Diritto Civile

E' necessaria una convivenza effettiva per il permesso di soggiorno da coesione familiare

27/07/2010 La Prima sezione civile della Cassazione, con sentenza n. 17346 del 23 luglio 2010, ha rigettato il ricorso presentato da un uomo di nazionalità marocchina avverso il diniego disposto dalle Autorità italiane alla sua richiesta di rilascio del permesso di soggiorno per coesione familiare. I giudici di merito precedentemente aditi avevano confermato detto diniego sull'assunto che non era emersa alcuna prova della convivenza dell'uomo con la coniuge italiana.  Nel testo della decisione i giudici...
Diritto CivileDirittoDiritto InternazionaleDiritto Amministrativo

Chi affitta il bene immobile deve provvedere a mantenerlo in buono stato

26/07/2010 In materia di locazione di immobili sussiste la responsabilità del locatore per il mantenimento in buono stato del bene affittato, il quale deve essere mantenuto nello stato idoneo all’uso a cui è destinato.In base a tale principio la Corte di cassazione, con sentenza n. 15372 del 2010, ha asserito che sul locatore grava un obbligo, derivante dal contratto, di vigilanza e di custodia del bene locato, sia per quanto attiene alla parte di sua esclusiva proprietà che con riferimento alle parti...
Diritto CivileDiritto

Niente restituzione in caso di donazione indiretta

24/07/2010 Con sentenza n. 11496 del 12 maggio 2010, la Cassazione ha spiegato che nelle ipotesi di donazione indiretta dell'immobile quest'ultimo, nel caso di decesso del donante, non può essere chiesto in restituzione dall'erede che lamenti la lesione della propria quota legittima.  Per la Corte, in particolare, nella donazione “indiretta” realizzata mediante l'acquisto del bene con denaro proprio del disponente ed intestazione ad altro soggetto, “la compravendita costituisce lo strumento formale per il...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Incontro Alfano – Confindustria: impegno per lo smaltimento dell'arretrato civile

23/07/2010 Il Guardasigilli, Angelino Alfano, nella giornata del 22 luglio ha incontrato la Giunta confederale di Confindustria per discutere dei problemi che attanagliano la competitività delle imprese e del Paese, come la lentezza della giustizia civile e la riforma dell'ordinamento delle professioni.  Nel corso dell'incontro, il ministro ha ribadito l'intenzione del Governo di varare un piano straordinario per lo smaltimento dell'arretrato civile, anche attraverso il potenziamento della mediazione...
Diritto CivileDirittoProfessionistiFunzioni giudiziarie

Il divieto ai matrimoni tra persone dello stesso sesso è conforme alla Costituzione

23/07/2010 La Corte costituzionale, con ordinanza n. 276 del 22 luglio, ha dichiarato manifestamente inammissibilità della questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di appello di Firenze con riferimento agli articoli 107, 108, 143, 143-bis, 156-bis del Codice civile, nella parte in cui non consentono il matrimonio tra persone del medesimo sesso.  La Consulta, ribadendo quanto già sancito con la sentenza n. 138 del 2010, ha sottolineato la non contrarietà delle norme citate rispetto...
Diritto CivileDiritto

Per la caduta all'uscita di scuola la maestra non è responsabile

23/07/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 17215/2010, ha escluso la fondatezza di una richiesta di risarcimento avanzata dai genitori di un bimbo, nei confronti della maestra, per i danni riportati dal figlio in conseguenza di una caduta occorsa all'uscita di scuola, durante la ressa dei bambini che escono. Confermata la decisione con cui la Corte d'appello di Napoli aveva riformato la sentenza di primo grado.
Diritto CivileDiritto

Cassazione: casalinga risarcita anche del danno patrimoniale

21/07/2010 Con sentenza depositata lo scorso 20 luglio, la n. 16896, la Terza sezione civile della Cassazione ha accolto il ricorso presentato da una donna, casalinga, avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso alla stessa il risarcimento, a seguito di lesioni conseguenti a sinistro stradale, anche del danno patrimoniale da diminuita capacità di lavorare in casa. In particolare, la ricorrente si era vista riconoscere solo il danno biologico ed il danno patrimoniale da lucro cessante...
Diritto CivileDiritto

Procedimento di adottabilità nullo solo in presenza di un pregiudizio effettivo

20/07/2010 I giudici della Prima sezione civile della Cassazione, con sentenza n. 16780 del 19 luglio, hanno cassato, con rinvio, la decisione con cui la Corte d'appello di Milano aveva dichiarato la nullità di un procedimento di adottabilità di un minore per difetto del contraddittorio in quanto il difensore del piccolo si era costituito tardivamente.  Secondo i giudici di legittimità, in particolare, in tali ipotesi, per dichiarare la nullità dell'intero processo e/o dell'atto e di tutti quelli...
Diritto CivileDiritto

Le statuizioni sull'assegnazione della casa coniugale sono modificabili

19/07/2010 Con sentenza n. 10222 depositata lo scorso 28 aprile 2010, la Cassazione ha spiegato che la mancanza di un’espressa previsione - nell’articolo 9 della Legge 898/70 riguardante la modificazione dei provvedimenti adottati in sede di divorzio - delle disposizioni relative all’assegnazione della casa coniugale non esclude, comunque, la loro modificabilità in ogni tempo al pari di quelle, espressamente previste, concernenti l’affidamento dei figli nonché la misura e le modalità dell’assegno...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto