Diritto Civile

Parcheggi a giudizio

07/05/2008 Le sezioni unite della Cassazione (sent. n. 10827 del 29.4.2008) hanno chiarito che i concessionari di gestione e sorveglianza dei parcheggi a pagamento per conto del Comune possono direttamente citare in giudizio, avanti al giudice di pace, al posto dell’ente, il cittadino che non abbia pagato il ticket per il posteggio dell’autovettura negli appositi spazi blu. Nel caso di specie, la società concessionaria aveva ricevuto apposito mandato dal Comune anche per il recupero, anche nei confronti...
Diritto CivileDiritto

Separati per sempre

06/05/2008 Il decreto del Tribunale con cui vengono omologate le condizioni inerenti il mantenimento, in caso di separazione consensuale tra i coniugi, non sono impugnabili in Cassazione, semmai avanti al giudice di merito per vizi del consenso, mancando nel decreto di omologa il carattere della decisorietà e della definitività. E’ quanto stabilito dai giudici della Suprema Corte nella sentenza n. 10932 del 30.4.2008.
Diritto CivileDiritto

Paternità, accertamento più facile

05/05/2008 In materia di accertamento della paternità, la Corte di Cassazione ha stabilito due principi fondamentali: l’uno riguarda il rifiuto dei presunti fratelli alle prove ematiche, considerato quale elemento di prova favorevole per chi chiede il riconoscimento, l’altro ritiene possibile l’effettuazione del test del Dna anche sul cadavere del presunto padre (sentenze n. 10051 e n. 10007 del 16 aprile 2008). A consolidare l’orientamento volto a favorire il riconoscimento della paternità, anche la...
Diritto CivileDiritto

Agevolato il risarcimento danni

30/04/2008 Le sezioni unite della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9040/08, depositata lo scorso 8 aprile, hanno fissato il principio secondo cui per ottenere il risarcimento dei danni dalla p.a. non è necessario proporre pregiudizialmente l’azione amministrativa di annullamento dell’atto illegittimo. Detta pronuncia, oltre ad agevolare il privato che lamenta un danno dalla condotta dell’amministrazione, incide anche sulla decorrenza dei termini prescrizionali dell’azione di risarcimento. Gli stessi...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Civile

Dna, l’esame non va negato

28/04/2008 La I sezione civile della Suprema Corte, con la sentenza n. 10007/ 08 dello scorso 16 aprile, ha cassato con rinvio, per vizio di motivazione, la decisione della Corte di Appello con cui si negava la possibilità di procedere agli esami ematologici e genetici sulle spoglie del presunto padre deceduto dal 1981. Ad avviso della Corte, infatti, “il principio secondo il quale il provvedimento che non disponga la consulenza tecnica, rientrando appunto nel potere discrezionale del giudice del...
Diritto CivileDiritto

Il praticante risponde degli atti stragiudiziali

28/04/2008 Il praticante avvocato è responsabile per i danni cagionati al proprio assistito, essendo valido il contratto di prestazione professionale tra loro instaurato per lo svolgimento di attività stragiudiziale (Corte Cassazione sent. n. 8445/08). In senso conforme, la decisione della Cassazione (sent. n. 740/07), che stabiliva la nullità del contratto concluso tra praticante avvocato e cliente solo per l’esercizio di attività giudiziale, in cui è necessaria l’iscrizione all’albo.
AvvocatiProfessionistiResponsabilità del professionistaDiritto CivileDiritto

L’abitabilità non incide sulla locazione

28/04/2008 Le pronunce della Cassazione in materia di locazione affermano che il contratto di locazione è valido anche se l’immobile locato è abusivo, privo sia di concessione che di condono (sent. n. 22312/07), ovvero manca la licenza di abitabilità (sent. 13270/00), non determinando dette illegalità la nullità del contratto di locazione, purché il conduttore abbia potuto utilizzare il bene secondo al destinazione convenuta. L’oggetto del contratto, infatti, è la prestazione e non il bene, e la causa...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

In casi speciali okay ai single

28/04/2008 Seppure la legge preferisce la condizione di coniugi per gli aspiranti adottanti, il Tribunale per i minorenni di Bologna, con decreto del 27.4.2007, ha consentito l’adozione da parte di una persona non coniugata, sussistendo condizioni particolari. Ciò è previsto anche dalla legge n. 184/83, con effetti non legittimanti (v. art. 44) e con effetti legittimanti (v. art. 25, comma 4 e 5).
Diritto CivileDiritto

Padre separato vedrà i suoi figli via webcam

25/04/2008 Il Tribunale di Nicosia, in provincia di Enna, ha autorizzato il padre a vedere i figli attraverso internet, tramite webcam, per venti minuti due volte alla settimana, stante l’impossibilità dello stesso a visitare personalmente i figli a causa della distanza che li separa.
Diritto CivileDiritto

Controversie civili “mediate”

24/04/2008 E’ approvata la direttiva europea che detta disposizioni per rendere più efficienti i meccanismi di risoluzione stragiudiziale di controversie civili e commerciali tra Stati membri. La norma entrerà in vigore il trentesimo giorno dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale Europea e il recepimento da parte degli Stati dovrà avvenire entro i successivi trentasei mesi, ad eccezione delle misure sulle informazioni circa autorità e tribunali competenti, il cui tempo di recepimento è di trenta...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale