Commerciale

Poco appeal per le Stp

13/05/2015 Le Società fra professionisti (Stp) sono state al centro del dibattito che si è svolto durante la tavola rotonda organizzata dalla Cassa nazionale di previdenza e assistenza dei dottori commercialisti per la prima Giornata nazionale della previdenza, svoltasi a Napoli. E' emerso che tale tipologia societaria non riesce a decollare: sul territorio nazionale ne sono state istituite meno di 200. Giuseppe Puttini, consigliere della Cassa di previdenza dei commercialisti, ha evidenziato come...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliDirittoDiritto Commerciale

Equo indennizzo oltre i sette anni di procedura fallimentare

12/05/2015 Con sentenza n. 9452 depositata il 11 maggio 2015 la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, ha parzialmente accolto il ricorso avverso la pronuncia con cui la Corte d'Appello aveva disposto l'equo indennizzo ex L. 81/2001– in favore dei ricorrenti – limitatamente a dieci anni di ritardo in una procedura fallimentare, ritenendo ragionevole la durata della stessa sino ai primi otto anni (in tutto la procedura era durata diciotto anni). Con la pronuncia in esame, la Cassazione ha ritenuto...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Avviso alla Snc annullato, il giudicato giova anche ai soci

11/05/2015 Il giudicato di annullamento dell'avviso di accertamento notificato alla Snc, fa stato nel processo relativo ai soci, in ragione del carattere oggettivamente pregiudiziale dello stesso, in relazione al quale la mancata partecipazione al giudizio dei soci non è stata di alcun pregiudizio agli stessi. Ossia, l'annullamento dell'avviso giova anche ai soci che non hanno partecipato al giudizio introdotto dalla società. E' quanto ricordato dalla Cassazione nel testo della sentenza n. 8155...
DirittoContenzioso tributarioFiscoDiritto Commerciale

Immediata iscrizione nel registro e azioni a voto plurimo negli aumenti di capitale

09/05/2015 Il Consiglio notarile di Roma, Velletri e Civitavecchia ha diffuso tre nuove massime in materia societaria. In primo luogo, i notai laziali si sono soffermati sulla procedura dell'immediata iscrizione nel registro delle imprese, nelle ipotesi di cui all'articolo 20, comma 7 bis del Decreto legge n. 91/2014, quando l'iscrizione è richiesta sulla base di un atto pubblico o di una scrittura privata autenticata. Detta iscrizione - si legge nello studio - riguarda tutti gli atti per i quali...
NotaiProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Reciproco riconoscimento delle decisioni di confisca

09/05/2015 Nella seduta del Consiglio dei ministri dell'8 maggio 2015, è stato approvato, in via preliminare, il testo di un decreto legislativo recante disposizioni per conformare il diritto interno alla decisione quadro 2006/783/GAI concernente l’applicazione del principio del reciproco riconoscimento delle decisioni di confisca, provvedimento ispirato al medesimo principio del reciproco riconoscimento sancito per le decisioni giudiziarie in materia penale. Grazie alle misure contenute nel decreto,...
Diritto CommercialeDirittoDiritto InternazionaleDiritto PenaleProfessionisti

Compensi degli amministratori giudiziari e ADR consumatori all'esame del Cdm

08/05/2015 All'ordine del giorno dell'8 maggio 2015 del Consiglio dei ministri è previsto l'esame, tra le altre misure, dell'atteso decreto presidenziale contenente il Regolamento sui criteri di calcolo e liquidazione dei compensi degli amministratori giudiziari iscritti all'Albo, ai sensi di quanto disposto dall'articolo 8 del Decreto legislativo n. 14/2010. All'esame, in via preliminare, anche due decreti legislativi attuativi, rispettivamente, della direttiva n. 2013/11/UE sulla risoluzione...
ProfessionistiDiritto CommercialeDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Internazionale

Azione di responsabilità dell'amministratore. Vanno allegati gli specifici inadempimenti

07/05/2015 Nel caso in cui il curatore del fallimento di una società di capitali attivi azione di responsabilità nei confronti dell'amministratore della medesima, l'individuazione e la liquidazione del danno risarcibile deve essere operata prendendo in considerazione gli specifici inadempimenti dell'amministratore, inadempimenti che l'attore ha l'onere di allegare al fine di consentire la verifica dell'esistenza di un rapporto di casualità tra i medesimi ed il danno di cui si pretende il...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Rischio di confusione con Sky. Niente registrazione dei segni Skype

06/05/2015 Il Tribunale dell'Unione europea, con decisioni emesse nell'ambito delle cause T-423/12, T-183/13 e T-184/13, ha respinto i ricorsi promossi da Skype e volti all'annullamento delle statuizioni con cui l'Ufficio per l'armonizzazione nel mercato interno (UAMI) aveva accolto l'opposizione di Sky e Sky IP International alla registrazione dei segni, figurativo e denominativo, SKYPE come marchio comunitario per apparecchiature audio e video, prodotti di telefonia e di fotografia nonché per servizi...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Tutela consumatori. Nuovo regolamento sulle procedure davanti all'Agcm

05/05/2015 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 94 del 23 aprile 2015 è stata pubblicata una delibera dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm), la n. 25411 del 1° aprile 2015, contenente il nuovo “Regolamento sulle procedure istruttorie in materia di pubblicità ingannevole e comparativa, pratiche commerciali scorrette, violazione dei diritti dei consumatori nei contratti, violazione del divieto di discriminazioni e clausole vessatorie”. Il provvedimento, dalla data di sua entrata in vigore...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale