Diritto Civile

Divorzio: sdoppiamento della procedura nell’interesse dei figli

07/12/2009 In tema di affidamento dei figli minori in caso di divorzio, ha trovato applicazione nel Tribunale di Treviso l’art. 15 della direttiva Ce n. 2201/03, sullo sdoppiamento del procedimento, in base a quale il giudice davanti al quale si tiene un giudizio di divorzio, ritenendo che il magistrato di altro Stato membro con il quale i minori hanno un legame particolare sia più idoneo a trattare il caso e prendere gli opportuni provvedimenti, può sospendere l’esame del caso e invitare le parti a...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Sussiste inadempimento del venditore in caso di mancanza del certificato di agibilità

07/12/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 25040 del 27 novembre 2009, ha stabilito che costituisce inadempimento del venditore la mancata presentazione del certificato di agibilità in sede di stipula del rogito di un box. I giudici di legittimità hanno confermato le sentenze dei due gradi precedenti riconoscendo insussistenti i motivi difensivi presentati dal promittente venditore secondo il quale non può considerarsi inadempienza la mancata presentazione del certificato di agibilità riferita ad...
Diritto CivileDirittoNotaiProfessionisti

No a violazioni della libertà di espressione

07/12/2009 La Corte europea dei diritti dell'uomo, con sentenza depositata il 1° dicembre 2009 sulla causa n. 5380/07, si è pronunciata in materia di libertà di espressione e di stampa. Nel dettaglio, ha accolto il ricorso presentato da uno scrittore storico condannando l'Ungheria a versargli 4mila euro per i danni morali subiti per la violazione della libertà di espressione dello stesso. Lo storico aveva pubblicato su un settimanale un articolo con il quale aveva criticato l'iniziativa della costruzione...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Estesa la responsabilità del tour operator in caso di acquisto di pacchetto “tutto compreso”

04/12/2009 Secondo quanto contenuto nella sentenza della Corte di Cassazione, terza sezione, n. 25396 del 3 dicembre 2009, l’organizzatore turistico è pienamente responsabile di tutti i danni sofferti dal turista, quando questo ha acquistato un pacchetto turistico tutto compreso. Annullando la pronuncia della Corte d’appello che aveva negato la risarcibilità delle lesioni lamentate da una turista a causa di un morso di una scimmia tenuta dall’albergatore libera per far divertire i clienti, i giudici di...
Diritto CivileDiritto

Poliziotti condannati devono risarcire il danno all'immagine subito dalla Polizia

03/12/2009 La Procura regionale della Corte dei conti del Veneto ha chiesto un risarcimento, per danno all'immagine della Polizia, pari a centomila euro a testa, nei confronti di due ex poliziotti veronesi arrestati perché facevano prostituire le proprie compagne extracomunitarie, eludendo e depistando indagini di cui erano venuti a conoscenza grazie alla funzione da loro ricoperta. I due avevano patteggiato in sede penale le accuse di favoreggiamento, sfruttamento della prostituzione, abuso d’ufficio...
Diritto CivileDirittoFiscoDiritto Amministrativo

Ammessa anche la forma orale per l’esonero del notaio dalle visure ipo-catastali

03/12/2009 La prova che le parti di un atto di compravendita non hanno voluto operare le visure catastali ed ipotecarie sul bene oggetto di trasferimento può essere data anche per mezzo di testimoni. In questo senso la Corte di cassazione con sentenza n. 25270 del 1° dicembre 2009 ha ritenuto corretto il ragionamento seguito dalla Corte d’appello quando afferma che il notaio rogante era stato esonerato dai contraenti dall’effettuare le visure ipocatastali “in considerazione dell’urgenza di completare il...
Diritto CivileDirittoNotaiProfessionistiResponsabilità del professionista

Delibera condominiale annullabile e non nulla se cambiano le modalità di pagamento

02/12/2009 La Cassazione, con sentenza n. 10816 dell'11 maggio 2009, ha precisato che, poiché la delibera condominiale con cui viene disposto che i pagamenti vengano convogliati sul conto corrente bancario non comporta una modificazione del riparto delle spese, bensì unicamente la previsione di una particolare modalità del loro pagamento, “la dedotta insufficienza alla sua approvazione del numero di condomini presenti nell'assemblea non costituisce un motivo di nullità della delibera, ma di eventuale...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Diritto ai danni morali a causa della trasfusione con sangue infetto

02/12/2009 La Corte europea dei diritti dell’uomo ha pronunciato sentenza di condanna ai danni dell’Italia in quanto le autorità dello Stato hanno violato il diritto alla vita dei cittadini e il loro diritto a non essere discriminati. Il ricorso era stato inoltrato da sette pazienti, accusando le autorità sanitarie di non aver svolto i necessari controlli, che avevano contratto l’Aids e l’epatite C dopo aver effettuato delle trasfusioni di sangue, rivelatosi infetto, per curare la talassemia. La Corte di...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Confermato lo stato di adottabilità se i genitori sono irresponsabili

30/11/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 24589 del 21 novembre 2009, ha respinto il ricorso presentato da due genitori contro il provvedimento con cui il Tribunale dei minori di Bologna, prima, e la Corte d'appello, poi, avevano confermato lo stato di adottabilità delle loro quattro figlie cresciute in condizioni economiche e sanitarie del tutto precarie. I due, infatti, nonostante fossero del tutto indigenti, continuavano ad insistere con irresponsabili gravidanze da loro giustificate con il...
Diritto CivileDiritto

Doppio canone per sospensione sfratto dal locale commerciale: dovuto solo dopo l’indennità di avviamento

30/11/2009 La Cassazione, sezioni unite civili, con la sentenza n. 23198 del 3 novembre 2009, interviene a dirimere una questione che vede un conduttore condannato dai giudici di merito ad erogare al locatore il raddoppio del canone per il periodo di sospensione legale dell’esecuzione del provvedimento di rilascio del locale ad uso diverso dall’abitazione, benché il locatario non abbia corrisposto al conduttore il pagamento dell’indennità per la perdita dell’avviamento commerciale. La Suprema corte,...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale