Diritto Civile

Il patteggiamento non è ontologicamente qualificabile come condanna

13/04/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8421 depositata il 12 aprile 2011, chiarisce che non è obbligato a risarcire i danni morali il consulente fiscale che ha incassato i soldi del cliente senza pagare le tasse cui erano destinati ed ha, poi, patteggiato la pena. Nel caso di specie, il cliente aveva portato in causa il professionista per ottenere il risarcimento dei danni patrimoniali e morali. Il tribunale e la Corte d'appello di Genova avevano dato parere favorevole al ristoro. Ma...
Diritto CivileDirittoProfessionisti

Tar Lazio sulla conciliazione obbligatoria: questioni di legittimità costituzionali rilevanti, atti alla Consulta

13/04/2011 Con ordinanza n. 3202 del 12 aprile 2011, il Tar del Lazio, sede di Roma, si è pronunciato sui ricorsi presentati dall'Oua e da vari Consigli dell'ordine avverso la normativa che ha introdotto la conciliazione obbligatoria per diverse materie in ambito civile, dichiarando rilevanti e non manifestamente infondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate rispettivamente con riferimento agli articoli 24 e 77 della Costituzione. In particolare, per i giudici amministrativi sarebbe...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Il mantenimento dei figli legittimi va ridotto se non permette ai naturali lo stesso tenore di vita dei primi

12/04/2011 Con sentenza n. 8227 depositata l'11 aprile 2011, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato da un uomo che chiedeva la riduzione dell'assegno di mantenimento disposto a suo carico in favore dei figli legittimi nati in costanza di matrimonio con la sua ex moglie. Proprio a causa dell'entità degli assegni dovuti e tenendo anche conto del reddito complessivo, l'uomo sosteneva di non essere in grado di mantenere i figli naturali che erano nati a seguito della relazione che aveva intrapreso...
Diritto CivileDiritto

Chiarimenti attuativi sulla conciliazione obbligatoria: solo il mediatore può constatare la mancata comparizione

12/04/2011 Con circolare del 4 aprile 2011, la Direzione della giustizia civile del ministero della Giustizia ha fornito alcuni chiarimenti su alcuni profili problematici inerenti la corretta applicazione delle previsioni contenute nel Decreto legislativo n. 28/2010, in vigore dal 21 marzo scorso, in materia di conciliazione obbligatoria. In particolare, con riferimento alla procedura, viene precisato come non sia corretto che l'organismo di mediazione inserisca, nel proprio regolamento di...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Anche il locatore è responsabile dei danni da inquinamento prodotti dal conduttore

11/04/2011 Con sentenza n. 6525 del 2011, la Cassazione ha condannato il proprietario di un terreno concesso in locazione a risarcire al Comune i danni ambientali provocati dal conduttore che aveva abbandonato nell'area locata dei rifiuti tossici nocivi. In particolare, nei confronti del conduttore era stata avviata un'indagine penale a seguito della quale era stato disposto il con sequestro dell'intera area. Contestualmente, il Comune aveva ingiunto alla società e ai conduttori di sgomberare il...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Abuso del processo per chi chiede l'affido esclusivo del figlio senza fondate motivazioni

11/04/2011 Il Tribunale per i minorenni di Milano, con decreto depositato il 4 marzo 2011, ha condannato una donna al versamento di una somma pari ad 500 euro in favore dell'ex compagno per aver chiesto, in assenza di valide ragioni, l'affido esclusivo della loro figliola. In particolare, la madre è stata condannata a tale sanzione in considerazione del nuovo disposto di cui all'articolo 96 del Codice di procedura civile con cui viene punita la parte che abusi del processo con comportamenti di uso...
Diritto CivileDiritto

Non è nullo ma annullabile il contratto concluso con raggiri

11/04/2011 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 7468 del 31 marzo 2011, ha statuito l'annullabilità e non la nullità per il caso di un contratto definito attraverso la truffa di una parte nei confronti dell'altra. Secondo i giudici non vi è differenza tra il dolo costitutivo insito nel reato di truffa e quello che costituisce un vizio del contratto, ai sensi dell'articolo 1439 del codice civile; infatti ambedue si connotano per i raggiri o gli artifici che sono alla base dell'azione del soggetto...
Diritto CivileDiritto

Agire in giudizio o difendersi senza motivo porta a dover risarcire i danni

11/04/2011 Tra le coppie che si separano capita sovente che avvengano degli affronti non del tutto motivati. Ma occorre fare attenzione a non insistere troppo a intraprendere battaglie legali al proprio ex se non vi sono dei seri motivi giudiziari. Continuare per ripicca una causa legale ed impegnare inutilmente i magistrati senza avere nessun fondamento può costare la condanna per lite temeraria e conseguente risarcimento del danno, che può anche essere deciso d'ufficio dal giudice. E' proprio quello...
Diritto CivileDiritto

Paga i danni chi intraprende una lite temeraria

11/04/2011 La Ctr Puglia con sentenza n. 11/7/11 ha ritenuto sussistente il danno verso i contribuenti da parte dell'ufficio tributario che, nonostante l'annullamento dell'avviso di rettifica per maggiori imposte Invim, successione, ipotecaria e catastale, ha proceduto ad iscrivere a ruolo le maggiori imposte. In questo caso i giudici pugliesi hanno ravvisato gli estremi per condannare l'ufficio fiscale per lite temeraria, ex articolo 96 del Codice di procedura civile, in quanto ha consapevolmente...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco

La decisione al giudice del Paese dove è stata effettuata l'offerta del finanziamento

09/04/2011 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con sentenza n. 8034 depositata l'8 aprile 2011, hanno sancito la giurisdizione del giudice italiano in una vicenda relativa alla richiesta di risarcimento danni proposta dalla società di gestione del risparmio Igm nei confronti di una pluralità di società di diritto estero in considerazione della cattiva gestione di fondi comuni per circa 21 milioni di euro. La competenza del giudice nazionale è stata confermata in considerazione della circostanza che...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto CivileEconomia e Finanza