Diritto Civile

La Corte Ue riscrive i verdetti nazionali sulla diffamazione

04/07/2008 L’innovativa sentenza della Corte Ue, depositata il 5.6.08 (ricorso n. 15909/06), in materia di tutela della libertà d’informazione, ha riconosciuto ai giornalisti, condannati per i danni derivanti da diffamazione in sede civile dai tribunali nazionali, il diritto al risarcimento del danno materiale, equivalente alla somma versata al diffamato, qualora la pronuncia di condanna non fosse conforme ai principi sulla libertà d’espressione garantiti dalla Corte europea dei diritti dell’uomo. Secondo...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Meno astuzie e difese più complete

03/07/2008 Il disegno di legge, attualmente al vaglio del parlamento, che anticipa la manovra finanziaria del 2009, prevede una serie di modifiche al processo civile. Di seguito segnalano le più importanti novità in materia: difesa integrale ed esaustiva nei primi atti, in difetto si considereranno provate le deduzioni avversarie; spese di soccombenza a carico della parte vittoriosa che non ha accettato la composizione bonaria della controversia in alternativa alla definizione giudiziale, in caso di...
Diritto CivileDiritto

L’Oua e Alfano: nel rito civile meno spazio al giudice

02/07/2008 All’incontro di ieri tra il ministro della Giustizia e l’Oua, in relazione alle modifiche relative al processo civile inserite nella manovra finanziaria, l’Organismo ha proposto, in sostituzione della fase ad udienza fissa, lo scambio di atto introduttivo e di comparsa di risposta (come avviene per il rito societario), cui segue la soluzione in un’unica udienza delle questioni preliminari, e, successivamente, la definizione dei mezzi istruttori richiesti dalle parti. In ogni caso, prima...
Diritto CivileDiritto

La custodia del cane non può essere a vista

01/07/2008 Con sentenza n. 14075 del 28 maggio 2008, la Corte di Cassazione ha respinto il ricorso avanzato da un uomo contro una sanzione che gli era stata elevata per aver accompagnato al parco il proprio cane lasciandolo vagare liberamente, nonostante in loco vi fosse un'indicazione comunale affissa che imponeva l'uso del guinzaglio. Secondo i giudici di legittimità, la finalità della norma è quella di garantire la sicurezza dei frequentatori del luogo pubblico e, per ottemperare all'obbligo di...
Diritto CivileDiritto

La Cassazione tira le fila sui debiti in condominio

30/06/2008 In tema di responsabilità del condominio, le Sezioni Unite della Cassazione, con la sentenza n. 9148/08, sostengono la sussistenza della responsabilità pro quota di ciascun condomino per le obbligazioni condominiali. La Suprema Corte ha poi precisato che il contrasto tra la suddetta sentenza e quella n. 14813/08 della stessa Cassazione è solo apparente, in quanto diverse sono le fattispecie esaminate nei due provvedimenti. Nella prima pronuncia, infatti, si ha riguardo alla “solidarietà...
Diritto CivileDiritto

Ex coniugi rissosi? Affido salvo

30/06/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 16593 del 18 giugno 2008, ha confermato la decisione di affidare un bimbo alla madre, negando così l'affidamento condiviso, in quanto il comportamento screditatorio del padre nei confronti della coniuge è stato valutato come sintomo di oggettiva inidoneità dello stesso alla condivisione della potestà genitoriale, tale da risultare lesivo dell'interesse primario del minore. In tale contesto, i giudici di legittimità hanno precisato alcuni principi in...
Diritto CivileDiritto

Impugnazione, il termine decorre dalla “notizia”

30/06/2008 Il termine per impugnare la decisione con cui si esclude un’impresa da una gara d’appalto decorre dal momento della comunicazione da parte della commissione (qualora vi provveda nell’ambito della seduta di aggiudicazione) e non dalla conoscenza della delibera di aggiudicazione alla controinteressata, avvenuta in tempi successivi. L’eventuale impugnazione dell’aggiudicazione ad altro partecipante, in assenza di tempestiva doglianza della propria esclusione, comporta la tardività e...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Civile

Si può risarcire la perdita di immagine da mancato appalto

30/06/2008 La VI sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza n. 2751/08, ha stabilito che l’amministrazione che col suo comportamento illegittimo nega all’impresa di appaltare un lavoro “di punta”, e di conseguenza di partecipare ad altre gare d’appalto per una determinata categoria, grazie all’arricchimento del suo curriculum professionale, è responsabile nei confronti dell’impresa stessa anche per la specifica voce di “danno curricolare”, recentemente elaborata dalla giurisprudenza. Oltre al danno...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Assicurazioni, la “mala gestio” supera il tetto

30/06/2008 La compagnia di assicurazione assume nei confronti dell’assicurato una responsabilità ultramassimale per mala gestio, cioè per violazione del principio di buona fede, quando, nonostante la conosciuta fondatezza della pretesa risarcitoria del danneggiato, ometta di mettere a disposizione il massimale. Detta responsabilità viene esclusa nel caso in cui, accertata la responsabilità dell’assicurato, l’assicuratore si attivi immediatamente nei suoi confronti prestando la garanzia dovuta e...
Diritto CivileDiritto

Per il processo telematico da ottobre debutto graduale

30/06/2008 In base a quanto previsto nella manovra “d'estate”, il processo civile telematico dovrebbe partire ad ottobre coinvolgendo per primi, con le notifiche via web, i Tribunale di Catania, Napoli, Milano ed, a seguire, Roma e Verona. Sergio Brescia, capo della direzione generale per i sistemi informativi automatizzati del ministero della Giustizia, precisa che in questi mesi gli avvocati avranno la possibilità di dotarsi degli strumenti necessari, primo tra tutti la casella di posta elettronica. Il...
ProfessionistiAvvocatiDiritto CivileDiritto