Diritto Civile

Mare inquinato, vacanza risarcita

08/06/2008 Con sentenza n. 10651/2008, la Corte di Cassazione si è pronunciata riconoscendo a due turisti che avevano acquistato un soggiorno con la formula del “tutto incluso”, il risarcimento, da parte del tour operator, del danno patito dai due una volta compromesso il viaggio a causa delle condizioni di impraticabilità del mare. Con la stipulazione del contratto “tutto compreso”, secondo la suprema Corte, il tour operator assume un'obbligazione di risultato che lo stesso è tenuto a garantire sia ai...
Diritto CivileDiritto

Appalti, il dl inciampa

05/06/2008 L'art. 3 del D.L. n. 97/2008 lascia in vigore il comma 28 dell'art. 35 del D.L. 223/2006, il quale stabilisce la responsabilità dell'appaltatore in solido col subappaltatore per l'effettuazione ed il versamento delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente e del versamento dei contributi previdenziali ed assicurativi obbligatori a cui è tenuto il subappaltatore. Con l'entrata in vigore del D.L. 97/2008 (3 giugno 2008) negli appalti e subappalti vige, quindi, una responsabilità solidale...
Diritto CivileDiritto

Il Pm si fa spazio nel giudizio civile

05/06/2008 Il procuratore generale di Torino, Giancarlo Caselli, ha invitato gli uffici civili del tribunale a segnalare alla Procura tutti i processi pendenti in cui siano coinvolti interessi diffusi al fine di valutare la possibilità di un intervento in giudizio della pubblica accusa. Caselli, in particolare, esorta le segnalazioni nei procedimenti civili in materia di tutela del risparmio, dei diritti dei consumatori e degli utenti, nelle class action che dovrebbero essere proposte dal 1° luglio, con...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocati

Arbitrati, confermato il veto

04/06/2008 A sorpresa e nonostante il comunicato del Consiglio dei ministri che dava per approvata la proroga di sei mesi per i giudici privati, nel testo finale del Decreto legge n. 97/2008 sulla spesa pubblica non è stata inserita la disposizione che avrebbe slittato all'1 gennaio 2009 la possibilità di ricorrere all'arbitrato in materia di appalti pubblici. Dal prossimo 30 giugno dovrebbe così entrare in vigore la norma, fortemente voluta dall'ex ministro per le Infrastrutture Antonio Di Pietro, che...
Diritto CivileDiritto

Figli allontanati da ex coniugi in lite

03/06/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 14042 del 28 maggio 2008, ha respinto il ricorso presentato da un padre di due ragazzi affidati ai servizi comunali confermando la pronuncia della Corte di Appello che aveva ritenuto i genitori separati non in grado di prendersi cura dei figli, per incapacità di pervenire ad un rasserenamento dei loro rapporti anche a causa della tendenza ad utilizzare i figli quali strumento di rivendicazione e di offesa. La decisione, ritenuta necessaria al fine di non...
Diritto CivileDiritto

Ricongiungimenti. L’iter è più facile

03/06/2008 La Suprema Corte, con ordinanza n. 13849 del 27 maggio 2008, ha precisato che la disciplina in materia di ricongiungimenti, essendo finalizzata a principi di rango costituzionale, quale l'unità familiare, stabilisce come condizione per l'ingresso del familiare una minima capacità di accoglienza, abitativa e reddituale, del nucleo di destinazione. Tuttavia, sempre secondo la Corte, non è necessario che chi richiede il ricongiungimento disponga di un reddito minimo proprio. Sulla base di tali...
Diritto CivileDiritto

Solo dopo l’accettazione entra in gioco anche l’erede

01/06/2008 Solo chi riveste lo status di socio al momento della chiusura del periodo di imposta deve dichiarare la sua quota di imponibile assegnato per trasparenza. Sulla scorta di tale principio, l'agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 157/E del 17 aprile 2008, ha precisato che, nel caso di decesso di un socio, gli eredi di questo, che al momento della chiusura dell'esercizio non abbiano ancora deciso di accettare o meno l'eredità, non saranno assegnatari di alcuna quota di reddito. Non esiste,...
FiscoDiritto CivileDiritto

Adulterio in casa, donazione revocata

30/05/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 14093/08, ha confermato la revoca della donazione della ex casa coniugale effettuata da un architetto in favore della coniuge, a causa “dell'ingiuria grave” commessa da quest'ultima la quale aveva tradito il marito ricevendo l'amante nell'abitazione avuta in dono.
Diritto CivileDiritto

Il “no” dei giudici alla cura Di Bella

28/05/2008 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 13589, sostenendo la decisione del Tribunale e della Corte di Appello di Roma con cui veniva negato il risarcimento del danno in favore degli eredi di un malato terminale di cancro che per ritardo di terzi non aveva potuto sottoporsi alla cura del Professor Di Bella, ha ribadito che “la base fondamentale della decisione in esame è in effetti costituita dal generale convincimento, ormai radicato nella comunità scientifica e presso gli operatori sanitari,...
Diritto CivileDiritto

Multe, no ai risarcimenti automatici

27/05/2008 Secondo la Corte di Cassazione (sentenza n. 7056 del 14 marzo 2008) l'annullamento di una sanzione (multa) che abbia determinato il ritiro della carta di circolazione di un veicolo per un determinato periodo di tempo, non comporta l'automatico sorgere di un diritto al risarcimento dei danni a favore dell'automobilista. Nella fattispecie, la Corte ha avallato la decisione del Giudice di Pace che aveva accolto le doglianze del ricorrente in ordine all'annullamento della multa ma aveva rigettato...
Diritto CivileDiritto