Diritto Civile

L’opposizione di terzo al pignoramento trascritto prima dell’acquisto

05/04/2013 Per la Cassazione - sentenza n. 8205 del 4 aprile 2013 – dato che sia l’ipoteca che il pignoramento costituiscono vincoli alla libera disponibilità e alla libera circolazione del bene, il terzo acquirente del bene immobile su cui il pignoramento sia stato trascritto prima della trascrizione dell’acquisto da parte dello stesso terzo ha comunque la possibilità di svolgere “ogni attività processuale inerente al contestato vincolo e subentrare in surrogazione al debitore esecutato per farne valere...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Pronta la tabella unica sui risarcimenti. L’Oua invita Napolitano a non firmare il Decreto

04/04/2013 In materia di risarcimento danni da sinistri stradali, è stato messo a punto uno schema di Decreto contenente la tabella unica delle menomazioni all’integrità psicofisica, attuativo del disposto di cui all'articolo 138 del Codice delle assicurazioni private, schema che verrà discusso nel corso della prossima riunione del Consiglio dei ministri. Nel testo della relazione illustrativa al provvedimento, si legge come lo stesso sia finalizzato a fissare univocamente, ai fini del risarcimento...
Diritto CivileDiritto

Il presupposto impositivo dell’Ici resiste di fronte al pignoramento immobiliare

03/04/2013 Con ordinanza n. 5737 del 7 marzo 2013, la Cassazione ha spiegato che l’applicazione dell’imposta Ici non viene meno una volta che l’immobile venga pignorato. Ed infatti, tutte le conseguenze giuridiche che derivano dall'esecuzione della formalità del pignoramento immobiliare, non escludono, comunque, l’applicazione a suo carico del tributo. A ben vedere – spiega la Suprema corte - soltanto all'atto dell'emissione del decreto di trasferimento del bene, il presupposto impositivo viene a...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDirittoImposte e Contributi

La vendita della casa comune non determina il venir meno dell’assegno divorzile

02/04/2013 Con la sentenza n. 6868 del 20 marzo 2013, la Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto la domanda avanzata da un uomo al fine di veder revocato l'assegno divorzile che lo stesso doveva versare alla ex moglie in conseguenza della vendita della casa familiare e della conseguente divisione del ricavato a metà tra i coniugi. I giudici di legittimità, nel confermare l'obbligo del contributo mensile, hanno sottolineato come, nella specie, era irrilevante...
Diritto CivileDiritto

Verbale di polizia direttamente acquisibile dalle parti

30/03/2013 Secondo la Cassazione - sentenza n. 6101 del 12 marzo 2013 - l’articolo 213 del Codice di procedura civile, il quale consente al giudice di richiedere atti ed informazioni alla pubblica amministrazione, non può essere utilizzato come uno strumento per sollevare le parti dall’onere probatorio su di esse incombente; ne consegue che le parti stesse non possono sollecitare l’esercizio, da parte del giudice, di tale potere officioso per acquisire documenti che potevano ottenere direttamente...
DirittoDiritto Civile

Niente responsabilità per Google sui suggerimenti in Autocomplete

29/03/2013 Con ordinanza del 25 marzo 2013, il Tribunale di Milano ha rigettato la domanda con cui il presidente di due associazioni no profit aveva richiesto il risarcimento danni nei confronti di Google lamentando che, inserendo il proprio nome nella stringa di ricerca del portale, venivano visualizzate “frasi offensive e lesive dell’onore” e della propria reputazione personale. Secondo i giudici milanesi, Google non poteva dirsi responsabile per i suggerimenti dati con le funzioni Autocomplete e...
Diritto CivileDiritto

Nei rapporti tra cliente e avvocato parcella adeguata al valore effettivo della causa

29/03/2013 Mentre ai fini della liquidazione delle spese a carico della parte soccombente, nei quali il valore della lite si determina secondo i criteri codicistici, salva l’adozione di quello del decisum, nelle cause di pagamento e risarcimento di danni, nei rapporti tra avvocato e cliente sussiste sempre la possibilità di un concreto adeguamento degli onorari al valore effettivo e sostanziale della controversia, “ove sia ravvisabile una manifesta sproporzione con quello derivante dall’applicazione delle...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

Nel procedimento di esecuzione ipotecaria il consumatore deve poter opporre l’abusività delle clausole

28/03/2013 La Corte di giustizia Ue, con sentenza del 14 marzo 2013, pronunciata relativamente alla causa C-415/11, si è occupata di una domanda di pronuncia pregiudiziale relativa all’interpretazione della Direttiva 93/13/CEE sulle clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori. La domanda era stata presentata nel contesto di una controversia che opponeva le parti in merito alla validità di talune clausole di un contratto di mutuo con garanzia ipotecaria. Secondo i giudici europei, in...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Civile

Il principio di autosufficienza del ricorso in Cassazione

28/03/2013 Il principio di autosufficienza del ricorso viene violato quando la parte, nel proprio atto introduttivo del giudizio di legittimità, si limiti a fare un copia e incolla degli atti processuali; detta prassi equivale esclusivamente a un mero rinvio agli atti di causa e determina l’inammissibilità del ricorso medesimo. Per contro, nell’atto deve essere contenuta una sommaria esposizione del fatto, intesa come “sintesi funzionale alla piena comprensione e valutazione delle censure mosse alla...
Diritto CivileDiritto

La paternità può essere disconosciuta entro un anno dalla conoscenza dell’adulterio

27/03/2013 Ai fini dell’esperimento dell’azione di disconoscimento di paternità, il dies a quo del termine di un anno va collocato nel momento della scoperta dell’adulterio, intesa quale conoscenza della relazione o dell’incontro di carattere sessuale della donna con altro uomo, idonei a determinare il concepimento del figlio che si intende disconoscere. E’ questo il principio consolidato della giurisprudenza di legittimità che viene ricordato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 7581...
Diritto CivileDiritto