Diritto Civile

Va provata la conoscenza della riserva mentale del coniuge

10/05/2010 Niente delibazione della sentenza ecclesiastica che annulla il matrimonio concordatario per esclusione del “bonum sacramenti” per il fatto che uno dei due coniugi ha da sempre manifestato di essere favorevole al divorzio. E' quanto statuito dai giudici di Cassazione con sentenza n. 10657 del 3 maggio 2010, in una vicenda in cui un uomo aveva chiesto  il riconoscimento agli effetti civili della decisione con cui il Tribunale ecclesiastico, ritenendo rilevante il fatto che l'istante aveva da...
Diritto CivileDiritto

Malattia conseguente a vaccino: risarcito anche il danno morale dei genitori

10/05/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 5190 pronunciata lo scorso 4 marzo, ha confermato la decisione con cui la Corte d'appello aveva riconosciuto ad un minore il risarcimento integrale dei danni subiti in conseguenza di una poliomielite contratta a seguito di vaccinazione, rideterminando, altresì, in una somma migliore rispetto a quella riconosciuta in primo grado, il danno morale spettante ai due genitori in conseguenza del pregiudizio subito alla vita di relazione per dover assistere...
Diritto CivileDiritto

Le parti del contratto decidono le conseguenze dell’inadempimento

10/05/2010 Con sentenza n. 9504 del 2010 la seconda sezione civile della Corte di cassazione ha confermato il principio fissato dai giudici di merito circa le conseguenze dell’inadempimento contrattuale avvenuto tra due società in merito alla vendita di complessi immobiliari. Per valutare gli effetti da ricondurre all’inosservanza di un contratto occorre rifarsi a quanto le parti hanno stabilito in sede di accordo. Se con questo si è statuito che il mancato adempimento è causa di risoluzione contrattuale,...
Diritto CivileDiritto

I comportamenti compatibili col possesso non costituiscono molestia

10/05/2010 Con ordinanza depositata il 9 aprile 2010, il Tribunale di Cassino ha escluso la sussistenza di uno spoglio o di una molestia possessoria in una vicenda in cui un uomo lamentava l'allaccio illegittimo del vicino alla propria condotta fognaria. L'uomo aveva adito l'autorità giudiziaria per chiedere la rimozione del tubo del vicino dallo scarico del suo bagno, sull'assunto che tale allaccio era causa di notevoli esalazioni maleodoranti. Secondo i giudici di merito, tuttavia, perché possa...
Diritto CivileDiritto

Il diritto all'assegnazione della casa coniugale viene meno se i figli si trasferiscono

10/05/2010 Con sentenza depositata lo scorso 28 aprile, la n. 10122, la Cassazione ha nuovamente ribadito che la presenza di figli minori ancora economicamente non autosufficienti costituisce presupposto indefettibile per l'assegnazione della casa coniugale al coniuge non titolare del diritto di proprietà o di altro diritto reale.La Suprema corte ha quindi respinto il ricorso presentato da una donna avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano revocato la disposizione di assegnazione della casa...
Diritto CivileDiritto

Ricorsi on line al Giudice di pace

09/05/2010 Il guardasigilli, Angelino Alfano, con un videomessaggio pubblicato lo scorso 8 maggio sul sito del dicastero, illustra un nuovo servizio grazie al quale i cittadini avranno la possibilità di verificare la situazione dei propri procedimenti innanzi agli Uffici del giudice di pace e di proporre, sempre online, ricorso in opposizione alle sanzioni amministrative o ai decreti ingiuntivi.
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Il danno per la pubblicazione di foto senza autorizzazione deve essere provato

08/05/2010 Niente risarcimento per indebita utilizzazione dell'immagine se non viene fornita la prova del danno; quest'ultimo, infatti, non può essere desunto dal giudice ma va individuato dalla parte lesa. E' il principio ribadito dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 10957 depositata, lo scorso 7 maggio, con riferimento ad una vicenda che aveva visto coinvolta una nota showgirl per delle foto pubblicate senza il suo consenso. La donna, oltre a richiedere alle case editrici coinvolte...
Diritto CivileDiritto

Governo: ok a legge delega sul contratto di fiducia

08/05/2010 Nella seduta del 7 maggio, il Governo ha approvato un Disegno di legge delega proposto dal Ministro della giustizia, Angelino Alfano, per la modifica del Codice civile in tema di contratti di fiducia (o trust) e di contratti autonomi di garanzia. In primo luogo, il testo del provvedimento mira ad introdurre nel nostro ordinamento l'istituto del trust, denominato “contratto di fiducia", quale strumento attraverso cui vengono trasferiti, dal fiduciante al fiduciario, dei beni poi destinati ad...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Niente comunione per i valori mobiliari posseduti prima del matrimonio

07/05/2010 Con sentenza n. 10855 depositata lo scorso 5 maggio, la Cassazione ha rigettato il ricorso presentato da una donna che aveva agito contro i figli di primo letto del marito, defunto, al fine di ottenere il 50% dei titoli e denari depositati dall'estinto, sull'assunto che la stessa aveva col marito un regime di comunione legale dei beni. La domanda era stata respinta dai giudici di merito i quali avevano ritenuto raggiunta la prova che i beni fossero appartenuti al de cuius già prima del...
Diritto CivileDiritto

No alla trascrizione postuma del matrimonio canonico

06/05/2010 Con sentenza 10734 depositata lo scorso 4 maggio, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano accolto le istanze avanzate dagli eredi di un uomo, deceduto, al fine di sentir dichiarare la nullità, l'inefficacia e l'inesistenza di una trascrizione postuma di un matrimonio canonico contratto dal loro de cuius nonché la nullità, l'inefficacia e l'inesistenza della donazione di un immobile dello stesso alla consorte, donazione nelle cui condizioni era...
Diritto CivileDiritto