Diritto Civile

Risarcimento da danno futuro per l’acquirente se gli è stata nascosta l’ipoteca sull’immobile

17/05/2010 Esiste un danno futuro che grava sull’acquirente di un immobile qualora si sia verificata la richiesta di pagamento da parte del creditore ipotecario del venditore fallito e conseguente pignoramento del bene. Tale situazione pregiudizievole, precisa la sentenza n. 10072 del 2010 della Corte di cassazione, merita di essere tutelata attraverso il risarcimento del danno e non rileva la possibilità che, per qualche ragione, le conseguenze negative poi non accadano. I giudici hanno quindi...
Diritto CivileDiritto

Debiti tra coniugi: dal giudice per ottenere l’estinzione mediante versamento su conto cointestato

17/05/2010 E’ legittimo il sequestro dell’immobile del coniuge richiesto per tutelarsi circa l’ingente credito che vanta l’altro coniuge nei suoi confronti. Con ordinanza del Tribunale di Cassino del 5 maggio 2010, n. 4013, è stato osservato come in caso di cointestazione del conto corrente, in regime di separazione dei beni tra coniugi, non è ammesso che uno dei correntisti si appropri, senza ricorrere ad un atto giudiziario, della somma a lui dovuta a titolo di estinzione di un debito. Inoltre non...
Diritto CivileDiritto

Per il giudice il calendario è una facoltà e non un obbligo

17/05/2010 Con ordinanza depositata lo scorso 15 aprile, il Tribunale di Varese si è pronunciato sul nuovo incombente della calendarizzazione del processo, per come introdotto dalla legge 69/09 all'articolo 81-bis delle disposizioni di attuazione del Codice di procedura civile. Secondo il Tribunale lombardo, detto adempimento, per il giudice, ha natura discrezionale  e può non essere adottato nei casi in cui il ruolo sia ingestibile per l'elevato numero di cause da trattare. Le esigenze di celerità e...
Diritto CivileDiritto

Spetta al giudice ordinario la competenza sulla impugnazione della cartella per il pagamento dell'acqua

15/05/2010 Nel testo della decisione n. 11720 depositata il 14 maggio scorso, le Sezioni unite civili hanno affermato la competenza del giudice ordinario, e non della commissione tributaria, con riferimento ad una controversia che aveva ad oggetto l'impugnazione di una cartella con la quale il consorzio bonifica, erogatore dell'acqua, aveva richiesto nei confronti dell'utente il pagamento delle somme dovute per l'utilizzazione del servizio. In queste ipotesi - spiegano i giudici di legittimità - l'ente...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Prima pronuncia di Cassazione sull'abuso del processo

14/05/2010 In occasione della pronuncia n. 10634 del 3 maggio scorso, la Cassazione, Prima sezione civile, ha applicato il “principio dell'abuso dello strumento processuale” con riferimento a dei ricorsi presentati, attraverso il medesimo legale e con domande connesse per oggetto e titolo, da alcuni alcuni dipendenti pubblici relativamente alla richiesta di indennizzo del pregiudizio derivante dalla violazione del termine di ragionevole durata del processo.Secondo i giudici di Cassazione, poiché i detti...
Diritto CivileDiritto

Opposizione a stato passivo: per la notifica al fallito il termine non è perentorio

13/05/2010 La Cassazione, con sentenza n. 11508 depositata lo scorso 12 maggio, ha chiarito che, in materia di procedimento di opposizione allo stato passivo, non è perentorio il termine previsto per la notifica al fallito del decreto di fissazione dell'udienza.Ne consegue che l'inosservanza del termine originariamente assegnato non rende inammissibile l'opposizione, restando sanata, ex articolo 156 Codice di procedura civile, “se alla nuova udienza fissata dal giudice delegato l'opponente dimostri di...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Niente oscuramento per i forum on-line contenenti commenti critici

13/05/2010 Il Tribunale di Firenze, con ordinanza resa lo scorso 22 febbraio, ha accolto il reclamo avanzato dall'associazione Aduc e riformato la decisione con cui era stato disposto l'oscuramento di un forum on-line dove alcuni consumatori si erano scambiati opinioni negative e commenti critici nei confronti di una società di consulenza finanziaria. Secondo i giudici del tribunale fiorentino, non sussisteva, in capo alla società di consulenza, alcun diritto di vietare “che un sito di una associazione...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Civile

Infortunio a scuola, risarcibile il danno morale

11/05/2010 I giudici di Cassazione, con sentenza n. 5067 del 3 marzo 2010, hanno accolto il ricorso presentato da un ragazzo, ormai divenuto maggiorenne, avverso la decisione con cui i giudici di merito, in ordine alla causa per responsabilità avanzata contro il ministero dell'Istruzione per il risarcimento dei danni dallo stesso subiti in conseguenza di un infortunio occorso a scuola, quando era minore, avevano escluso la riconoscibilità anche del danno morale. Secondo le pronunce dei giudici dei...
Diritto CivileDiritto

Le notifiche effettuate direttamente dall'avvocato si perfezionano dalla data di invio dell'atto

11/05/2010 Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 2055 depositata lo scorso 13 aprile, ha sancito l'applicabilità, anche verso le notifiche effettuate direttamente dagli avvocati ai sensi della Legge 53/1994, dei principi affermati in materia dalla Corte costituzionale ai sensi della sentenza n. 477/2002. Con quest'ultima pronuncia era stato in particolare statuito, fermo restando il perfezionamento della notificazione, per il destinatario, solo alla data di ricezione dell’atto, un importantissimo...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

L'indennizzo massimo per lo smarrimento bagagli è comprensivo anche del danno morale

11/05/2010 Con sentenza pronunciata lo scorso 6 maggio in riferimento alla causa C-63/09, la Corte di giustizia è intervenuta in materia di responsabilità del vettore aereo per ribadire il limite previsto, a livello europeo, all'indennizzo del passeggero in caso di smarrimento o distruzione bagagli e per precisare che la somma fissata in € 1.134,71 deve ritenersi comprensiva, in tali ipotesi, sia del danno materiale che di quello morale. In particolare, la limitazione della responsabilità del vettore...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale