Diritto Civile

Successione anche se c’è l’impugnazione

06/12/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 23471 depositata il 12 novembre 2007, ha chiarito che l’impugnazione del testamento in sede civile è “priva di influenza sulla debenza dell’imposta di successione e sulla relativa procedura di liquidazione”. Dunque, è legittima la procedura esecutiva per il recupero del tributo operata dall’ufficio nei confronti degli eredi anche se uno di loro aveva presentato ricorso in merito al testamento.
FiscoDiritto CivileDiritto

Da dicembre le modifiche al “Codice”

30/11/2007 E’ stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 278 di ieri il decreto legislativo 23 ottobre 2007 che contiene alcune disposizioni dirette a rettificare alcune norme del Codice del consumo e a coordinarle con direttive comunitarie recepite di recente nell’ordinamento italiano. Le disposizioni entreranno in vigore dal prossimo 14 dicembre.
Diritto CivileDiritto

Giurisdizione, basta l’istanza

26/11/2007 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 22059/2007, ha stabilito che il regolamento preventivo di giurisdizione non necessita del quesito di diritto in quanto non costituisce un mezzo di impugnazione vero e proprio, ma è semplicemente uno strumento a disposizione delle parti, per avere una parola definitiva sulla giurisdizione, allo scopo di evitare “un inutile dispendio di attività processuale”. Il quesito di diritto è uno strumento di ausilio che non può essere applicato a istituti con la...
Diritto CivileDiritto

Sulla stabilizzazione parola ai giudici ordinari

21/11/2007 Il Tar del Veneto, con la sentenza n. 3746 depositata il 14 novembre 2007, chiarisce che i ricorsi contro i provvedimenti con cui le amministrazioni pubbliche decidono l’esclusione di un richiedente dal procedimento di stabilizzazione devono essere presentati davanti al giudice ordinario e non a quello amministrativo. Si tratta della prima sentenza sulle stabilizzazioni del personale precario previste dalla Finanziaria 2007 e si pone in contrasto con quanto stabilito dal ministero dell’Interno e...
Diritto CivileDirittoLavoroContenzioso

Il frazionamento crediti è un abuso del processo

21/11/2007 La Corte di Cassazione, con la decisione n. 23726/07, ha ritenuto che il comportamento del creditore che fraziona, in sede giudiziale, il proprio unico credito per dar luogo ad una serie di giudizi, sia contrario alla regola generale di correttezza e buona fede, in relazione al principio di solidarietà, di cui all’articolo 2 della Costituzione, e si risolve quindi in un abuso del processo. L’equilibrio che si instaura nel rapporto obbligatorio deve essere mantenuto in ogni fase, e quindi anche...
Diritto CivileDiritto

Successioni, la causa non blocca il Fisco

19/11/2007 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 23471/2007, ha trattato il caso dell’apertura di una successione, alla quale era seguita la presentazione della relativa dichiarazione, corredata dal testamento. Si trattava di una successione testamentaria sulla base della quale l’ufficio del registro aveva proceduto alla liquidazione dell’imposta, notificando un avviso anche ad una figlia del de cuius, che non aveva presentato alcuna dichiarazione di successione. Quest’ultima impugnava l’avviso...
Diritto CivileDirittoFiscoImposte e Contributi

La donazione si cancella con tassa proporzionale

16/11/2007 Con la risoluzione n. 329 del 14 novembre 2007, l’agenzia delle Entrate ha chiarito che l’atto risolutivo di donazione di immobili per mutuo consenso rappresenta un nuovo trasferimento di diritti reali immobiliari dal donatario al donante, con efficacia ex nunc, pertanto è assoggettabile ad imposta proporzionale propria degli atti traslativi (imposta sulle successioni e donazioni). Dunque, l’atto non può essere considerato l’annullamento di un precedente negozio ma è l’autonoma volontà posta in...
FiscoDiritto CivileDirittoImmobiliImposte e Contributi

Illegittima l’ipoteca senza notifica certa

02/11/2007 La Ctp di Napoli, con la sentenza 421 del 4 ottobre 2007, ha stabilito che è illegittima l’iscrizione di ipoteca sugli immobili se il concessionario della riscossione non fornisce la prova di aver notificato regolarmente le cartelle di pagamento al debitore: per procedere all’iscrizione ipotecaria il titolo esecutivo deve essere portato a conoscenza nelle forme stabilite dal Codice di procedura civile. Nel caso trattato, per il giudice tributario la prova di regolarità solo di alcune cartelle ha...
Diritto CivileDiritto

Danni da Fisco bloccati in appello

31/10/2007 La Corte d’appello di Venezia ha sospeso l’esecuzione della condanna impartita il 19 marzo scorso all’Amministrazione finanziaria e all’agenzia delle Entrate a risarcire con 30mila euro due coniugi per il danno esistenziale causato dalla pressione del Fisco. La Corte ha precisato che, la responsabilità della pubblica amministrazione, che “può conseguire solo ad atti illegittimi o colpa”, non sembra ravvisabile nel caso di specie. L’udienza collegiale è fissata al 18 luglio 2012.
Diritto CivileDiritto

Titoli obbligazionari dentro la comunione

22/10/2007 Con la sentenza n. 21098/2007, la corte di Cassazione ha respinto il ricorso di un professionista che, dopo aver sottoscritto un numero rilevante di obbligazioni societarie al portatore, ha dichiarato di aver smarrito il certificato, ottenendo dalla società emittente un duplicato. Successivamente, però, la moglie ha chiesto alla società il rimborso del capitale e degli interessi esibendo il titolo originale. La società ha quindi depositato la somma su un conto corrente bancario, disponendo di...
Diritto CivileDiritto