Diritto Commerciale

L'incarico di sindaco va sempre remunerato

11/04/2015 Con sentenza n. 7299 del 10 aprile 2015, la Corte di cassazione ha offerto precisazioni sullo svolgimento dell'attività di sindaco di una società da parte di un professionista. In primo luogo i giudici di Piazza Cavour hanno affermato come l'incarico di sindaco debba essere sempre remunerato, di modo che il componente del collegio sindacale possa svolgere le proprie funzioni in maniera rigorosa ed in piena autonomia ed indipendenza. Non solo: il compito è posto anche a tutela della società,...
DirittoDiritto Commerciale

Notariato sul Ddl concorrenza: nessun vantaggio, meno tutele

09/04/2015 Con comunicato dell'8 aprile 2015, il Consiglio nazionale del Notariato esprime la propria contrarietà rispetto al Disegno di legge sulla concorrenza, anche nella sua ultima versione, modificata rispetto al testo approvato dal Consiglio dei ministri il 20 febbraio. Secondo i notai, in particolare, le nuove previsioni, intervenendo su un sistema efficiente “rischiano di aumentare gli squilibri di mercato e di indebolire un sistema di controlli e di certezza giuridica ora garantito dai...
Diritto CommercialeDirittoNotaiProfessionisti

Bancarotta fraudolenta per l’imprenditore che non riscuote l’affitto

09/04/2015 Sussiste reato di bancarotta fraudolenta con distrazione – e non di bancarotta semplice – quando l’imprenditore titolare di una s.p.a. poi fallita, omette di richiedere i canoni di affitto di un’intera azienda. E’ quanto stabilito dalla Corte di Cassazione con sentenza n. 7004 depositata il 8 aprile 2015, ad esito di una lunga vicenda processuale riguardante l’imprenditore di una s.p.a, imputato per il reato di bancarotta, per non aver riscosso – per conto della società da esso...
DirittoDiritto Commerciale

Imu agricola, aggiustamento rimandato al 2016

09/04/2015 “Sull’Imu agricola interverremo il prossimo anno”: con questo tweet il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, smorza le polemiche che stanno riaffiorando sulla correlazione, per il premier solo presunta, tra l'Imu sui terreni agricoli ex montani e le coperture del bonus Irpef. Sottolinea, il presidente, che l’operazione 80 euro vale 10 miliardi e l’Imu agricola non tocca i 280 milioni. Dunque per il Governo tutto è rimandato al 2016, anche se la questione sarà, a giugno 2015 (post...
Diritto CommercialeDirittoFiscoImposte e Contributi

Litisconsorzio necessario in caso di srl in regime di trasparenza fiscale

07/04/2015 Secondo la Cassazione – ordinanza n. 4141 del 2 marzo 2015 - nelle controversie che abbiano ad oggetto la materia dei redditi di società di capitali nelle quali i soci abbiano optato per il regime di trasparenza fiscale, ai sensi dell'articolo 116 del DPR n. 917/1986, si impone il litisconsorzio necessario di tutti i soci in considerazione dell'imputazione diretta, a ciascun socio, del reddito maturato in capo alla società partecipata, proporzionalmente alla quota di partecipazione agli utili ed...
DirittoContenzioso tributarioFiscoDiritto Commerciale

Società quotate, da Assonime la proposta di estensione del voto plurimo

07/04/2015 Assonime, in una recente circolare, analizza le novità in materia di diritto societario, introdotte da poco meno di un anno dal decreto Competitività con lo scopo di favorire la quotazione delle società italiane, soffermandosi sui maggiori timori di perdita del controllo societario e cercando di favorire gli interessi dei nuclei stabili di soci interessati all’andamento di medio periodo delle società stesse. Si ricorda che con il Decreto legge 24 giugno 2014, n. 91, convertito con...
DirittoDiritto Commerciale

Cessioni quote sociali, ad ogni trasferimento la sua Imposta di registro

03/04/2015 Ai fini della tassazione, l’atto di cessione di quote sociali che contiene una pluralità di trasferimenti sconta tante imposte di registro, in misura fissa, quante sono le disposizioni di trasferimento di quote contenute nel documento, ai sensi dell'art. 21, primo comma, del Dpr n. 131/86. Lo precisa la risoluzione n. 35/E del 2 aprile 2015, che l’Amministrazione finanziaria ha dovuto emanare a seguito delle numerose controversie sorte proprio a causa del comportamento di molti...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Accertamento, retroattività negata per le società estinte prima del 13/12/2014

03/04/2015 La disposizione normativa introdotta dal Decreto Semplificazioni fiscali (Dlgs 175/2014, art. 28, c. 4), circa la possibilità di portare da uno a cinque anni il tempo entro il quale l’Amministrazione finanziaria può spiccare azione di accertamento e passare all’incasso nei confronti delle aziende estinte, non ha efficacia retroattiva. Le nuove norme sul differimento dell’accertamento delle società cancellate dal Registro delle imprese, che operano solo nei confronti del Fisco e degli altri...
AccertamentoFiscoDiritto CommercialeDiritto

Caparra persa nelle passività. Da valutare l'elusività dell'operazione

03/04/2015 Con sentenza n. 6718 del 2 aprile 2015, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui la Commissione tributaria regionale non aveva considerato elusivo il computo, nelle passività di una società, dell'importo di una caparra confirmatoria che era stata persa nell'ambito di un'articolata operazione di cessione d'azienda a cui avevano partecipato tre compagini sociali. Nella specie, la Ctr aveva escluso che si fosse verificata un'ipotesi elusiva, rilevando che la vendita...
DirittoAccertamentoFiscoDiritto Commerciale

Start-up, avvio semplificato dall’Investment compact

01/04/2015 Alcune importanti novità e semplificazioni in materia di costituzione di imprese Start-up innovative sono state apportate dalla legge sull’Investment compact. All’articolo 10-bis della Legge n. 33 del 24 marzo 2015, approdata nella “Gazzetta Ufficiale” n. 70 del 25-3-2015, è infatti disposto che "l’atto costitutivo e le successive modificazioni di start-up innovative sono redatti per atto pubblico ovvero per atto sottoscritto con le modalità previste dall’articolo 24 del codice...
Diritto CommercialeDirittoNotaiProfessionisti