Diritto Civile

Droga alla guida, iter elastico

16/05/2008 Il ministero dell’Interno con un parere divulgato dalla prefettura di Ravenna il 10/03/2008 chiarisce che il soggetto trovato in possesso di sostanze stupefacenti può effettuare il colloquio prefettizio (dpr 309/90) anche in una provincia diversa da quella di residenza e che a ricevere la patente di guida ritirata resta l’utg del luogo della commessa violazione. In caso di ritiro della licenza di guida spetterà al prefetto del luogo della violazione assumere le determinazioni inerenti al destino...
Diritto CivileDiritto

Spunta il mobbing di coppia

12/05/2008 Il fenomeno del mobbing familiare, comportamento in violazione dei doveri coniugali e genitoriali che può comportare una responsabilità civile, è in continuo incremento. Apripista in tal senso, fu la sentenza della Corte di Appello di Torino del febbraio del 2000 che per la prima volta ha associato il termine “mobbing” alle relazioni domestiche, ritenendo che la condotta ingiuriosa e di disistima del marito avesse causato sofferenza e turbamento, oltre a lesioni all’immagine pregiudizievoli...
Diritto CivileDiritto

Basta un clic per l’assegno

12/05/2008 Il magistrato del Tribunale di Palermo – Dott. Angelo Piratino – e il dipendente dell’ufficio distrettuale per l’informatica – Renato Compagno – hanno realizzato un apposito software per la quantificazione dell’assegno di separazione e di divorzio, tenendo conto dei criteri utilizzati dalla I sezione civile del Tribunale di Palermo, sulla base della normativa vigente e dei prevalenti orientamenti giurisprudenziali in materia. Detta elaborazione assume in ogni caso valore di parametro di...
Diritto CivileDiritto

Garanzia decennale difficile per le riparazioni

12/05/2008 Il principio secondo cui, nel caso di opera di mera riparazione o modificazione di preesistenti edifici o di altre preesistenti cose immobili, destinate per loro natura a lunga durata, non può essere invocata la responsabilità dell’appaltatore ex art. 1669 c.c., bensì quella ex art. 1667 c.c. (v. C. Cass. n. 24143 del 20 novembre 2007), non è pacifico. Occorre, infatti, valutare sempre la fattispecie concreta, l’entità dei difetti e l’importanza della parte su cui è stato eseguito l’intervento,...
Diritto CivileDiritto

Per vizi e ritardi gli oneri si cumulano

12/05/2008 La garanzia per i vizi ex art. 1667 c.c. interviene nel caso in cui l’appaltatore consegni un opera realizzata nel mancato rispetto dei patti o non eseguita a regola d’arte. Detta garanzia prescinde dall’ascrivibilità dei vizi a colpa dell’appaltatore. Se, dunque, l’opera è anche difettosa la responsabilità speciale per vizi può cumularsi con quella ordinaria per il ritardo o per esecuzione parziale nel caso in cui il committente non chiede la risoluzione a questi ultimi titoli.
Diritto CivileDiritto

Coppie di fatto: convenzione per adozione

08/05/2008 In materia di adozione, è stato approvato ieri, dal Comitato dei ministri del consiglio d’Europa, la nuova Convenzione europea sui diritti dei minori, che potrà - non dovrà - essere ratificata a partire da novembre anche in forma ridotta. Tra le novità vi è sia il consenso del padre alla adattabilità del minore, anche se nato fuori dal matrimonio, e quello del figlio se dimostra di avere un giusto grado di comprensione, sia, preferibilmente, una differenza di almeno 16 anni tra adottante e...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Massimo scoperto, allarme oltre il 150%

08/05/2008 Il giudizio cui è chiamato il Tribunale di Latina nell’ordinanza 14 aprile, resa nella causa n. 576/04, è mosso da un privato cittadino che, contestando all’istituto bancario cui s’è rivolto i tassi d’interessi applicatigli, li ha giudicati anatocistici ed illeciti, perché superiori alla soglia di usura indicata dalla legge 108/1996. Finiscono così nel mirino dei giudici le commissioni di massimo scoperto che, se superiori al 150 per cento della media delle commissioni di massimo scoperto...
Diritto CivileDiritto

Meno danni al protestato

08/05/2008 Non consente il risarcimento del danno, la sentenza di Cassazione 11049 del 6 maggio scorso, che, per l’appunto, non dà diritto al legale rappresentante di una società di chiedere il risarcimento del danno, da parte del notaio, quando viene protestato per aver emesso un assegno a vuoto per conto dell’azienda. E’, d’altra parte, buona notizia che la sentenza non consenta neppure l’iscrizione del nome dell’imprenditore negli elenchi ufficiali della Camera di commercio, che, se avvenuta, va...
Diritto CivileDiritto

Contumaci pressati

08/05/2008 L’importante pronuncia delle Sezioni Unite della Cassazione (sent. 10817 del 29.4.2008) ha finalmente risolto il contrasto giurisprudenziale formatosi in ordine alle notificazioni nel giudizio di legittimità: pur essendo nulla la notifica fatta nel domicilio eletto in primo grado, e possibile la sua rinnovazione entro sessanta giorni, ex art. 291 c.p.c. La nullità cui si riferisce la Consulta è dunque una nullità sanabile, non si tratta quindi di una inesistenza della notifica.
Diritto CivileDiritto