Diritto Civile

Dietrofront sul piano di smaltimento dei processi civili

10/07/2010 Il Governo ha deciso di fare un passo indietro rispetto all'emendamento alla manovra economica presentato lo scorso 7 luglio, presso la commissione Bilancio del Senato, e che prevedeva un inaspettato piano per lo smaltimento dell'arretrato civile. Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, ha spiegato che il contenuto dell'emendamento, ritirato in accoglimento alle istanze del Parlamento, verrà arricchito e ripresentato in un imminente disegno di legge.  L'avvocatura, allertata alla notizia...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Se il comodato è precario, la casa assegnata alla nuora affidataria può essere restituita

08/07/2010 Con sentenza n. 15986 del 7 luglio 2010, la Cassazione ha ribaltato la decisione con cui la Corte d'appello di Lecce aveva negato ad una coppia la restituzione della casa concessa in comodato al figlio e alla moglie dopo che questi ultimi si erano separati e che il Tribunale aveva assegnato l'immobile alla donna in quanto affidataria dei figli.I giudici della Terza sezione civile, in particolare, hanno spiegato come, nel caso - come quello di specie - in cui sia in atto un comodato precario,...
Diritto CivileDiritto

Se il giudice non si pronuncia sulle spese dell'avvocato ok alla procedura per la correzione materiale della decisione

08/07/2010 La Corte di cassazione a Sezioni unite, con sentenza n. 16037 del 7 luglio 2010, si è pronunciata su di una vicenda che aveva visto un avvocato ricorrere, in proprio, contro il decreto con cui la Corte d'appello di Roma, col condannare la Presidenza del Consiglio al pagamento dell'indennizzo per ingiusta durata del processo in favore del cliente, aveva omesso di pronunciarsi sulla distrazione a favore del ricorrente di una quota delle somme assegnate per consentire, così, il saldo dell'onorario...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarie

Piano governativo per lo smaltimento delle cause civili

08/07/2010 E' stato presentato ieri 7 luglio, presso la commissione Bilancio del Senato, un emendamento governativo alla manovra correttiva contenuta nel Decreto legge 78/2010 che introduce interventi urgenti per il rilancio della competitività attraverso la riduzione del contenzioso civile pendente. Tra le principali novità, si segnala l'istituzione della figura dell'ausiliario del giudice, un soggetto individuato tra giudici onorari, avvocati, notai, docenti che collaborerà allo smaltimento delle cause...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarie

Avvio alla consultazione online dei ricorsi civili e penali di Cassazione

06/07/2010 Con circolare n. 20-C/2010 diffusa lo scorso 2 luglio, il Consiglio nazionale forense ha annunciato l'avvio della fase operativa del Protocollo d'intesa firmato con la Corte di cassazione, lo scorso novembre, e che permette la consultazione, online e senza oneri, dello stato dei ricorsi, sia civili che penali, presentati in Cassazione. Potranno accedere alla banca dati di consultazione, per tramite del sito istituzionale del Cnf, gli avvocati che siano parte in almeno un procedimento presso la...
Diritto PenaleDirittoDiritto CivileFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Il rogito per la casa comprata in un’altra città si fa in videoconferenza

05/07/2010 Cambia in toto l’attività negli studi notarili. Con il varo da parte del Consiglio dei Ministri il 24 giugno scorso del decreto legislativo, in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, che dà attuazione alla delega contenuta nella legge n. 69 del 2009 relativa all’ordinamento del notariato, sarà consentito ai professionisti in questione redigere atti pubblici in formato elettronico, con estensione della firma digitale agli stessi atti. Rimangono ferme le garanzie di sicurezza che connotano...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionistiDiritto CivileDiritto

L'amministratore di condominio non può trattenere le somme

05/07/2010 Per i giudici del Tribunale di Milano – sentenza n. 247 del 2010 – l'amministratore di condominio, quale mandatario, non può trattenere le somme di proprietà del condominio a titolo di liquidazione dei compensi di cui ha diritto, avendo, per contro, il dovere, ai sensi dell'articolo 1713 del Codice civile, di rendere conto al mandante del suo operato e di rimettergli anche tutto ciò che ha ricevuto a causa dell'incarico. Una diversa condotta dell'amministratore potrebbe configurare, in caso di...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoProfessionisti

Informazioni sull’Opa false? E’ responsabile anche la banca

05/07/2010 Investire in Borsa basandosi sul prospetto informativo di acquisto fornito alla banca, contenente informazioni errate sulla situazione patrimoniale della società venditrice delle azioni, comporta l’emergere della responsabilità anche della banca stessa. Lo ha stabilito, con sentenza n. 14056 del 2010, la Corte di cassazione affermando che occorre richiamare l’ampio principio per il quale non si può tenere comportamenti antigiuridici nel momento in cui si perfeziona un rapporto contrattuale. Il...
Diritto CivileDiritto

Competenza del giudice italiano per la separazione se il coniuge vive in Italia da più di 6 mesi

05/07/2010 E’ pienamente soddisfatto il requisito della giurisdizione italiana nel caso in cui la domanda di separazione legale del matrimonio viene presentata dal soggetto che risulta abitualmente residente in Italia da un periodo superiore a sei mesi. In questo senso la sentenza n. 15328 del 25 giugno 2010 della Corte di cassazione decidendo sul difetto di giurisdizione eccepito dal marito francese della donna, di nazionalità italiana. L’uomo ha sostenuto che la famiglia aveva vissuto in Francia. Ma i...
Diritto CivileDiritto