Diritto Commerciale
Il deposito del brevetto consente l’iscrizione come Pmi innovativa?
11/09/2015Con parere 4 settembre 2015, prot. 155486, il Ministero dello Sviluppo economico fornisce risposta ad una società in materia di iscrizione alla sezione speciale del registro delle imprese quale Pmi innovativa. Impiego di personale qualificato L’istante fa presente di volersi avvalere del requisito...
PMI innovative, chiarimenti sull'obbligo di certificazione del bilancio
11/09/2015Con parere n. prot. 155144 del 3 settembre 2015, il Ministero dello Sviluppo economico risponde ad una serie di quesiti pervenuti circa l'obbligo previsto dal Decreto legge n. 3/2015 (Investment Compact) relativo alla “certificazione dell'ultimo bilancio e dell'eventuale bilancio consolidato redatto...
Start up, le immobilizzazioni immateriali tra i requisiti oggettivi
11/09/2015Il Ministero dello Sviluppo economico, con il parere n. 155175 del 3 settembre 2015, chiarisce che le immobilizzazioni immateriali, rientrando tra le attività di ricerca e sviluppo che fanno ottenere il requisito ai fini del riconoscimento di PMI innovative, per similitudine sono annoverabili anche...
Start up innovative, crowdfunding con adempimenti informativi ridotti
10/09/2015E' stato sollevato un quesito al Ministero dello Sviluppo economico circa l'applicazione dei criteri previsti dall’art. 4, comma 3, lett. h) del D.L 3/2015 “Investment Compact” e dall’art. 25, comma 12, lett. g), del D.L.179/2012, in tema di trasparenza sui titoli di studio e delle esperienze...
Start up, l’affitto dell’azienda non ostacola l’iscrizione
10/09/2015Il Ministero dello Sviluppo economico, con il parere n. prot. 155183 del 3 settembre 2015, risponde ad un quesito sul requisito soggettivo della Startup innovativa, che implica che non sia stata costituita da una fusione, scissione societaria o a seguito di cessione di azienda o di ramo di azienda....
Credito senza privilegio se il legale agisce in nome dell’associazione professionale
09/09/2015La circostanza che un avvocato, ai fini della proposizione della domanda di ammissione al passivo fallimentare, agisca anche in qualità di legale rappresentante dell’associazione professionale, lascia presumere l’esclusione della personalità del rapporto d’opera e, dunque, l’inesistenza dei...
Dalla Dre Piemonte una guida per le associazioni sportive dilettantistiche
09/09/2015L'Agenzia delle Entrate – Direzione regionale Piemonte – pubblica una guida di informazione fiscale per gli operatori del settore delle associazioni sportive dilettantistiche (ASD). La guida vuole essere di utilità illustrando, con linguaggio semplice e diretto, i passi da compiere per creare...
Nuova Impresa sociale al debutto, presto le regole
09/09/2015È pubblicata – “Gazzetta Ufficiale” n. 208 dell'8 settembre 2015 – la legge n. 141 del 18 agosto 2015 con le “Disposizioni in materia di agricoltura sociale”, che regolamenta la nuova impresa sociale. Entrerà in vigore il 23 settembre 2015. Entro 60 giorni dall'entrata in vigore un decreto del...
Fallimento. Nel leasing, insinuazione limitata ai canoni scaduti
04/09/2015 Il concedente nel contratto di leasing, in caso di fallimento dell'utilizzatore, ha diritto ad essere ammesso al passivo, solo per i canoni scaduti anteriormente alla data di dichiarazione del fallimento, e non anche per il capitale residuo. E' quanto dedotto dalla Corte di Cassazione, sesta...Consumatori. Al via le nuove norme sulla risoluzione alternativa delle liti
03/09/2015Con l’entrata in vigore, il 3 settembre 2015, del Decreto legislativo n. 130 del 6 agosto 2015 sulla risoluzione alternativa delle controversie dei consumatori, sono operative le nuove norme che prevedono una procedura uniforme di disciplina delle conciliazioni che coinvolgono i consumatori,...