27/06/2008
La sentenza del TAR Liguria n. 1133 del 28.5.08 ha chiarito che la competenza delle controversie aventi ad oggetto l’accertamento della legittimità del recesso della p.a. da un contratto di appalto spetta al giudice ordinario.
Secondo i giudici del TAR, infatti, nell’ipotesi in cui l’amministrazione decida di sospendere gli affetti del contratto già concluso per vizi della procedura di affidamento, la giurisdizione è esclusiva del giudice amministrativo, in quanto si tratta dell’esercizio del...
26/06/2008
La Cassazione, con sentenza n. 16348 del 17/06/2008, ha accolto un ricorso presentato dal fisco volto all'affermazione della rilevanza, ai fini fiscali, di una donazione per dieci mila euro effettuata da una madre nei confronti del proprio figlio, senza atto pubblico.
Mentre le commissioni tributarie, provinciale e regionale, avevano ritenuto valide le ragioni del ragazzo che aveva pensato di non dover pagare le imposte dato che non aveva fatto ricorso al notaio e che la cifra oggetto...
24/06/2008
La Corte di Cassazione ha spiegato, con una nota, come non sussista alcun contrasto giurisprudenziale tra la pronuncia n. 14813/08, che ha affermato la solidarietà passiva tra comproprietari di unità immobiliari appartenenti ad uno stesso condominio, e la sentenza n. 9148/08 che ha invece escluso la solidarietà passiva in relazione alle spese condominiali che devono sempre intendersi “pro quota”.
23/06/2008
Secondo la recente pronuncia della Suprema Corte (sentenza n. 5891 del 4.3.2008), in materia di beni comuni, l’art. 1117 c.c. non stabilisce una “presunzione di condominialità” dei beni ivi elencati, bensì detta norma “li attribuisce ai titolari delle proprietà individuali i quali senz’altro li acquistano insieme con le rispettive loro porzioni immobiliari, in ragione della connessione materiale o funzionale che lega gli uni alle altre, salvo che il titolo disponga diversamente”.
La presunzione...
23/06/2008
La Cassazione, con sentenza n. 15557/2008, ha confermato le due precedenti decisioni di merito con le quali era stata riconosciuta la separazione di due coniugi con addebito al marito. Il comportamento di quest'ultimo, anche senza la dimostrazione del suo rapporto sentimentale con una collega di lavoro, aveva offeso la dignità e l'onore della moglie. Inoltre lo stesso non aveva dimostrato in alcun modo che l'affectio coniugalis fosse venuto meno. Proprio i comportamenti contestati alla moglie...
23/06/2008
La Corte di Cassazione ha parzialmente modificato il suo precedente orientamento in materia di competenza territoriale nei procedimenti di affidamento familiare.
Con l’ordinanza n. 16112 del 13.6.2008, infatti, la Suprema Corte ha stabilito che in tema di controversie relative ai minori prevale la competenza del Giudice specializzato nel cui distretto il minore abbia instaurato un “legame particolare” e al tempo stesso “esclusivo” in luogo di quella del Tribunale dei minori che ha disposto...
23/06/2008
L’editore della rivista che pubblica la foto altrui, senza previo consenso, è obbligato a risarcire sia il danno patrimoniale, di cui si fornisce la prova, che quello non patrimoniale, per violazione del diritto alla riservatezza e all’immagine, costituzionalmente tutelati. In riferimento alla prima voce di danno, inoltre, la parte lesa può sia dimostrare specifiche voci di danno subito in seguito alla pubblicazione non autorizzata, sia chiedere il pagamento di una somma - da valutarsi in via...
22/06/2008
Con sentenza n. 15087/2008, la Cassazione ha confermato la decisione della Corte di Appello con cui era stato accolta l'istanza avanzata da un padre al fine di poter dare il cognome alla figlia riconosciuta quando questa aveva compiuto i sette anni. Mentre in primo grado il Tribunale di Catania aveva dato ragione alla madre che si era opposta alla richiesta, la sentenza è stata poi ribaltata in Corte di Appello e confermata dalla Cassazione.
21/06/2008
Lo scorso mercoledì il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge contenente il pacchetto di misure per accelerare i processi civili.
Tra le novità si segnalano: l’innalzamento della competenza per valore del giudice di pace (da € 2.500 a € 7.500 e nelle cause da risarcimento danni da sinistro stradale da € 15.000 ad € 25.000); la diminuzione del peso delle questioni di competenza sollevabili subito dalle parti e decise da giudice nella fase iniziale del procedimento; la...
21/06/2008
Nel testo della manovra finanziaria varata la scorsa settimana dal Consiglio dei Ministri, sono presenti diverse disposizioni volte ad accelerare i processi civili.
In primo luogo, il decreto legge contiene la previsione della cancellazione delle cause per mancata comparizione delle parti qualora queste non si presentino alle prime due udienze.
Viene ridotto in tre mesi il termine per procedere alla riassunzione del processo; la chiusura estiva dei tribunali, ora prevista dal 1 agosto al 15...