Diritto Civile

Paternità, più peso al test del Dna

24/04/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 10051 del 16 aprile 2008, ha accresciuto l’importanza del test del Dna nei procedimenti per il riconoscimento della paternità. Il giudice, infatti, è tenuto a valutare come elemento favorevole a chi chiede il riconoscimento, il rifiuto alla sottoposizione dell’esame ematico sia del presunto padre sia quello dei suoi altri figli. Ciò assume maggior rilievo nel caso in cui alla proposizione della domanda il presunto padre sia già defunto. Il rifiuto al test...
Diritto CivileDiritto

No al superlavoro per pagare il mantenimento

21/04/2008 La scelta del marito di non lavorare più legittima la cessazione dell’obbligo di mantenimento dell’ex moglie, comportando un equilibrio reddituale tra i coniugi. Lo ha stabilito il Tribunale di Catania, sez. I civile, con la sentenza depositata lo scorso 1° aprile, motivando detta decisione con il fatto che, con il divorzio, il persistere del dovere di solidarietà tra i coniugi, non può incidere sulla libertà personale dell’individuo in relazione alla conduzione della propria vita,...
Diritto CivileDiritto

Can che abbaia…non paga

21/04/2008 Non è dovuto il risarcimento danni per il rumore del proprio cane, stante la sua natura non coartabile, anche in presenza di specifico regolamento condominiale che vieta di disturbare i vicini di casa. E’ fatto in ogni caso obbligo ai padroni dell’animale di conformarsi a detto regolamento. In tal senso la recente pronuncia della Cassazione n. 7856/08.
Diritto CivileDiritto

Il subentro di eredi non è automatico

18/04/2008 Prima dell’accettazione dell’eredità non si acquisisce la qualità di erede: perciò se si è eredi del socio di una società, non si può subentrare nei diritti sociali già spettanti al defunto. La precisazione è contenuta nella risoluzione n. 157/E del 17 aprile. L’agenzia delle Entrate, nel documento di prassi in oggetto, afferma il principio che se si è eredi del socio di una società il reddito di quest’ultima non può essere imputato a coloro che non hanno accettata l’eredità lasciata dal socio...
Diritto CivileDiritto

Esecuzioni, visure lunghe

15/04/2008 Colui che compra all’asta è garantito da visure e ispezioni immobiliari oltre il ventennio antecedente il pignoramento e, in ogni caso, fino a un titolo di acquisto a favore dell’esecutato o dei suoi danti causa, anche anteriore. Tale documentazione può essere sostituita da certificazione notarile che attesta le risultanze delle visure catastali e dei registri immobiliari. Altra garanzia è data dall’indicazione delle note di trascrizione e iscrizione e relative annotazioni circa i beni...
Diritto CivileDiritto

Il Fisco cambia rotta sulle società fiduciarie

28/03/2008 Con la circolare n. 28 del 27 marzo 2008 l’agenzia delle Entrate modifica la sua posizione in materia di tassazione dei trasferimenti tra fiduciante e fiduciaria. Il nuovo documento di prassi azzera, infatti, quanto già affermato nella circolare n. 3 del 22 gennaio, chiarendo che l’imposta di donazione non si applica alle intestazioni fiduciarie di partecipazioni alle società fiduciarie né, tanto meno, alle reintestazioni delle partecipazioni dalla fiduciaria al fiduciante. Nella circolare n....
Diritto CivileDiritto

Fisco asimmetrico sui beni “destinati”

17/03/2008 L’analisi dell’ultimo comma di oggi è relativo alla tassazione del trust spiegata nella circolare 3 del 22 gennaio 2008 dall’agenzia delle Entrate, che secondo l’autore dell’articolo presenta palesi incongruenze e mostra un Fisco diseguale nel trattare situazioni analoghe. Una disparità di trattamento evidente è rappresentata dalla tassazione del vincolo di destinazione e dalla tassazione del trust, che è una sottospecie del genere vincolo di destinazione. La conseguenza è che il vincolo di...
Diritto CivileDiritto

Trust misto, Fisco sdoppiato

08/03/2008 Nella risoluzione n. 81 del 7 marzo 2008 l’agenzia delle Entrate afferma che nel trust misto il reddito accantonato è tassato direttamene in capo al trust, mentre il reddito attribuito ai beneficiari concorre a formare l’imponibile di questi ultimi. Si ricorda che il trust può essere del tutto “opaco” (non distribuisce proventi), del tutto “trasparente” (riversa i redditi su coloro che sono nominati beneficiari) o “misto”. Quest’ultimo caso si concretizza quando, ad esempio e come nel caso...
Diritto CivileDirittoFiscoImposte e Contributi

Fiducia, mandato con vincoli ridotti

02/03/2008 Nella parte del Quotidiano dedicata solitamente alle analisi di temi di più ampia portata, questa domenica, viene ripresa la circolare n. 3/E del 2008 dell’agenzia delle Entrate, che si è occupata del complesso tema delle donazioni e successioni. In particolare, il testo di prassi agenziale ha fornito elementi per ricondurre ad imposta di successione e donazione la “costituzione di vincoli di destinazione”, ribadendo, soprattutto, che il negozio fiduciario rientra “tra gli atti costitutivi di...
Diritto CivileDiritto

Il trust paga come la donazione

25/02/2008 Nella pagina dedicata ai dottori commercialisti ed esperti contabili troviamo un’ampia trattazione in merito all’imposta di successione e donazione in riferimento al trust. Nello specifico, si pone l’attenzione sugli atti di segregazione dei beni in trust soggetti all’imposta citata anche nel caso non ci sia formale trasferimento della loro proprietà. In sostanza, si valuta il contenuto della circolare n. 3 delle Entrate emessa il 22 gennaio scorso in cui viene affermato che il trust si...
Diritto CivileDirittoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili