Diritto Civile

Disabile “detassato” con il trust

05/10/2007 L’agenzia delle Entrate ha emesso la risoluzione n. 278 del 2007 in risposta ad un quesito riguardante il trust. Si chiarisce, così, che il trust a favore di un disabile si considera come un trust di scopo, ossia privo di un beneficiario determinato. Pertanto, nel caso, come specificato nell’articolo 73, comma 2, del Tuir i redditi conseguiti sono soggetti ad Ires in capo al trustee, non soggetti ad Irpef in capo al beneficiario. La precisazione della risoluzione muove dal fatto che il disabile...
FiscoDiritto CivileDirittoImposte e Contributi

Il preliminare vale come obbligo

01/10/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 4888/07, chiarisce che a differenza del preliminare di vendita di cosa futura, che ha per contenuto solo la stipula di un futuro contratto definitivo, il contratto di vendita di cosa futura non costituisce un negozio in formazione, solo con effetti preliminari, ma un contratto di vendita obbligatoria. Di conseguenza, attribuisce il diritto all’acquisto nel momento in cui il bene venga a esistenza. 
Diritto CivileDiritto

Pavarotti, la “legittima” resiste al trust Usa

20/09/2007 L’articolo, prendendo spunto da una vicenda di cronaca, offre un’analisi del principio sancito con l’articolo 15 della convenzione dell’Aja del 1° luglio 1985, ovvero: l’istituzione del Trust non può avere come effetto l’infrazione di norme imperative dell’ordinamento italiano, come la tutela dei legittimari nelle successioni.  La vicenda riguarda il doppio testamento di Luciano Pavarotti, uno dei quali redatto secondo leggi Usa su un patrimonio americano.
Diritto CivileDiritto

Ordinanze cautelari con obbligo di registro

18/09/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 255 del 14 settembre 2007, stabilisce che l’ordinanza giudiziale che accoglie o rigetta la domanda di provvedimento d’urgenza, la denuncia di nuova opera e di danno temuto, la domanda di manutenzione o reintegrazione nel possesso va sottoposta a registrazione. Il provvedimento, dopo la riforma dei procedimenti cautelari (legge 80/05), non risponde più ad una funzione esclusivamente strumentale rispetto al processo di cognizione, ma è divenuto atto...
FiscoDiritto CivileDirittoImposte e Contributi

Il trust trova le regole fiscali

17/09/2007 Le novità normative sul trust introdotte dalla Finanziaria 2007 (legge 296/06), nei commi da 74 a 76 dell’articolo unico, e dal collegato alla Finanziaria 2007 (Dlgs 262/2006), nei commi dal 47 al 49 dell’articolo 2, hanno trovato collocazione nella circolare 48 del 6 agosto 2007 emessa dalle Entrate, in particolare in merito al trattamento fiscale da applicare. Nel provvedimento si tocca uno dei punti che erano in attesa di specifiche, ovvero l’applicazione delle imposte indirette agli atti di...
Diritto CivileDiritto

Senza altri beni sì al sequestro dell’azienda

03/09/2007 La Ctp di Savona, con la sentenza 184 depositata il 9 luglio 2007, chiarisce che nel caso il contribuente non sia titolare di alcun bene immobile l’agenzia delle Entrate è legittimata a richiedere il sequestro conservativo dell’azienda, ma la misura cautelare può essere solo a garanzia dell’importo relativo alle sanzioni. La disposizione richiamata è contenuta nell’articolo 22 del Dlgs 472 del 1997 al comma 1.
Diritto CivileDiritto

Trust, trasparenza decisiva

10/08/2007 L’istituto del trust acquisisce, con le indicazioni della circolare n. 48 dell’agenzia delle Entrate, un’ interpretazione abbastanza chiara e coerente del regime delle imposte sui redditi. La circolare prevede un trattamento fiscale per i trust non commerciali, definiti “trasparenti”, simile a quello delle società semplici, mentre quello dei trust “opachi” simile a quello degli enti non commerciali. La circolare conferma che i redditi sottoposti a tassazione definitiva in capo al trust,...
Diritto CivileDiritto

Esterovestizione anche per i trust

09/08/2007 Nella circolare n. 48 dell’agenzia delle Entrate, viene precisato che al trust è applicabile la disciplina delle società esterovestite e che lo Stato che non consente lo scambio di informazioni è considerato quello di residenza. Di norma i criteri di collegamento al territorio dello Stato sono la sede dell’amministrazione e l’oggetto principale. La sede dell’amministrazione risulterà utile per i trust che utilizzano un’apposita struttura organizzativa. Qualora ciò non fosse la sede...
Diritto CivileDiritto

Sui trust tassazione in anticipo

08/08/2007 Da una ulteriore analisi della circolare n. 48 dell’agenzia delle Entrate in materia di trust, emerge che la designazione tardiva del beneficiario non deve comportare la tassazione con l’aliquota massima e senza franchigia ma anzi il trust con beneficiario da nominare deve essere considerato fiscalmente sottoposto alla condizione sospensiva della nomina, di conseguenza l’atto istitutivo viene tassato con imposta fissa, poi al momento dell’atto di nomina del beneficiario va applicata l’imposta...
Diritto CivileDiritto

Trust, imposta sul vincolo

07/08/2007 Con la circolare n. 48 l’agenzia delle Entrate analizza il trattamento tributario del trust. Le Entrate specificano che l’imposta di donazione deve essere applicata anche al trust autodichiarato in cui il disponente nomina se stesso come trustee; che è necessario fare riferimento al rapporto di parentela o di affinità sussistente tra il disponente ed il beneficiario al momento della costituzione del vincolo, al fine di individuare l’aliquota applicabile. Nel trust di scopo, invece, gestito per...
FiscoDiritto CivileDirittoImposte e Contributi